Chiudi

-
Eventi internazionali

Indian Wells: fuori Raducanu. Halep e Swiatek ok

Terzo turno al WTA di Indian Wells. Emma lotta ma cede a Martic. Gauff e Tauson ko contro la rumena ex n.1 e la polacca n.4 del mondo. Torneo live su SuperTennis e SuperTenniX

13 marzo 2022

Al WTA di Indian Wells ci si gioca un posto negli ottavi di finale. La quinta giornata segna l'inizio degli incontri di terzo turno, in diretta su SuperTennis e sulla piattaforma digitale SuperTenniX. Da oggi si è cominciato alle 19 perché a Indian Wells è scattata l'ora legale.

Finisce il torneo di Emma Raducanu, sconfitta 6-7(3) 6-4 7-5 dall'ex numero 12 Petra Martic. La croata ha vinto due partite di fila per la prima volta dal torneo di Parma dello scorso maggio. E ha firmato il suo primo successo su una Top 20 da Zhengzhou 2019.

Martic affronterà negli ottavi Liudmila Samsonova. La russa, che vive e si allena in Italia, ha superato 6-4 7-6(4) Danka Kovinic, che aveva sconfitto quest'anno Raducanu a Melbourne e Karolina Pliskova qui al secondo turno.

Iga Swiatek ha sconfitto in rimonta 6-7(3) 6-2 6-1.  la teenager danese Clara Tauson, diciannovenne che ha conquistato due titoli nel 2021 e festeggiato all'Australian Open la prima vittoria su una Top 10.

Il match si annunciava interessante, e in effetti la giovane danese all'inizio ha giocato più alla pari con la n.4 del mondo, strappandole il primo set al tie-break. Poi la 20enne di Varsavia ha preso il largo.

A vent'anni la polacca è già una campionessa Slam e arriva alla sfida forte di sei vittorie consecutive. Dopo la separazione dal coach Wiktorowski ha raggiunto la semifinale ad Adelaide e all'Australian Open, prima di vincere il WTA 1000 di Doha, finora il suo più prestigioso successo sul duro.

"Sono contenta di aver vinto ancora in rimonta" ha detto Swiatek, che ha centrato il settimo successo consecutivo. 

Dopo la separazione dal coach Wiktorowski, la ventenne già campionessa Slam ha raggiunto la semifinale ad Adelaide e all'Australian Open, prima di vincere il WTA 1000 di Doha, finora il suo più prestigioso successo sul duro. 

Sta mostrando un'evoluzione del suo tennis che, spiegava alla vigilia del torneo in una lunga intervista per il sito inglese di Eurosport, vuole rendere più aggressivo.

Ma i suoi progetti, ha proseguito, non si fermano al tennis. Sta infatti lavorando a progetti per aiutare le popolazioni ucraine in guerra e i suoi connazionali polacchi.

Swiatek affronterà l'ex numero 1 del mondo Angelique Kerber che ha battuto 6-2 6-1 la russa Daria Kasatkina. Dal 2016 la sfida è diventata una piccola classica del tennis femminile. La tedesca era in vantaggio 5-4 negli scontri diretti, ma la russa era in testa 4-3 sul duro.

Entrambe stavano cercando di recuperare la forma migliore dopo i condizionamenti dovuti al COVID-19. Kerber pare esserci riuscita, Kasatkina proprio no perchè la partita non ha avuto storia: 6-2 6-1 per la tedesca in soli 63 minuti.

"Ho iniziato la stagione più tardi del solito per via del virus, anche se non ho avuto grandi problemi a causa del virus. Di sicuro la mia preparazione non è stata ottimale ma ora sono più fresca anche mentalmente" ha detto Kerber, consapevole che la sfida sarà dura.

"Swiatek è una giocatrice molto continua, solida, e sta cercando di essere più aggressiva, perciò ha tutto per essere una top player. La incontro per la prima volta, e non mi capita tanto spesso contro una delle migliori del mondo. Sarà difficile ma anche un bel match".

Tre anni dopo, si sono ritrovate contro l'ex numero 1 del mondo Simona Halep e Coco Gauff. Si erano incontrate solo una volta, in un torneo che ha cambiato entrambe la carriera. Erano gli ottavi di finale a Wimbledon 2019. Quel torneo lanciò la carriera della statunitense allora quindicenne, e si concluse con il secondo trionfo Slam della rumena.

Gauff sognava di regalarsi una rivincita nel giorno del suo diciottesimo compleanno. Considerato che da agosto ha perso solo da Top 20 attuali o passate, la sfida contro Halep poteva dare una risposta alla domanda centrale sulle sue prospettive: è pronta per il prossimo step? 

Il verdetto dice: rimandata. Ha giocato alla pari con una Halep molto determinata, ha fatto anche le scelte giuste ma l'esecuzione non è stata all'altezza del salto di qualità: simona si è imposta senza troppi patemi, 6-3 6-4 in un'ora e 16 minuti.

Al prossimo turno, Halep sfiderò Sorana Cirstea in un derby fra le due rumene con la miglior classifica WTA. Curiosamente, non si affrontano dalle qualificazione del torneo di Cincinnati del 2010.

In una riedizione della finale del WTA 250 di Adelaide poi, Madison Keys ha sconfitto Alison Riske che aveva eliminato al secondo turno Garbine Muguruza. In Australia Riske aveva centrato la prima vittoria in sette confronti.

Qui a Indian Wells ha lottato fino al tie-break del primo set, poi ha lasciata via libera a una Keys che sta risalendo la china: è finita 7-6 6-1 in un'ora e 21 minuti.


    Non ci sono commenti