Chiudi
Matteo Berrettini ha mostrato la maturità dei grandi campioni. Ha costretto Djokovic a tirar fuori il meglio. "E' stata una battaglia fino all'ultimo punto" ha detto il serbo, nervosissimo nel finale. Ci sarà la semifinale con Nadal
di Alessandro Mastroluca | 10 giugno 2021
Ci sono vittorie che non lasciano nulla, e sconfitte che aprono oceani di possibilità. Quella contro Novak Djokovic nei quarti di finale del Roland Garros, per Matteo Berrettini appartiene senza dubbio alla seconda categoria.
Il serbo, che ha urlato nel silenzio del Philippe Chatrier vuoto per sfogare gioia e tensione dopo una partita anche più complessa di quanto non dica il 6-3 6-2 6-7(5) 7-5 finale, ha dovuto tirar fuori il suo tennis migliore. Si è rivisto il "Nole" in versione boa constrictor, che avvolge nelle sue spire fino a togliere fiato, almeno per i primi due set.
“È stata una gran battaglia fino all’ultimo punto” ha ammesso il serbo, in semifinale a Parigi per l'undicesima volta. Si apparecchia la tavola, dunque, per lo scontro fra titani con Rafa Nadal. Si applaude con convinzione un Matteo Berrettini che alla tavola dei campioni ha dimostrato di poterci stare, e non certo nel ruolo dell'imbucato alla festa.
La delusione di Matteo Berrettini (foto Getty Images)
Nei primi due set ha servito bene, risposto con meno sicurezza, giocato tanto di fretta di rovescio e a rete. Merito di un Djokovic implacabile, impeccabile nell'utilizzo scientifico dei punti di debolezza dell'azzurro per sedimentare il suo vantaggio competitivo.
Ma Berrettini, che ha rimontato due set di svantaggio in carriera solo una volta, contro Jack Sock a Wimbledon nel 2018, ha dimostrato quanto sia migliorato rispetto a due anni fa, quando ha ottenuto i primi grandi risultati, la semifinale allo US Open e la qualificazione alle Nitto ATP Finals.
Il tiebreak, e il modo in cui ha reagito al minibreak di vantaggio conquistato e immediatamente regalato con una palla corta frettolosa, rinforzano le sue certezze. Sembra difficile che il giocatore visto in campo stasera, sicuro e pienamente presente in scena nella prima partita in carriera contro un numero 1 del mondo, sia lo stesso che solo nel 2018 vinceva a Bergamo il suo secondo titolo Challenger e poco dopo entrava per la prima volta in Top 100. Per avere un'idea, quel successo precede di un solo anno l'affermazione, nello stesso torneo, di Jannik Sinner.
La carriera lampo muove su basi solidissime, costruite con Raoul Pietrangeli e Stefano Vannini al Circolo Magistrati della Corte dei Conti prima, e con il mentore Vincenzo Santopadre poi E con il supporto di Umberto Rianna e della FIT.
La sicurezza mostrata stasera, anche dopo la pausa discussa e discutibile sul 3-2 nel quarto set per far defluire il pubblico (perché non alla fine del terzo?), denota la sua forza e l'ampiezza delle sue sicurezze.
I numeri raccontano che, dal 2019 al 2021, Berrettini ha consolidato il suo status tra i migliori battitori del circuito ATP (quinto nelle ultime 52 settimane) ma è significativamente migliorato in risposta.
I punti vinti contro la prima sono passati dal 27% al 32% in stagione, contro la seconda dal 47 al 49%. E' cresciuta di oltre un terzo la percentuale di break ottenuti in stagione, passata dal 18 al 25%. Quest'anno, in altre parole, Berrettini strappa il servizio all'avversario una volta ogni quattro game di risposta. Un asso non da poco se sai di poter contare su una 'prima' e su un diritto come i suoi.
"Matteo ha molto talento, ha dimostrato già di essere il futuro del nostro sport – ha detto Djokovic in settimana -. Anzi è già il presente del tennis, avendo raggiunto una finale in un Masters 1000. Sta davvero facendo dei grandissimi progressi". Si sono visti tutti, anche stasera. Non sono bastati per vincere. Basteranno per scrivere un grande futuro.
E SALVA ANCHE IL SECONDO! Punto da campione, amministra diritto anomalo, poi col rovescio in back, e infine spinge e sfonda. Furioso Nole!
23.45 - CHE PRIMAAA! SI SALVA, parità
DIRITTO LUNGO BERRETTINI! MATCH POINT
PERICOLO! Dritto dal centro Berrettini a mezza rete, 15.30... e seconda... Matteo soffia sul recupero di Nole che sfila largo
23.40 - DJOKOVIC PERO' SERVE DA NUMERO 1 Sempre stato molto concentrato, molto attento nei suoi turni di servizio. Adesso si parrà la nobilitate di Berrettini che servirà per portare il quarto al tiebreak
GRANDE ATTEGGIAMENTO DI MATTEO! Non molla, è pienamente in partita e in crescendo al servizio: 5-5
23.30 - CHE PERSONALITA'! Berrettini sicuro al servizio, efficace quando gioca in contropiede, come nel primo punto in cui Djokovic perde aderenza. Brivido però: Matteo scivola da 40-0 a 40-40 e seconda, ma tiene e chiude con l'ace. 4-4
23.27 SCIVOLA DJOKOVIC! Dolorante alla mano sinistra, riesce comunque a tenere il servizio: 4-3
E salva subito una palla break, si va ai vantaggi, tiene: 3-3
23.16 - SI RICOMINCIA: BERRETTINI SERVE SOTTO 3-2, SENZA BREAK
22.57 - 3-2 GIOCO FERMO I giocatori rientrano, è il momento di far uscire i tifosi per il coprifuoco. Peccato, in questo momento l'atmosfera avrebbe aiutato Berrettini
22.54 - BERRETTINI C'E' Djokovic tieneame ai vantaggi per il serbo, che tiene il servizio ma sembra fare decisamente più fatica rispetto all'avvio di partita. Vediamo... Ma attenzione perché con Djokovic non si può mai mollare un centimetro
22.48 RISPONDE BERRETTINI: 2-2 Da metà terzo set, Berrettini è salito con i suoi due colpi forti, servizio e dii
22.47 - DJOKOVIC SOLIDO: 2-1 Altro game sicuro del numero 1 che chiude con un bel rovescio lungolinea
22.40 - DOPPIO ASSO: 1-1 Il decimo e l'undicesimo ace, sempre al centro da destra e da sinistra, aiutano Matteo negli ultimi due punti
22.39 - QUARTO SET: DJOKO PARTE COL BRIVIDO Il serbo va sotto 0-30, ma gioca i punti successivi con enorme attenzione. 1-0
TIEBREAK DJOKOVIC V BERRETTINI
0-1 Serve Matteo: Ace esterno in slice, sesto del set
1-1 Bravissimo Djokovic a stringere l'angolo sulla diagonale destra
2-1 Controsmorzata sulla riga in diagonale di Djokovic, poi protegge la rete sul recupero
2-2 Berrettini sfonda con il diritto
2-3 SECONDO ACE NEL TIEBREAK DI BERRETTINI!
3-3 Punto Djokovic che non ricade bene sulla caviglia: niente di grave
3-4 Rallenta Djokovic che serve la seconda, Berrettini sfonda col dritto anomalo lungolinea: MINIBREAK BERRETTINI
4-4 CONTRO MINIBREAK! CHE ERRORE! Ha lo scambio in mano, dritto pesantissimo lungolinea da sinistra, poi però a campo aperto gioca la palla corta di dritto larga di mezzo metro
5-4 DOVE HA RISPOSTO DJOKOVIC! La differenza è tutta qui
5-5 QUARTO PUNTO CONTRO IL SERVIZIO Diritto a rete di Nole dopo il servizio, risposta bassa a metà campo di Berrettini
5-6 OMAGGIO DI ROVESCIO DI DJOKOVIC! SET POINT BERRETTINI AL SERVIZIO
5-7 BRAVISSIMO MATTEO! SERVIZIO E DIRITTO DA SINISTRA! SI VA AL QUARTO
22.18 SUCCESSIONE DI GAME AL SERVIZIO CON POCHE DIFFICOLTA': tiebreak!
PRIMA PALLA BREAK DJOKOVIC! Servizio con un grande angolo, Matteo prende il comando e chiude appoggiando appena al volo a campo aperto. C'è ancora partita, 5-4 Berrettini
TURNO AGEVOLE DI NOLE AL SERVIZIO: 4-4
COME HA RISPOSTO NOLE! Prima a oltre 200 all'ora, risposta vincente del serbo: chapeau, 15 pari. Poi ace Berrettini che tiene botta, 4-3 senza break né palle break
21.56 - DJOKO A ZERO: 3-3 Dopo un turno di battuta in cui ha dato il massimo per tenere lontano l'avversario, Berrettini si ritrova di nuovo al punto di partenza. Djokovic tiene a zero
21.53 - CHE FATICA MATTEO, MA 3-2! Da 40-0 a 40-30, contro un Djokovic che rimanda indietro tutto e lo fa giocare di fretta e da posizioni scomode, che ha piazzato un paio di notevolissime difese sulla riga in questo game. Alla fine dritto dal centro verso sinistra, a campo aperto: Rianna e Santopadre in piedi ad applaudire
21.49 - BERRETTINI VINCE IL PUNTO DEL MATCH! Smorzata strettissima di diritto in diagonale, contro-smorzata appena larga (30 pari). Berrettini prova a variare, a cambiare direzione ai suoi colpi e a fare scelte diverse, ma Djokovic lo incastra sulla diagonale sinistra con palle profonde. Matteo non può cambiare, nemmeno con il back lungolinea: 2-2
21.45 - 2-1 BERRETTINI Mentre tramonta sul Bois de Boulogne, Berrettini fa risuonare uno smash a rimbalzo da applausi. E' il punto simbolo del game (40-30)
21.40 - DJOKOVIC CONCENTRATISSIMO Apre con il ventesimo colpo vincente, non molla un centimetro: 1-1
21.37 - 1-0 BERRETTINI Tiene ai vantaggi, ancora contro un Djokovic che a questa velocità appare comunque in assoluto controllo
INIZIA IL TERZO SET! Berrettini inizia al servizio. L'azzurro ha rimontato solo una volta in carriera da due set sotto, contro Jack Sock a Wimbledon 2018
21.31 - 6-2 DJOKOVIC, SERVE L'IMPRESA Con l'aiuto del sesto ace del match, il secondo del set, Nole sale due set a zero. Djokovic commette anche il secondo errore di diritto del set, ma non offre nessuna opportunità. Impressionante per velocità di spostamento, costanza nella pressione, controllo del tempo e dello spazio occupato nello scambio. E' la miglior versione del Nole "boa conscriptor" che stringe nelle sue spire l'avversario con forza sempre maggiore fino a soffocarlo
21.25 - DJOKOVIC SI ELEVA ANCORA, 5-2 Gli ultimi due punti appaiono sconfortanti per Berrettini. Prima il serbo prende gli ultimi millimetri di riga con un diritto diagonale, poi l'azzurro sotterra una palla corta alla base della rete. Doppio break: il numero 1 del mondo serve per salire due set a zero
21.18 - FLIPPER BERRETTINI, 4-2 Interessante la scelta di Berrettini di rispondere con una palla più alta per iniziare lo scambio da sinistra: lo fa nel punto che vale il 40-40. Poi però butta via un diritto in costruzione dal centro. Prime difficoltà per Djokovic, dopo 17 punti vinti di fila al servizio
CHE CONCENTRAZIONE DI SENSIBILITA' IN TRIBUNA. Presenti Henri Leconte e il mago della racchetta per eccellenza, Mansour Bahrami
21.13 - SI ROMPE L'EQUILIBRIO: 3-2 E SERVIZIO DJOKOVIC Berrettini ha vinto solo tre punti su undici a rete. Pesa la veronica non risolutiva che facilita il passante di Djokovic che così si guadagna due palle break: 15-40. L'errore di diritto nel punto successivo consente il break. Djokovic ha vinto 8 degli ultimi 9 punti
21.07 - LA FRETTA NON AIUTA BERRETTINI Due diritti e una risposta imprecisi inaugurano il game dell'azzurro. Djokovic ricama una perfetta palla corta dopo l'ennesimo kick da sinistra, tiene a zero per la terza volta: 2-2
21.04 - 2-1 MATTEO! Anche Djokovic sbaglia una scelta con il rovescio in back. Nove gratuiti finora da parte del serbo a fronte di sedici vincenti. 12-14 il bilancio di Berrettini
21.01 - NOLE PERFETTO CON LA PRIMA DA SINISTRA: 1-1
21.00 - BERRETTINI APRE BENE IL SECONDO SET AL SERVIZIO: 1-0 Questo aspetto del gioco nel match di Matteo funziona, ed è l'elemento chiave del suo gioco. Ma contro un Djokovic che "fa il Djokovic" non basta
20.53 - FINE PRIMO SET: 6-3 DJOKOVIC, COME STA GIOCANDO! Tiene a zero il numero 1 del mondo, che sta dando un chiaro messaggio a Nadal. Anche il punto con cui chiude è un manifesto di coordinazione e geometria, con tutti i fondamentali. Un break ha separato un ottimo Djokovic e Berrettini
20.51 - 5-3 NOLE DOPO 49 MINUTI Buon game di Berrettini, che tiene ai vantaggi: solido con la prima di servizio e con i fondamentali da fondo. A volte tende a lanciarsi la palla un po' troppo indietro quando batte da sinistra. Djokovic serve per chiudere il primo set
20.45 - 5-2 DJOKOVIC: serve piatto da sinistra e ancora entra con il colpo successivo, dopo la risposta corta di Berrettini. Il numero 1 azzurro servirà per restare nel set. Finora, Djokovic ha vinto 19 punti a 11 negli scambi sotto i quattro colpi, Berrettini 16 a 13 in quelli più lunghi
20.43 - MATTEO C'E': TERZA PALLA BREAK! Spalmate in tre dei quattro turni di risposta. Però sistematicamente Djokovic usa il kick alto da sinistra. Berrettini chiude il punto con una migliorabile controsmorzata, lunga: parità
20.39 LA SMORZATA DI BERRETTINI! Bel game, è comunque pienamente dentro la partita, pur contro un avversario che sta sbagliando pochissimo e sa come mettere in risalto i punti di debolezza dell'azzurro. Gran palla corta per chiudere il game: 4-2 Nole
20.34 - L'URLO DI NOLE: 4-1 Berrettini non gioca male, anzi. Ha portato sempre Nole ai vantaggi sul suo servizio, ha avuto due palle break... ma è sotto 4-1. Esultanza rabbiosa di Djokovic sul back lungo di Matteo che chiude il game, il pubblico lo "becca" ancora
20.30 - FISCHIATO DJOKOVIC! Dritto diagonale sulla riga di Berrettini, Djokovic fa scendere l'arbitro che mostra il segno buono: il pubblico fischia
20.24 - BREAK DJOKOVIC: 3-1 Berrettini si salva, Djokovic però si guadagna una seconda chance di break. Gran palla corta di rovescio e diagonale strettissimo successivo per chiudere. Alla fine, sbaglia l'ultima accelerazione. Berrettini ha avuto le prime occasioni, ma il primo break è di Djokovic
20.22 - PALLA BREAK NOLE Berrettini deve rischiare tanto, e lo fa con il diritto da sinistra in diagonale, da applausi. Nole prova a mettergli fretta rispondendo da vicino al campo e lo costringe ai vantaggi: primo turno di battuta duro per Matteo.
20.16 - 2-1: SI SALVA ANCORA DJOKOVIC La chiave per Berrettini è la risposta di rovescio. Non a caso il serbo ha usato molto il kick da sinistra per costringerlo a impattare una palla alta a sinistra in risposta
20.14 - ALTRA PALLA BREAK BERRETTINI Il numero 1 azzurro si guadagna una seconda palla break. Djoko si apre il campo col kick da sinistra e sfonda col dritto lungolinea: parità
20.10 - DECISO MATTEO AL SERVIZIO: tiene a 15, 1-1. Primo turno di battuta sicuro dell'azzurro
20.06 - COME SI SALVA NOLE! Due ace e una prima vincente: 1-0
20.05 - PALLA BREAK BERRETTINI!
20.02 - SI PARTE: Il numero 1 del mondo inizia al servizio
Ci siamo! Matteo Berrettini scende in campo per il quarto di finale del Roland Garros contro Novak Djokovic. I due si affrontano per la seconda volta. Alle Nitto ATP Finals 2019 vinse il serbo 62 61.
Berrettini affronta per la prima volta in carriera un numero 1 del mondo. Il suo bilancio contro i Top 5 a livello ATP è di 4 vittorie, 8 sconfitte.
Non ci sono commenti