Chiudi

-
Eventi internazionali

US Open, perché Swiatek-Jabeur è la finale migliore possibile

I numeri e le curiosità su Iga Swiatek e Ons Jabeur, numero 1 e 2 della Race WTA. Dopo il torneo, occuperanno anche i primi due posti nel ranking tradizionale

di | 10 settembre 2022

New York celebra il meglio del tennis femminile di oggi. In finale saranno di fronte Iga Swiatek e Ons Jabeur, numero 1 e 2 nella Race to the WTA Finals Leaderboard, la classifica basata sui risultati stagionali che determinerà le otto qualificate per le WTA Finals in programma quest'anno a Fort Worth. Ma alla fine del torneo, comunque vada a finire, occuperanno i primi due posti anche nei WTA Rankings. Swiatek e Jabeur sono anche le due giocatrici che hanno vinto più partite nel 2022 e le sole che abbiano giocato due finali Slam in stagione.

Swiatek, prima giocatrice in finale al Roland Garros e allo US Open nello stesso anno dopo Serena Williams nel 2013, punta a diventare la prima polacca nell'albo d'oro del torneo. Vincendo sarebbe la nona nell'era Open a conquistare tre Slam prima di compiere 22 anni. Prima di lei ci sono riuscite solo Maria Sharapova, Justine Henin, Serena Williams, Venus Williams, Martina Hingis, Monica Seles, Stefanie Graf e Chris Evert.

Jabeur è la settima capace di arrivare in finale a Wimbledon e allo US Open nello stesso anno dal 2000 in poi, dopo Venus Williams, Lindsay Davenport, Serena Williams, Justine Henin, Vera Zvonareva e Angelique Kerber. Vincendo diventerebbe la prima campionessa Slam tunisina, araba e africana in singolare femminile.

Swiatek e Jabeur hanno avuto un percorso molto diverso a New York. La tunisina ha perso solo un set. Swiatek, invece, ha dovuto più volte rimontare. Eloquente la semifinale contro Aryna Sabalenka in cui ha perso il primo set e ha recuperato un break di svantaggio all'inizio del terzo. 

I numeri della sfida risultano decisamente interessanti. Jabeur ha vinto più partite di tutte negli ultimi due anni (92) ma nell'unico confronto diretto stagionale con la numero 1 del mondo, nella finale di Roma, ha raccolto appena quattro game (62 62 Swiatek il punteggio).

Nelle finali, la polacca ha un record che ha messo molte rivali in soggezione. Non ne perde una dal torneo di Lugano nel 2019. E ha vinto tutti gli ultimi 18 set giocati in una finale WTA. E in 15 di questi 18 set nelle ultime nove finali giocate, sette delle quali tra Slam e WTA 1000, ha ceduto non più di tre game.

7B3FA1BF-B1FF-4E2E-827A-BCC3A70805D3
Play

Nel corso dello US Open 2022, Swiatek non ha convinto al servizio. Ha tenuto il 68% dei game in battuta, subendo 16 break nelle ultime tre partite contro Jule Niemeier, Jessica Pegula e Sabalenka. Jabeur al contrario non ha mai servito così bene. La tunisina ha vinto l'11% in più di Swiatek nel torneo quando ha messo in campo la prima al servizio (73% contro 62%) e ha servito 34 ace, record dello US Open 2022 in singolare femminile.

Swiatek però si è confermata eccellente in risposta, come dimostrano i 35 break ottenuto su 60 game giocati sul servizio delle avversarie: vuol dire il 58% di break, 6% in più rispetto alla sua media stagionale. Non che Jabeur stia rispondendo male, però: ha messo in campo l'84% delle risposte in campo, e completato un break nel 48% dei game in risposta.

Infine, una volta entrata nello scambio, la tunisina ha messo a segno 159 vincenti contro i 118 di Swiatek e commesso 161 gratuiti contro i 167 della polacca, di cui 90 di diritto. La numero 1 del mondo presumibilmente cercherà di accorciare gli scambi, anche perché nelle sei partite giocate finora Jabeur ha vinto la metà degli scambi che hanno richiesto più di nove colpi (49 su 98); Swiatek, invece, soltanto il 42%.


    Non ci sono commenti