Chiudi
Repubblica Ceca, Cina, Canada: questo il podio del doppio misto. Niente finale tutta americana nel doppio maschile, con Ebden e Peers che fermano in semi la coppia Fritz/Paul
02 agosto 2024
Repubblica Ceca, Cina, Canada. Si mostra così il podio del doppio misto, dopo la giornata che ha assegnato le medaglie della specialità. Una finale all'ultimo punto ha premiato il duo Machac/Siniakova, capaci di prendersi l'Oro al super tie-break contro il team cinese Zhang/Wang. Un primo set dominato dai cechi pareva il preludio a una conclusione rapida del confronto, invece gli asiatici sono riusciti a cambiare marcia nel secondo parziale, giocandosela punto a punto anche nel terzo. Alla fine il talento di Machac ha fatto la differenza (6-2 5-7 10/8 il punteggio), con la Repubblica Ceca che si consola dopo la sconfitta del duo femminile Muchova/Noskova di fronte a Errani/Paolini.
Per il bronzo, invece, rivincita di Felix Auger-Aliassime, travolto nel singolare da Carlos Alcaraz e capace di ritrovare la lucidità necessaria poche ore più tardi per accompagnare la partner Dabrowski alla medaglia. Gli olandesi Koolhof e Schuurs erano favoriti, sulla carta, ma fin dall'inizio si è capito che per loro non sarebbe stata una giornata felice. Alla fine i canadesi hanno chiuso per 6-3 7-6, e così per Auger-Aliassime è giunta una prima medaglia. La speranza, per noi, è che resti anche l'ultima.
Non ci sarà la finale tutta americana, nel doppio maschile. Niente ripetizione, dunque, di quanto accadde a Rio 2016 nel misto, quando la partita per l'Oro e l'Argento fu una sfida tutta a stelle e strisce. Se Krajicek e Ram avevano rispettato il pronostico dominando nella prima semi i cechi Machac e Pavlasek, nella seconda è arrivata una mezza sorpresa. Mezza perché in realtà la coppia australiana Ebden/Peers aveva già confermato nei giorni precedenti di poter ambire a qualcosa di importante. Sensazione confermata nel match contro Taylor Fritz e Tommy Paul, ai quali non è bastato un primo set all'altezza per ambire all'ultimo atto.
Il break nelle fasi decisive del primo parziale ha spianato la strada al duo aussie (7-5 6-2 il risultato), che al suo interno ha un giocatore capace – in quel di Parigi – di fare discutere in maniera indiretta.
Sconfitto nettamente all'esordio del singolare contro Novak Djokovic, Matt Ebden (che nell'occasione aveva raccolto un solo game) ha di fatto – suo malgrado – rappresentato alla perfezione la polemica di Nole, col dito puntato contro un regolamento che 'impedisce ad alcuni top 50 di essere alle Olimpiadi'. I forfait delle ultime ore avevano spianato la strada all'entrata nel draw di alcuni doppisti, e il 'povero' Ebden ha avuto in sorte il rivale peggiore. Per lui, tuttavia, il riscatto è arrivato in doppio, specialità dove peraltro è numero 3 al mondo, oltre che 4 (insieme a Bopanna) nella Race di coppia.
Non ci sono commenti