Chiudi

-
Eventi internazionali

Finale Swiatek-Gauff, il segreto è nel rovescio

La puntata di questa settimana di Colpo da Campione su SuperTennis, disponibile on demand su SuperTenniX, analizza il rovescio di Iga Swiatek. Un fondamentale che avrà la sua importanza nella finale del Roland Garros contro Cori Gauff: i numeri non mentono

02 giugno 2022

Nella sua prima finale Slam, al Roland Garros, sabato Cori Gauff avrà davanti una missione quasi impossibile: fermare Iga Swiatek che ha vinto le ultime 34 partite giocate e 54 degli ultimi 56 set. Nelle sei partite giocate finora a Parigi, ha realizzato 40 vincenti di rovescio e 37 di diritto, a fronte di 112 errori gratuiti.

Proprio l'efficacia con il rovescio, soprattutto in lungolinea, può diventare la chiave della finale contro la numero 1 del mondo, che vanta la seconda serie più lunga di vittorie consecutive nella WTA negli anni Duemila.

In semifinale, contro Daria Kasatkina, Swiatek ha chiuso con 17 vincenti e 6 errori di dritto, 5 vincenti e 7 gratuiti di rovescio. Il servizio ha fatto il resto, con il 79% di punti vinti con la prima e il 58% con la seconda.

La partita le ha lasciato un senso di particolare soddisfazione. "E' bello sapere che sono più forte fisicamente, che posso chiudere gli scambi lunghi con un bel colpo - ha detto dopo la partita -. Ho capito che quando sento bruciare le gambe, e posso immaginare che la mia avversaria stia sentendo lo stesso, posso ancora scendere con le gambe e giocare un tennis molto solido. In quei momenti senti che vale al pena allenarsi tanto".

Proprio del rovescio di Iga Swiatek si occupa la nuova puntata di Colpo da Campione, condotta da Lorenzo Fares e disponibile, come tutte le altre della serie, sulla nostra piattaforma digitale SuperTenniX. Simone Bertino, consulente dell'Istituto di Formazione Roberto Lombardi, analizza il colpo della polacca insieme al direttore dell'istituto, Michelangelo Dell'Edera.

"Iga sa come tagliare il campo con un rovescio diagonale stretto in risposta - spiega Bertino -. Anche al servizio, spicca come riesca a rimanere vicina alla palla e ad accelerare sempre in diagonale dopo un servizio in kick a uscire". Se il diritto è il colpo con cui più spesso chiude il punto, il rovescio le consente di creare le condizioni per accelerare proprio perché, anche da sinistra, riesce a togliere il tempo alle avversarie all'inizio degli scambi, al servizio e in risposta.

Dal punto di vista tecnico, prosegue Bertino, "la preparazione del movimento è lineare e questo consente un ottimo timing con la testa della racchetta che va sotto la palla solo subito prima di colpire". La decontrazione delle braccia fa il resto, aumentano fluidità e rotazione. E aumentano di conseguenza i pericoli per le avversarie.

18F037B8-9501-46C9-A1B5-0FA052FEFB16
Play

Non ci sono commenti
Loading...