Chiudi
Sulla terra del Rothenbaum Tennis Stadium Lorenzo da Carrara torna a vincere un match ATP dopo due mesi e mezzo. In tabellone anche Fognini, sorteggiato contro lo sloveno Bedene, e Nardi, promosso dalle qualificazioni, che sfida lo spagnolo Carreno Busta (n.4). Guida il seeding lo spagnolo Alcaraz
di Tiziana Tricarico | 18 luglio 2022
Certe vittorie valgono doppio, e non soltanto perché sei arrivato ad un passo dalla sconfitta. Fanno morale, danno fiducia: soprattutto quando giochi bene ma raccogli poco. Lorenzo Musetti ha superato il primo turno dell’“Hamburg European Open”, torneo ATP 500 con un montepremi di 1.770.865 euro in corso sui campi in terra rossa del Rothenbaum Tennis Stadium di Amburgo, in Germania, impianto dotato di un Centrale con tetto retrattile (per la prima volta combined con un WTA 250).
Il 20enne di Carrara, n.62 ATP, ha sconfitto in rimonta per 67(4) 76(4) 63, dopo una battaglia di quasi tre ore, il serbo Dusan Lajovic, n.75 del ranking, annullando due match-point (uno nel decimo e l’altro nel dodicesimo gioco del secondo set). Per Lorenzo 35 vincenti (di cui 25 di diritto) contro 20 errori gratuiti. Era dal secondo turno nel “1000” di Madrid contro Korda che il tennista toscano non vinceva un match a livello ATP.
Nella loro prima sfida Musetti ha salvato una palla-break in avvio ma poi è stato lui a strappare la battuta al suo avversario, sfruttando al meglio la prima opportunità offerta da Lajovic (4-2). Il vantaggio del Next Gen azzurro, però, è durato poco perché il serbo ha messo a segno immediatamente il contro-break (4-3) e poi ha riagganciato Lorenzo (4-4). Nessuno ha concesso più nulla nei rispettivi turni di servizio fino al tie-break che ha deciso il set: il 32enne di Belgrado è schizzato avanti 3-1, poi 5-2: Musetti si è rifatto sotto (5-4) ma poi il serbo ha chiuso per 7 punti a 4.
Lorenzo non ha sfruttato due palle-break nel primo gioco della seconda frazione, poi entrambi hanno difeso con una certa disinvoltura i rispettivi turni di battuta fino al decimo game quando Musetti ha concesso ed annullato una palla-break/match-point. Due giochi più tardi si è riproposta la medesima situazione con Lorenzo che con un doppio fallo, il primo dell’incontro (che gli è costato anche un “warning”), ha concesso un altro match-point ma lo ha cancellato con uno smash coraggioso prima di riuscire a rifugiarsi nel tie-break. Qui Lajovic è partito bene (2-0) ma Musetti ha infilato un parziale di cinque punti consecutivi (5-2), compreso un drop-shot atterrato proprio sulla linea, e poi ha chiuso per 7 a 4 pareggiando il conto.
Galvanizzato dalla conquista del secondo parziale Musetti ha preso un break di vantaggio anche nel set decisivo (3-0). Lo ha difeso con autorità fino al nono game quando, sul 5-3, si è ritrovato sotto 15-40 con due palle per il contro-break da annullare: lo ha fatto e poi ha completato l’opera siglando il 6-3 con una volée di diritto incrociata.
Mercoledì al secondo turno Musetti attende il vincente della sfida - in programma martedì - tra il finlandese Emil Ruusuvuori, n.42 ATP, e l’argentino Diego Schwartzman, n.14 del ranking e terzo favorito del seeding.
Nel main draw ci sono altri sue azzurri: Fabio Fognini, n.61 ATP, vincitore di questo torneo nel 2013 battendo l’argentino Delbonis (e finalista nel 2015 stoppato da Nadal), debutterà contro lo sloveno Aljaz Bedene, n.285 ATP, in gara con il ranking protetto (il 35enne di Arma di Taggia e in vantaggio per 9-1 nel computo dei precedenti), mentre Luca Nardi, 18enne pesarese n.169 del ranking, promosso dalle qualificazioni, fa il suo esordio nel main draw affrontando lo spagnolo Pablo Carreno Busta, n.23 ATP, campione in carica (sfida inedita).
A guidare il seeding è lo spagnolo Carlos Alcaraz: il 19enne di El Palmar (Murcia), n.6 ATP, precede il russo Andrey Rublev, n.8 ATP, a segno nell’edizione del 2020, l’argentino Diego Schwartzman, n.14 ATP, e l’altro spagnolo Pablo Carreno Busta, n.23 ATP, campione in carica.
Tra i “past champion” in gara anche il georgiano Nikoloz Basilashvili, n.28 del ranking e 6 del seeding, vincitore del titolo sia nel 2018 (battendo l’argentino Mayer) che nel 2019 (superando il russo Rublev).
RISULTATI
“Hamburg European Open”
ATP 500
Amburgo, Germania
18 - 24 luglio, 2022
€1.770.865 - terra
SINGOLARE
Primo turno
Fabio Fognini (ITA) c. (pr) Aljaz Bedene (SLO)
(q) Luca Nardi (ITA) c. (4) Pablo Carreno Busta (ESP)
Lorenzo Musetti (ITA) b. Dusan Lajovic (SRB) 67(4) 76(4) 63
Secondo turno
Lorenzo Musetti (ITA) c. vinc. Emil Ruusuvuori (FIN)-(3) Diego Schwartzman (ARG)
DOPPIO
Primo turno
Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) c. Karen Khachanov/Andrey Rublev (RUS)
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(7) Luca Nardi (ITA) b. (pr) Pedro Sousa (POR) 4-1 rit.
(8) Riccardo Bonadio (ITA) b. Alexey Vatutin (RUS) 75 61
(wc) Marko Topo (GER) b. (4) Stefano Travaglia (ITA) 62 62
Turno di qualificazione
(7) Luca Nardi (ITA) b. (2) Ricardas Berankis (LTU) 75 62
(3) Daniel Elahi Galan (COL) b. (8) Riccardo Bonadio (ITA) 75 61
Non ci sono commenti