Chiudi

-
Eventi internazionali

B.J.King Cup, Canada e USA alle Finals: tutte le qualificate

Putintseva da record, il Kazakistan batte la Germania, la Polonia domina la Romania. L'elenco completo delle qualificate

di | 17 aprile 2022

Canada, USA Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Kazakistan avanzano alla fase a gironi delle Billie Jean King Cup Finals insieme all'Italia. Sono questi i risultati dei preliminari per la qualificazione alla fase a gironi in calendario nel mese di novembre in sede unica - ancora da ufficializzare - con 12 nazionali partecipanti. 

Le sette nazionali si uniranno alla Svizzera, finalista nel 2021; all'Australia, semifinalista con il miglior ranking l'anno scorso; alla Slovacchia, che avrebbe dovuto affrontare l'Australia nei preliminari; al Belgio, sorteggiato contro la Bielorussia esclusa però come la Russia campionessa in carica; e alla nazione ospitante ancora da definire.

 

Billie Jean King Cup Qualifiers, le sfide su SuperTenniX

ITALIA-FRANCIA 3-1
Sede: Tennis Club Alghero
Superficie: Duro - Mapecoat TNS Finish 3, Outdoor

Jasmine Paolini (ITA) b Alize Cornet (FRA) 26 61 76(2)
Camila Giorgi (ITA) v Oceane Dodin (FRA) 61 62

Camila Giorgi (ITA) v Alize Cornet (FRA) 62 60
Oceane Dodin/Kristina Mladenovic (FRA) b. Lucia Bronzetti/Martina Trevisan (ITA) 76(4) 61

PER LA CRONACA DELLA PRIMA GIORNATA - CLICCA QUI
IL TRIONFO NELLA SECONDA GIORNATA - CLICCA QUI

Le azzurre hanno vinto per la quarta volta in 12 incontri contro la Francia. L’ultimo successo dell’Italia risaliva al 2009: il “dream team” composto da Schiavone, Pennetta, Vinci ed Errani si impose per 5-0. Quell’anno l’Italia avrebbe poi conquistato il secondo dei suoi quattro trofei (2006, 2009, 2010 e 2013) battendo gli Stati Uniti nella finale di Reggio Calabria. L'Italia si guadagna così la prima qualificazione alla fase finale.

Italia: Camila Giorgi, Jasmine Paolini, Martina Trevisan, Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto. Capitano: Tathiana Garbin
Francia: Alize Cornet, Oceane Dodin, Kristina Mladenovic, Harmony Tan. Capitano: Julien Benneteau

BJK Cup: la squadra azzurra festeggia il pass per le Finals (foto Sposito)

KAZAKISTAN-GERMANIA 3-1
Sede: National Tennis Centre, Nur-Sultan
Superficie: terra rossa, indoor

Yulia Putintseva (KAZ) b. Angelique Kerber (GER) 36 63 62
Elena Rybakina (KAZ) b Laura Siegemund (GER) 60 61

Elena Rybakina (KAZ) v Angelique Kerber (GER) 46 63 75
Anna-Lena Friedsam/Jule Niemeier (GER) b. Anna Danilina/Zhibek Kulambayeva (KAZ) 62 36 10-6

Il Kazakistan si qualifica per le Finals dopo il 3-0 sulla Germania che non perdeva fuori casa un incontro al meglio delle cinque partite nella manifestazione dal 2017 contro gli USA.

Decisivo il successo di Elena Rybakina su Angelique Kerber nella sfida fra le uniche due Top 50 in campo a Nur-Sultan. 

Nella prima giornata, proprio grazie alla vittoria sulla ex numero 1 del mondo, Yulia Putintseva è diventata la kazaka con più successi in singolare di sempre in Billie Jean King Cup.

Kazakistan: Elena Rybakina, Yulia Putintseva, Zarina Diyas, Anna Dalinina, Zhibek Kulambayeva. Capitano: Yaroslava Shvedova
Germania: Angelique Kerber, Jule Niemeier, Anna-Lena Friedsam, Laura Siegemund. Capitano: Rainer Schuettler

REPUBBLICA CECA-GRAN BRETAGNA 3-2
Sede: Tennis Club I.CLTK, Praga
Superficie: Terra rossa, outdoor

Marketa Vondrousova (CZE) v Harriet Dart (GBR) 61 60
Emma Raducanu (GBR) b Tereza Martincova (CZE) 75 75

Marketa Vondrousova (CZE) b Emma Raducanu (GBR) 61 61
Harriet Dart (GBR) b Linda Fruhvirtova (CZE) 60 57 62
Marketa Vondrousova/Karolina Muchova (CZE) b Harriet Dart /Katie Swan (GBR) 61 75

E' la sfida più incerta del programma e non delude le attese. Nella seconda giornata Emma Raducanu, frenata anche da una vescica, ha perso 61 61 contro la finalista del Roland Garros 2019 Marketa Vondrousova dopo aver sconfitto venerdì Tereza Martincova nel suo primo match da professionista sulla terra battuta. La neo Top 100 Harriet Dart ha allungato la sfida al doppio decisivo battendo la sedicenne Linda Fruhvirtova 60 57 62.

Il doppio fa scattare la festa dei tifosi a Praga. La Repubblica Ceca, seconda nazione più vincente nell'albo d'oro della manifestazione, punta al dodicesimo titolo in Billie Jean King Cup, il settimo dal 2011. Tutti conquistati durante la gestione del capitano Petr Pala, il più vincente di sempre nella manifestazione.

La Gran Bretagna, finora sempre sconfitta nelle sfide al meglio dei cinque incontri, inizia il cambio della guardia: non ci sono infatti né Heather Watson né Johanna Konta che ha lasciato il tennis. E' il primo incontro senza nessuna delle due in campo dal 2010.

R.Ceca: Marketa Vondrousova, Katerina Siniakova, Tereza Martincova, Karolina Muchova. Capitano: Petr Pala
Gran Bretagna: Emma Raducanu, Harriet Dart, Katie Swan, Sonay Kartal. Capitano: Anne Keothavong

 

OLANDA-SPAGNA 0-4
Sede:  Maaspoort Sports & Events, s-Hertogenbosch
Superficie: terra rossa, indoor

Nuria Parrizas-Diaz (ESP) b. Arantxa Rus (NED) 62 76(4)
Sara Sorribes Tormo (ESP) b Lesley Pattinama Kerkhove (NED) 64 63

Sara Sorribes Tormo (ESP) b. Arantxa Rus (NED) 60 64
Aliona Bolsova/Rebeka Masarova (ESP) b. Arianne Hartono/Demi Schuurs (NED) 46 76(7) 10-7

In Olanda non c'è Paula Badosa. La numero 3 del mondo ha dato forfait "per i problemi fisici e medici con cui ho dovuto giocare nelle ultime settimane", ha spiegato in un messaggio sui social. La Spagna, cinque volte vincitrice del trofeo, chiude il confronto sul 3-0 con altrettante vittorie in due set nei singolari contro l'Olanda. Decisivo, nel quarto confronto fra le due nazioni, il successo di Sara Sorribes Tormo su Arantxa Rus, unico Top 100 a disposizione del capitano olandese Elise Tamaela.

La Spagna ottiene così la sesta vittoria negli ultimi sette incontri in Billie Jean King Cup, competizione in cui l'Olanda ha perso otto sfide su 10 dalla semifinale del 2016.

Olanda: Arantxa Rus, Lesley Pattinama Kerkhove, Arianne Hartono, Demi Schuurs. Capitano: Elise Tamaela
Spagna: Sara Sorribes Tormo, Nuria Parrizas-Diaz, Rebeka Masarova, Aliona Bolsova

POLONIA-ROMANIA 4-0
Sede:  Radomskie Centrum Sportu, Radom
Superficie: duro - Mapecoat TNS Finish 3, indoor

Magda Linette (POL) v Irina-Camelia Begu (ROU) 61 46 62
Iga Swiatek (POL) v Mihaela Buzarnescu (ROU) 61 60

Iga Swiatek (POL) v Andreea Prisacariu (ROU) 60 60
Magdalena Frech/Alicja Rosolska (POL) b Mihaela Buzarnescu/Andreea Mitu (ROU) 57 63 10-5

La numero 1 WTA Iga Swiatek domina 61 60 Mihaela Buzarnescu e 60 60 Andreea Prisacariu, numero 324 del mondo al debutto nella manifestazione. La numero 1 del mondo ha completato il suo 19mo successo in singolare e il primo doppio bagel dalla finale degli Internazionali BNL d'Italia di Roma dell'anno scorso su Karolina Pliskova.

I due successi di Swiatek la Polonia al successo contro la Romania, priva della ex numero 1 del mondo Simona Halep, e alla prima qualificazione alle Finals. "Sono fiero di questa squadra" ha detto il capitano polacco Dawid Celt. 

Polonia: Iga Swiatek, Magda Linette, Magdalena Frech, Maja Chwalinska, Alicja Rosolska. Capitano: Dawid Celt
Romania: Irinia-Camelia Begu, Mihaela Buzarnescu, Andreea Prisacariu, Andreea Mitu. Horia Tecau

Gli altri incontri

USA-UCRAINA 3-2
Sede: Harrah's Cherokee Center, Asheville
Superficie: duro - Laykold Masters, indoor

Alison Riske (USA) v Dayana Yastremska (UKR) 76(16) 75
Jessica Pegula (USA) v Katarina Zavatska (UKR) 62 61

Dayana Yastremska (UKR) b Jessica Pegula (USA) 63 64
 Katarina Zavatska (UKR) b Shelby Rogers 63 64
Asia Muhammad/Jessica Pegula (USA) v Lyudmyla Kichenok/Katarina Zavatska (UKR) 76(5) 63

Grandi emozioni a Asheville. Nella prima giornata davanti anche a Billie Jean King, gli USA salgono 2-0. Memorabile il tiebreak da 30 punti vinto da Alison Riske su Dayana Yastremska nel primo set del tie.

Ma nella seconda giornata Yastremska e Zavatska cacellano lo svantaggio e allungano la sfida al doppio decisivo. Ma il sogno della rimonta si spegne dopo il primo set dell'ultima decisiva sfida. L'Ucraina si merita in pieno i complimenti del capitano USA Kathy Rinaldi. Gli Stati Uniti che hanno vinto il trofeo 18 volte, più di ogni altra nazione, festeggiano comunque il 155mo successo nella manifestazione.

L'incontro di Asheville è anche l'occasione per raccogliere fondi. Anche il 10% dell'incasso sarà devoluto allo Ukraine Crisis Relief Fund, il progetto Global Giving con cui tutti possono fornire aiuti alle popolazioni colpite dal conflitto.

USA: Jessica Pegula, Alison Riske, Shelby Rogers, Asia Muhammad, Desirae Krawczyk. Capitano: Kathy Rinaldi
Ucraina: Dayana Yastremska, Katarina Zavatska, Nadiia Kichenok, Lyudmyla Kichenok. Capitano: Olga Savchuk

CANADA-LETTONIA 3-0
Sede: Pacific Coliseum, Vancouver
Superficie: duro - Laykold Masters, indoor

Leylah Fernandez (CAN) b Darja Semenistaja (LAT) 61 62
Rebecca Marino (CAN) b. Daniela Vismane (LAT) 63 67(4) 63

Leylah Fernandez (CAN) b Daniela Vismane (LAT) 62 61
Rebecca Marino (CAN) v Darja Semenistaja (LAT)
Gabriela Dabrowski/Carol Zhao (CAN) v Liga Dekmeijere/Diana Marcinkevica (CAN)

Leylah Fernandez è la star indiscussa della sfida di Vancouver contro la Lettonia che, senza Jelena Ostapenko e Anastasija Sevastova, si presenza senza singolariste in Top 200.

Con i suoi due facili successi, ha aperto la strada al 3-0 del Canada che si impone nel primo incontro casalingo in Billie Jean King Cup dal 2018. 

Canada: Leylah Fernandez, Rebecca Marino, Carol Zhao, Françoise Abanda, Gabriela Dabrowski
Lettonia: Daniela Vismane, Diana Marcinkevica, Darja Semenistaja, Liga Dekmeijere. Capitano: Adrians Zguns


Non ci sono commenti
Loading...