Chiudi
Aryna Sabalenka supera per 62 63 la ceca Barbora Krejcikova e vola ai quarti di finale. Ai quarti anche Ons Jabeur che batte in rimonta Jelena Ostapenko: la lettone serve invano per il match sul 54 del secondo set.
di Luca Marianantoni | 19 aprile 2023
La prima big ad approdare ai quarti di finale nel Wta di Stoccarda è la bielorussa Aryna Sabalenka, numero 2 del mondo, che ha superato per 62 63 la ceca Barbora Krejcikova, campionessa a Parigi 2021.
Il momento che ha deciso il primo set è stato il break maturato sul 3-2 quando la Sabalenka ha convertito, grazie al doppio fallo della ceca, la quarta palla break del game. Nel secondo set, ancora un doppio fallo ha permesso alla Sabalenka di salire sul 2-0. La bielorussa ha mantenuto il vantaggio fino alla fine chiudendo la pratica in 75 minuti esatti.
La Sabalenka, vittoriosa a gennaio all'Australian Open del primo titolo Slam della carriera, cerca con decisione il primo titolo a Stoccarda dopo aver perso le finali del 2021 contro Ashleigh Barty e del 2022 contro Iga Swiatek.
La sfida tra Sabalenka e Krejcikova è stato il quarto confronto diretto della stagione. Il primo, a Dubai, è stato vinto dalla ceca per 61 al terzo, gli altri tre tutti della bielorussa: Indian Wells, Miami e ora Stoccarda. Il bilancio complessivo è 5-1 per la Sabalenka. Ai quarti la Sabalenka attende la vincente del derby spagnolo tra Badosa e Bucsa.
Ai quarti anche Ons Jabeur, vittoriosa per 16 75 63 su Jelena Ostapenko. La lettone è stata avanti un set e un break ed ha servito per il match avanti 5-4 al secondo primam di subire la rimonta della tunisina.
L'ultima big invece a passare il primo turno nel Wta 500 di Stoccarda è stata la statunitense Coco Gauff, testa di serie numero 5, che ha avuto bisogno del tie-break conclusivo per superare Veronika Kudermetova per 62 46 76 in 2 ore e 45 minuti di battaglia. E' stato un match non indimenticabile: 80 errori gratuiti per la ceca, 53 per la Gauff, con l'americana che è stata largamente avanti un set e un break (6-2, 3-0), mantenuto fino al 4-2. Poi si è distratta, si è fatta rimontare, ha finito per perdere il set per 6-4 ed è andata sotto un break a inizio della terza frazione. La Gauff si è ripresa in tempo, è arrivata a servire per il match sul 5-3, ha nuovamente restituito il break, ma alla fine ha prevalso portando a casa il tie-break conclusivo per 7 punti a 3.
La Gauff ora è attesa dalla russa Anastasia Potapova (24 Wta) che ha superato, sempre al tie-break decisivo, la croata Petra Martic per 36 63 76.
Fuori invece Maria Sakkari, testa di serie numero 8, eliminata per 62 63 dalla ceca Karolina Pliskova. Avanti invece la campionessa uscente di Wimbledon, la kazaka Elena Rybakina, che ha superato per 76 63 la wild card tedesca Jule Niemeier.
Non ci sono commenti