Chiudi
Grigor Dimitrov e il campione in carica Stefanos Tsitsipas restano in corsa nel Masters 1000 del Principato, un torneo dall'atmosfera vintage caratterizzato dal contrasto fra il rosso della terra e il blu del mare all'orizzonte
di Alessandro Mastroluca | 14 aprile 2022
Il Principato di Monaco trasforma anche lo sport. Vale per il gran premio di Formula 1, su un circuito che è il più stretto e lento del Mondiale, eppure è uno dei più attesi perché unico e mondano insieme. Vale per il torneo di tennis, che qui si disputa dal 1897.
In un posto così, dall'atmosfera un po' vintage da gesti bianchi e contrasti forti, sospesi tra il rosso della terra e l'azzurro all'orizzonte, lo stile classico non passa mai di moda. L'edizione 2022 del Masters 1000, appuntamento fisso della stagione sulla terra rossa, inserito in questa categoria di tornei dal 1990, non fa eccezione. Nei quarti si rivedono infatti Grigor Dimitrov e il campione in carica Stefanos Tsitsipas.
Dal 2009, Monte-Carlo non è più "mandatory", i top player possono anche scegliere di non giocarlo e non tenersi lo zero in classifica. Ma in pochi rinunciano, anche perché non capita tutti i giorni di giocare su un Centrale che affaccia sul mare.
Quest'anno, è vero, manca il re del Principato, quel Rafa Nadal che ha vinto per undici volte e ha una suite a suo nome, con tanto di maglie e memorabilia, al Monte-Carlo Bay Hotel & Resort.
Ma lo spettacolo non manca. Dimitrov ha raggiunto i quarti di finale per la sedicesima volta in un Masters 1000, la quarta a Monte-Carlo dove ha centrato la semifinale nel 2018. Grazie al 6-3 7-5 su Casper Ruud, solo con questo torneo ha eguagliato il totale delle vittorie sul rosso che aveva ottenuto in tutto il 2021.
"Aspettato questa partita - ha detto il bulgaro nell'intervista in campo -, sapevo che se avrei fatto le cose giuste in campo avrei avuto la possibilità di vincere. Casper è un grande giocatore, forte su tutte le superfici e lo ha già dimostrato tante volte nonostante sia giovane. Volevo misurarmi con lui per capire meglio anche il mio livello fisico e mentale".
Tsitsipas, prossimo avversario di Laslo Djere che ha eliminato Lorenzo Musetti, è ai quarti a Monte-Carlo senza aver ancora ceduto un set. Dopo Fabio Fognini, il numero 5 del mondo ha eliminato Laslo Djere 7-5 7-6(1) mettendo in mostra il suo repertorio di tennis offensivo sul Court Rainier III.
"Dovevo stare attento, Djere sulla terra gioca bene" ha detto Tsitsipas che ha perso solo un punto quando ha servito la prima in tutto il secondo set. "Ho dovuto lavorare duro per vincere questo match contro un avversario solido. E' stato importante partire bene nel tiebreak e restare negli scambi per cogliere le occasioni quando sono arrivate".
Non ci sono commenti