

Camila supera la croata, 22esima testa di serie: Martina batte in tre set la belga Van Uytvanck. Martedì toccherà a Paolini sorteggiata con la qualificata elvetica Voegele. Domenica Cocciaretto subito fuori per mano della rumena Bogdan
di Tiziana Tricarico | 31 maggio 2021
Azzurre “da combattimento”. Camila Giorgi e Martina Trevisan hanno superato il primo turno al Roland Garros, seconda prova stagionale dello Slam che si sta disputando sulla terra rossa francese. E lo hanno fatto al termine di due autentiche battaglie.
E inizia il suo torneo con un successo di peso Camila, anche se con qualche complicazione di troppo. La 29enne di Macerata, n.80 del ranking, ha infatti eliminato all’esordio per 62 67(5) 64, in due ore e 18 minuti di partita, la croata Petra Martic, n.23 WTA e 22esima testa di serie, recente semifinalista agli Internazionali BNL d’Italia, da qualche settimana seguita come coach da Francesca Schiavone.
Per la marchigiana è l’ottava partecipazione allo Slam parigino dove come miglior risultato vanta il terzo turno del 2018: undicesima presenza, invece, per la 30enne di Spalato che per due volte ha raggiunto gli ottavi (2017 e 2012). Tra le due non ci sono precedenti. Camila ha annullato una palla-break nel terzo gioco e poi, dal 2 pari, ha infilato un parziale di quattro giochi consecutivi brekkando la croata al sesto ed all’ottavo gioco ed assicurandosi il primo parziale (6-2).
Nella seconda frazione Giorgi ha continuato ad essere aggressiva ed a spingere. Dopo aver annullato una palla-break in avvio ha strappato la battuta alla Martic ancora al sesto gioco (4-2). Nell’ottavo game, avanti 5-2, Camila ha fallito due match-point ed a finito per rimettere in corsa la croata, perdendo il servizio nel gioco successivo (5-4). La 30enne di Spalato, ritrovata la calma, ha completato la rimonta (5-5). Ha deciso un tie-break giocato punto a punto ma dove Giorgi ha continuato a sbagliare qualcosa di troppo, più che altro per troppa fretta. La croata se lo è aggiudicato per 7 punti a 5 trascinando la sfida al terzo.
Ed è iniziata un’altra partita con Martic che ha subito provato l’allungo dopo aver annullato una palla-break nel primo gioco (2-0) ma Giorgi ha reagito con un parziale di quattro giochi di fila (4-2). Nell’ennesimo capovolgimento Camila si è fatta raggiungere sul 4 pari. La marchigiana si è però ripresa il break di vantaggio (5-4), nel decimo gioco ha spedito in rete un diritto sul match-point (il terzo complessivo), se ne è procurato un quarto con una volée, quello buono (6-4). Finalmente
Prossima avversaria per Giorgi la russa Varvara Gracheva, 20enne moscovita, n.88 del ranking, alla sua seconda esperienza a Parigi dove per la prima volta ha vinto un match. Tra le due non ci sono precedenti.
Ritrova Parigi e ritrova il sorriso - anche se tra le lacrime - Martina. La 29enne mancina di Firenze, lo scorso anno capace di arrivare fino ai quarti partendo dalle qualificazioni giocando un tennis favoloso, ha battuto 75 46 64, dopo una battaglia di quasi tre ore, la belga Alison Van Uytvanck, n.67 WTA mai affrontata prima in carriera.
Per la giocatrice toscana è solo la seconda partecipazione a Parigi: settima presenza, invece, per la 27enne di Vilvoorde, capace anche lei di raggiungere i quarti nell’edizione del 2015. Già dai primi scambi si è capito che si prospettava una gran battaglia con break e contro-break nei primi due, lunghissimi game. Martina si è procurata due palle-break nell’ottavo gioco che le avrebbero permesso di allungare sul 5-3 ma non le ha sfruttate e nel gioco successivo ha finito per cedere lei la battuta con la belga che è andata a servire per il set sul 5-4. Qui Trevisan ha tirato fuori un paio di prodezze (tra cui un passante di diritto millimetrico, ha annullato tre set-point ed ha riagguantato Van Uytvanck sul 5 pari. Ancora ha salvato una palla-break nell’undicesimo game ed in quello successivo, con il terzo gioco di fila, si è assicurata il parziale (7-5) alla seconda opportunità.
Van Uytvanck in difficoltà anche nel secondo game della seconda frazione ma Trevisan non ne ha approfittato. Nel quinto gioco è stata la mancina di Firenze, rientrata in campo con la coscia destra abbondantemente fasciata a risalire da 0-40. Nel sesto game Martina non ha sfruttato altre due palle-break e nel nono è stata lei a cedere la battuta dopo aver recuperato da 0-40 a 30-40. E poco dopo, alla terza palla utile, la belga ha trascinato la partita al terzo (6-4).
MARTINA, COSÌ FAI EMOZIONARE ANCHE NOI ????
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) May 31, 2021
Le lacrime di gioia Martina Trevisan dopo la vittoria contro Van Uytvanck ????????#EurosportTENNIS | #RolandGarros | #Trevisan pic.twitter.com/zkZWTJlFKB
Martina ha centrato il break al quarto gioco della frazione decisiva (3-1) ma lo ha restituito subito facendosi poi riagganciare sul 3 pari. Nel settimo game l’azzurra ha ceduto la battuta a zero ma Van Uytvanck le ha restituito immediatamente il favore (4-4). Nel decimo gioco Martina si è procurata tre match-point di fila ma le è bastato il primo: e dopo sono solo lacrime di gioia.
Al prossimo turno Trevisan dovrà vedersela con la rumena Sorana Cirstea, n.54 del ranking, mai affrontata in carriera: la 31enne di Bucarest, finalista la scorsa settimana a Strasburgo, è alla tredicesima partecipazione allo Slam parigino dove vanta i quarti nel 2009.
Martedì sarà la volta invece della quarta azzurra in gara, Jasmine Paolini, n.91 WTA (best ranking), che troverà dall’altra parte della rete la svizzera Stefanie Voegele, n.131 WTA, proveniente dalle qualificazioni, già superata in tre set al primo turno del WTA di Istanbul lo scorso settembre.
Per la 25enne toscana di Castelnuovo di Garfagnana è la terza partecipazione al Roland Garros dove lo scorso anno per la prima volta ha superato un turno. Settima presenza invece per la 31enne di Leuggern che ha raggiunto il terzo turno nel 2013.
Domenica è finita subito la prima avventura nel main draw parigino di Elisabetta Cocciaretto. La 20enne di Fermo, n.113 WTA - battuta nel turno decisivo delle qualificazioni dalla cinese Xiyu Wang, n.145 WTA e ripescata poi come lucky loser -, è stata sconfitta all’esordio per 61 63, in appena 66 minuti di partita, dalla rumena Ana Bogdan, 28enne di Sinaia, n.102 del ranking, alla quarta partecipazione allo Slam francese dove già per due volte aveva raggiunto il secondo turno.
RISULTATI
“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
30 maggio - 13 giugno
€34.367.215 - terra rossa
SINGOLARE FEMMINILE
Primo turno
Jasmine Paolini (ITA) c. (q) Stefanie Voegele (SUI) - martedì Campo 10, 1° match alle ore 11
Camila Giorgi (ITA) b. (22) Petra Martic (CRO) 62 67(5) 64
Martina Trevisan (ITA) b. Alison Van Uytvanck (BEL) 75 46 64
Ana Bogdan (ROU) b. (LL) Elisabetta Cocciaretto (ITA) 61 63
Secondo turno
Camila Giorgi (ITA) c. Sorana Cirstea (ROU)
Martina Trevisan (ITA) c. Sorana Cirstea (ROU)
DOPPIO FEMMINILE
Primo turno
Jasmine Paolini/Nina Stojanovic (ITA/SRB) c. Asia Muhammad/Jessica Pegula (USA)
Martina Trevisan/Aleksandra Krunic (ITA/SRB) c. Karolina Pliskova/Krystina Pliskova (CZE)
QUALIFICAZIONI FEMMINILI
Primo turno
Martina Di Giuseppe (ITA) b. Varvara Flink (RUS) 75 36 76(3)
(5) Sara Errani (ITA) c. Sachia Vickery (USA) 63 75
(9) Elisabetta Cocciaretto (ITA) b. Daria Snigur (UKR) 63 26 61
Kurumi Nara (JPN) b. Giulia Gatto-Monticone (ITA) 64 62
Secondo turno
Rebecca Sramkova (SVK) b. Martina Di Giuseppe (ITA) 76(5) 64
Nuria Parrizas Diaz (ESP) b. (5) Sara Errani (ITA) 46 64 62
(9) Elisabetta Cocciaretto (ITA) b. Francesca Di Lorenzo (USA) 76(3) 60
Turno di qualificazione
(32) Xiyu Wang (CHN) b. (9) Elisabetta Cocciaretto (ITA) 63 67(8) 63
Non ci sono commenti