Chiudi
L'altoatesino, battendo il britannico Kyle Edmund al primo turno dell'Australian Open 2023, firma il successo numero 1000 di un tennista italiano nella storia dei tornei del Grande Slam
di Luca Marianantoni | 16 gennaio 2023
Il successo ottenuto da Jannik Sinner su Kyle Edmund al primo turno dell'Open d'Australia è il millesimo conquistato da un tennista italiano nella storia dei tornei del Grande Slam.
Senza contare le vittorie per rinuncia dell'avversario, il primo match vinto sul campo da un tennista italiano in un torneo dello Slam è stato quello ottenuto a Wimbledon 1922 da Uberto De Morpurgo sul britannico Philip Glover (7-5 6-1 6-3).
Passano 26 anni e a Wimbledon 1948 l'Italia va in tripla cifra grazie al successo al primo turno di Carlo Sada sul britannico Tim Miles (7-5 6-2 6-3). Il trionfo numero 250 invece arriva grazie a Orlando Sirola che al terzo turno di Wimbledon 1959 batte in quattro set (6-4 9-7 3-6 6-3) lo spagnolo Manolo Santana.
A Wimbledon 1987 Claudio Panatta ottiene la vittoria numero 500 eliminando al primo turno lo statunitense Jim Grabb (6-4 6-7 6-7 6-4 6-3). A firma di Simone Bolelli è il raggiungimento di quota 700 centrata contro lo spagnolo Guillermo Garcia Lopez al primo turno di Wimbledon 2007 (4-6 7-6 6-4 6-4).
La vittoria numero 750 arriva al Roland Garros 2012 in un match di secondo turno che Fabio Fognini vince sul serbo Victor Troicki per 6-2 3-6 4-6 6-3 8-6. La numero 800 con Seppi all'US Open 2015 al secondo turno sul georgiano Teimuraz Gabashvili (3-6 6-3 7-6 6-1) e la numero 900 con Matteo Berrettini al primo turno dell'Open degli Stati Uniti 2020 sul giapponese Go Soeda (7-6 6-1 6-4).
A collezionare le 1000 vittorie Slam italiane sono stati 90 giocatori (il 91esimo debuttate Slam è Mattia Bellucci che martedì fa il suo esordio contro Benjamin Bonzi). Il capofila, per numero di vittorie, è Nicola Pietrangeli con 86, secondo Fabio Fognini con 66, poi Andreas Seppi con 63 e Adriano Panatta con 62. Matteo Berrettini è quinto con 43 vittorie e precede Beppe Merlo con 34, Giorgio De Stefani con 30, Corrado Barazzutti con 29, Gianni Cucelli e Orlando Sirola con 28. Alle loro spalle, undicesimo, c'è proprio Jannik Sinner, arrivato stamani a quota 27, due in più di Simone Bolelli e Gianluca Pozzi.
L'anno più prolifico è stato il 2021 con 46 vittorie, al secondo posto il 2022 con 35 e appaiati il 2018 e 2019 con 30 vittorie.
Non ci sono commenti