Chiudi
Dal 2014, i campi di Santa Margherita di Pula (provincia di Cagliari) sono meta di tanti futuri campioni, italiani e non. La finale del 2016 fra Casper Ruud e Stefanos Tsitsipas (oggi numero 3 e numero 5 Atp) spicca come momento più alto. Ma fra le stelle troviamo anche tanti italiani
14 ottobre 2022
Una finale fra Casper Ruud (attuale numero 3 Atp) e Stefanos Tsitsipas (attuale numero 5) potrebbe serenamente essere la finale di uno dei prossimi tornei del Grande Slam, e farebbe certamente la fortuna di qualsiasi evento del circuito mondiale compreso tra la categoria 250 e la categoria 500. Ebbene, forse in pochi lo ricordano, ma Ruud-Tsitsipas è stata la finale di un torneo da 10 mila dollari di montepremi giocato nel maggio del 2016 a Santa Margherita di Pula. Vinse il greco per 7-6 al terzo e fu il punto più alto – in termini di qualità dei protagonisti – di un percorso che ha reso la località sarda un punto di riferimento per il circuito Itf, non solo sul territorio nazionale.
L'idea prende forma nel 2014, mese di marzo: vanno in scena i primi eventi di un calendario pensato per durare diverse settimane, in primavera e poi con replica in autunno. Stesso luogo, protagonisti diversi di settimana in settimana. I più promettenti vengono a prendersi i punti necessari per salire di categoria, i nobili decaduti cercano di rilanciarsi. E gli italiani, ovviamente, traggono grande vantaggio dal poter restare a costruire la propria classifica nella medesima località per mesi interi. Il Forte Village mette a disposizione i campi in terra battuta, la Fit incoraggia un'impresa che sembra complicata, e che invece si rivelerà produttiva per tutti. Tanto che oggi Santa Margherita di Pula (provincia di Cagliari) è diventata nota soprattutto per il tennis, ancora presente dopo otto anni dalle prime edizioni.
Detto di Ruud e Tsitsipas, la firma su un Itf a Santa Margherita ce l'hanno messa pure i due azzurri di punta della nostra generazione d'oro. Matteo Berrettini si impose nell'ottobre del 2015, battendo in finale Andrea Basso in tre set, mentre Jannik Sinner riuscì a fare centro nel marzo del 2019. Dopo aver trionfato nel Challenger di Bergamo, l'altoatesino fece il bis a Trento e il tris proprio in Sardegna, dominando la finale contro Andrea Pellegrino. Un frequentatore assiduo è stato anche Lorenzo Sonego, vincitore per tre volte (due nel 2015 e una nel 2017), ma in provincia di Cagliari hanno alzato il trofeo altri futuri top 100: Gianluca Mager (due volte nel 2015), Stefano Travaglia (cinque volte, una nel 2014, una nel 2015, ben tre nel 2016) e Salvatore Caruso (tre volte, una nel 2014 e due nel 2017).
Il cambio di passo degli eventi sardi è giunto tra 2016 e 2017, con la crescita impetuosa del montepremi: dai 10 mila dollari (la base del circuito pro) degli anni precedenti, si passa a quota 25 mila (con rare eccezioni a 15 mila), con un incremento record del 150 per cento. In totale, nel 2017 vengono messi sul piatto 355 mila euro solamente per i tornei maschili, saliti a 400 mila nel 2018, un'enormità. E non è eccessivo dire che proprio lì si gettarono in qualche modo le basi per il boom vissuto dal tennis tricolore negli anni successivi. Dopo la pandemia e la conseguente cancellazione degli appuntamenti in calendario nel 2020, ecco quest'anno la ripresa, con 11 tornei maschili e 4 femminili (tutti da 25 mila dollari). Una storia che ricomincia, semplicemente perché era stata talmente vincente da non potersi perdere nemmeno dopo le difficoltà legate al Covid-19.
Detto degli uomini, anche tra le donne i tornei di Santa Margherita hanno rappresentato un trampolino di lancio importante per tante attuali protagoniste. Una su tutte? Martina Trevisan, che quando decise di riprovarci col tennis scelse proprio la Sardegna come luogo di partenza. La fiorentina vinse al Forte Village i primi tre tornei da 10 mila dollari della carriera, tra 2014 e 2015, poi un altro '10 mila' nel 2015 e due '25 mila', nel 2016 e nel 2019. Momenti chiave per le ripartenze che la mancina di Firenze ha dovuto affrontare, per arrivare poi tra le migliori trenta giocatrici del mondo.
Non ci sono commenti