Chiudi
Oggi alle 16 a Malaga si apre la fase finale delle Davis Cup by Rakuten Finals con il primo quarto di finale della parte bassa del tabellone, con gli australiani guidati da Alex De Minaur che affrontano Botic van de Zandschulp e soci. Uno scontro apertissimo
di Enzo Anderloni | 22 novembre 2022
Scorrendo l’albo d’oro della Coppa Davis verrebbe da dire che tra Australia e Olanda non c’è partita. Invece oggi sul campo veloce indoor del Palacio de Deportes José María Martín Carpena di Malaga la storia si annuncia tutt’altra perché, anche se gli olandesi non hanno mai sollevato l’insalatiera (miglior risultato una semifinale nel 2001) e i “canguri” l’hanno conquistata ben 28 volte, l’esito del confronto è tutt’altro che scontato.
L’edizione delle Davis Cup by Rakuten Finals 2002 si presenta quantomai aperta a ogni pronostico e questo quarto di finale d’apertura ne è l’emblema. Lleyton Hewitt, capitano australiano (nonché ex n.1 del mondo e recordman di partite vinte in Davis da giocatore nella storia del suo Paese), può contare su un n.1 tostissimo quando veste la maglia giallo-verde: Alex De Minaur. Il 23enne di Sydney porta tatuato sul petto il numero 109, che è il suo nell’ordine di apparizione dei giocatori australiani nella storia della Coppa Davis. Più chiaro di così non può essere l’attaccamento alla squadra e alla bandiera.
Oggi De Minaur è n.24 del mondo ma possiamo dire che in un singolo match con l’insalatiera di mezzo può battere chiunque.
C’è però da considerare che dall’altra parte della rete, in campo olandese, il capitano olandese Paul Haarhuis (ex n.1 del mondo in doppio, con il connazionale Jacco Eltingh ha completato il career Grande Slam nella specialità) può piazzare un solidissimo Botic Van de Zandschulp, uno dei giocatori emergenti nel circuito, n.35 del ranking, che nel girone di qualificazione disputato in settembre ad Amburgo ha vinto tutti e tre i suoi singolari superando avversari del calibro del kazako Bublik (allora n.44), del britannico Norrie (n.8), e dello statunitense Fritz (allora n.12).
Dunque lo scontro tra numeri uno promette scintille e, non essendosi i due mai incontrati, è di difficile pronostico.
Altro punto di forza indiscutibile per gli australiani è il doppio: Max Purcell e Matthew Ebden quest’anno hanno conquistato il titolo a Wimbledon e sono stati finalisti agli Open d’Australia (battuti dai connazionali Kyrgios e Kokkinakis). Anche nel caso di quello che potrebbe essere una sorta di match-spareggio se i singolari finissero in parità, l’Olanda può però rispondere ad altissimo livello. Conta infatti su Wesley Koolhof, n.1 del mondo della specialità e Matwe Middelkoop, n.22. Una coppia tostissima.
Le rose delle due formazioni, completate da Jordan Thompson e Thanasi Kokkinakis per il team di Hewitt; da Tallon Griekspoor e Tim Van Rijthoven per la squadra di Haarhuis sono molto equilibrate. La sfida è aperta: vale un posto in semifinale contro la vincente di Spagna- Croazia, in programma mercoledì 23, sempre dalle ore 16.00 a Malaga.
I match di oggi
Australia b. Olanda 2-0
J. Thompson (Aus) b. T. Griekspoor (Nld) 4-6 7-5 6-3
A. De Minaur (Aus) c. B. Van De Zandschulp (Nld) 5-7 6-3 6-4
Il modo più versatile per seguire questa e tutte le altre partite delle Davis Cup by Rakuten Finals 2022 è la piattaforma SupertenniX, che le offre tutte in diretta streaming. Che siate davanti alla tv, al pc o in movimento con il vostro smartphone, non perderete neanche un “quindici” collegandovi a https://www.supertennix.it/ e/o scaricando l’app. L’abbonamento è gratuito per tutti i tesserati FIT.
Non ci sono commenti