Chiudi
Matteo Berrettini farà parte con Medvedev e Tsitsipas del Team Europa. Nel Resto del Mondo Shapovalov, Auger-Aliassime, Kyrgios
di Alessandro Mastroluca | 19 agosto 2021
Matteo Berrettini farà parte del Team Europa nella quarta edizione della Laver Cup, la prima senza nessuno dei Fab Three presenti. L'esibizione a squadre tra una selezione di tennisti europei e una del resto del mondo, ispirata alla Ryder Cup di golf, si giocherà dal 24 al 26 settembre a Boston, negli Stati Uniti.
Nel Team Europa, oltre a Berrettini, ci saranno il numero 2 del mondo Daniil Medvedev, il numero 3 Stefanos Tsitsipas (No. 3), il numero 5 Alexander Zverev fresco di medaglia d'oro a Tokyo 2020 e già decisivo in Laver Cup nel 2018 e 2019, i debuttanti Andrey Rublev (No. 7) e Casper Ruud (No. 11).
All set to defend the title: @DaniilMedwed @steftsitsipas @AlexZverev @AndreyRublev97 @MattBerrettini and @CasperRuud98 to represent Team Europe at #LaverCup Boston 2021.
— Laver Cup (@LaverCup) August 18, 2021
Full story: https://t.co/wMF4wuYcHR pic.twitter.com/XlTRndHX6x
Anche per Medvedev, che ha vinto il titolo a Toronto la scorsa settimana, si tratterà del suo debutto in questa competizione. "Giocare per una squadra è speciale per noi" ha detto il russo, che ha iniziato la stagione conquistando con l'amico Rublev e Aslan Karatsev l'ATP Cup in finale sull'Italia guidata proprio da Berrettini.
"Ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto farne parte. Stare in squadra insieme a leggende del nostro sport mi insegnerà tanto" diceva il numero 1 azzurro dopo la finale di Wimbledon.
Come in tutte le prime edizioni, il capitano della squadra europea sarà Bjorn Borg. Sull'altra panchina ci sarà il suo grande rivale John McEnroe che ha convocato Reilly Opelka e John Isner, oltre all'australiano Nick Kyrgios che ha sempre dato spettacolo in Laver Cup. I tre si uniranno ai due canadesi Denis Shapovalov e Felix Auger-Aliassime, e all'argentino Diego Schwartzman.
"Giocare negli USA con John McEnroe come capitano sarà incredibile: non vedo l'ora" ha commentato Opelka, nuovo numero 1 USA grazie alla finale raggiunta a Toronto, la sua prima in un Masters 1000.
Non ci sono commenti