

Scopriamo l'Argentina, inserita nel girone A di scena a Bologna con Italia, Croazia e Svezia. Schwarzman è il numero 1, Cerundolo e Baez aumentano le opzioni per il capitano Coria. Zeballos e Maximo Gonzalez gli specialisti del doppio
di Alessandro Mastroluca | 13 settembre 2022
L'Argentina a Bologna ha l'obiettivo di sparigliare le carte e raggiungere i quarti alle Davis Cup Finals per la prima volta dal 2019. Quelli di Madrid erano i primi dal 2016, l'anno del primo e finora unico trionfo in Davis, la principale manifestazione a squadre nel tennis maschile, dell'albiceleste. In finale in quell'occasione l'Argentina superò la Croazia, prima avversaria a Bologna nel girone A che comprende anche l'Italia e la Svezia.
COPPA DAVIS, IL CAPITANO DELL'ARGENTINA
Il capitano è l'ex numero 3 del mondo Guillermo Coria, che in carriera ha vinto nove titoli ATP e perso due memorabili finali agli Internazionali d'Italia contro Rafa Nadal e al Roland Garros contro il connazionale Gaston Gaudio.
Nel ruolo di capitano dell'Argentina, Coria ha preso il posto proprio di Gaudio nell'ottobre del 2021. Nella sua unica partita giocata sotto la sua gestione, il preliminare dello scorso aprile che metteva in palio la qualificazione per la fase a gironi, l'Argentina ha battuto 4-0 la Repubblica Ceca a Buenos Aires.
I CONVOCATI
L'Argentina può infatti contare su tre singolaristi in Top 40 e sue doppisti esperti e di successo, che nel circuito però non fanno coppia (al contrario dei croati Mektic e Pavic o degli italiani Simone Bolelli e Fabio Fognini, in corsa quest'anno per un posto alle Nitto ATP Finals di Torino. Nessuno degli argentini è imbattibile, nessuno però è facile da sconfiggere. E il doppio con loro, soprattutto se decisivo per l'esito della sfida, non sarà affatto scontato.
Il numero 1 argentino è sempre il "Peque" Diego Schwartzman, 170 centimetri di scattante energia e infinita tenacia, finalista quest'anno a Buenos Aires e Rio de Janeiro. Presente alle Finals di Madrid del 2019, in Davis ha vinto due delle ultime cinque partite giocate, l'ultima contro il ceco Tomas Machac ad aprile.
Coria ha convocato per la prima volta in nazionale Francisco Cerundolo, la sorpresa del 2022, e non solo in ambito nazionale. Francisco è il fratello maggiore di quel Juan Manuel che l'anno scorso ha preso parte alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di Milano. Ha iniziato la stagione da numero 127 del mondo, oggi è n.27. Ha vinto il suo primo trofeo sulla terra rossa, l'ATP 250 di Bastad a luglio. Ma sul cemento ha sorpreso tutti in primavera arrivando in semifinale al Masters 1000 di Miami, battuto solo da Casper Ruud.
Il capitano ha anche un'altra chance, continuare a dare fiducia al 21enne Sebastian Baez che contro il ceco Jiri Lehecka nel preliminare ha giocato e vinto il suo primo singolare a punteggio non ancora acquisito in Coppa Davis. Apprezzato protagonista delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals 2021, Baez ha iniziato il 2022 da n. 99 del mondo e ora è n. 37 anche grazie al suo primo titolo ATP a Estoril e alle due finali, sempre sulla terra, a Santiago del Cile e Bastad.
Per il doppio il riferimento resta il 37enne Horacio Zeballos, che ha vinto sette dei dodici incontri disputati in nazionale. Sceso questa settimana al numero 11 del mondo nella classifica di specialità, nel circuito Zeballos fa coppia fissa con lo spagnolo Marcel Granollers. Insieme hanno vinto il titolo all'ATP 500 di Halle e centrato due semifinali Slam, all'Australian Open e al Roland Garros.
In coppia con lui, Coria può schierare il 39enne Maximo Gonzalez, che in coppia con Zeballos ha celebrato tre delle quattro vittorie ottenute in carriera in Coppa Davis.
ARGENTINA: LA SCHEDA
Titoli: 1 (2016)
Primo anno in Davis: 1923
Anni in Davis: 67
Incontri totali: 161 (93 - 68)
Anni nel World Group (vittorie-sconfitte): 28 (42 - 27)
I PRECEDENTI CON L'ITALIA: 2-2
2017: Argentina-Italia 2-3, primo turno World Group, Buenos Aires
2016: Italia-Argentina 1-3, quarti World Group, Pesaro
2014: Argentina-Italia 2-3, primo turno World Group, Mar del Plata
1983: Italia-Argentina 0-5, quarti World Group, Roma
I PRECEDENTI CON LE ALTRE
Argentina-Svezia 3-2
Ultimo confronto: primo turno World Group 2010, 3-2 Argentina a Stoccolma (Svezia)
Argentina-Croazia 4-0
Ultimo confronto: finale 2016, 3-2 Argentina a Zagabria (Croazia)
Non ci sono commenti