Chiudi
Nel “Sofia Open” Lorenzo rimontato dalla wild card di casa Kuzmanov. Mercoledì esordio per Seppi contro l’ucraino Marchenko in una sfida tra qualificati. Già al secondo turno Gianluca, che affronterà il serbo Kecmanovic, e Jannik, campione in carica, entrerà in gara contro il qualificato bielorusso Gerasimov. Torneo live su SuperTennis
di Tiziana Tricarico | 28 settembre 2021
Semaforo rosso per Lorenzo Musetti nel primo turno del “Sofia Open”, torneo ATP 250 dotato di un montepremi di 481.270 euro in corso sul veloce indoor della Armeec Arena della capitale della Bulgaria.
Il 19enne di Carrara, n.61 ATP, ha ceduto per 67(4) 76(3) 63, dopo una battaglia di oltre tre ore, al bulgaro Dimitar Kuzmanov, n.226 del ranking, in gara grazie ad una wild card. Peccato, perché nel decimo gioco del secondo setv Lorenzo è arrivato a due punti dalla vittoria.
Tra il Next Gen toscano ed il 28enne di Plovdiv non c’erano precedenti. Nel primo set Lorenzo ha fatto e disfatto l’impossibile alternando giocate eccellenti ad errori banali. Kuzmanov è schizzato avanti 3-0, Musetti lo ha riagganciato (3-3) e nel nono game ha strappato ancora la battuta al bulgaro ma quando ha servito per chiudere ha giocato un altro brutto game rimettendo in corsa il suo avversario (5-5). Ha deciso un tie-break che il 19enne di Carrara ha dominato fin dall’inizio (4-0, 6-1) e che ha poi chiuso per 7 punti a 4.
Nella seconda frazione l’azzurro è stato molto più continuo anche se - dopo le 11 su 13 mancate nel primo parziale - ha continuato a non convertire palle-break (tre nel quarto gioco, una nel sesto, due nell’ottavo) e ad incaponirsi sul volere fare punto con il drop-shot. Dopo aver tenuto il servizio con una certa autorità per tutto il set Musetti ha concesso una palla-break proprio nell’undicesimo game ma l’ha annullata facendo serve & volley (anche se è bastato solo il servizio). E’ stato un altro tie-break a decidere ma stavolta è stato Kuzmanov ad aggiudicarselo per 7 punti a 3 con il grande aiuto di Musetti che dal vantaggio di 2-0 è tornato improvvisamente falloso come ad inizio match.
Nel terzo set Lorenzo è andato via via calando, anche fisicamente, al contrario di un avversario ringalluzzito dal tie-break vinto. Dal 2 pari il Nex Gen toscano ha subìto un parziale di 12 punti a 0 che ha proiettato Kuzmanov sul 5-2. Musetti ha provato a resistere (5-3) ma il bulgaro sulle ali dell’entusiasmo, giocando un tennis ben al di sopra del suo ranking, ha chiuso con un passante di rovescio lungo linea, centrando solo la sua seconda vittoria a livello di main draw ATP. Ed al secondo turno troverà il polacco Kamil Majchrzak, 25enne di Piotrkow Trybunalski, n.125 del ranking, entrato in tabellone come lucky loser al posto del kazako Alexander Bublik, n.36 ATP e quarto favorito del seeding, costretto a dare forfait.
Il numero uno del seeding è Jannik Sinner. Il 20enne di Sesto Pusteria, n.14 ATP, che lo scorso anno conquistò nella capitale bulgara il suo primo trofeo del circuito maggiore, entrerà in gara direttamente al secondo turno - giovedì - contro il bielorusso Egor Gerasimov, n.112 ATP, proveniente dalle qualificazioni, che ha annullato due match-point nel tie-break del secondo set al canadese Vasek Pospisil, n.68 del ranking, finalista dodici mesi fa (salta dunque il replay della finale 2020). L’altoatesino ha vinto in due set l’unico precedente con il 28enne di Minsk, disputato quest’anno al secondo turno sulla terra di Barcellona.
Già al secondo turno anche Gianluca Mager. Il 26enne sanremese, n.78 ATP, dopo aver eliminato in due set il francese Adrian Mannarino, n.54 del ranking e 6 del seeding, si giocherà un posto nei quarti con il serbo Miomir Kecmanovic, n.62 del ranking: il 22enne di Belgrado si è aggiudicato in cinque set l’unico precedente con il ligure, disputato al primo turno degli Us Open dello scorso anno.
Tornando al seeding, Sinner precede il francese Gael Monfils, n.20 ATP, l’australiano Alex De Minaur, n.26 ATP. Per tutti e tre ingresso in gara direttamente al secondo turno.
“SuperTennis”, la tv della FIT, segue in diretta e in esclusiva l’ATP 250 di Sofia. Questa la programmazione:
mercoledì 29 settembre - LIVE alle ore 11.00: Ruusuvuori c. Duckworth
a seguire: Ivashka c. Andujar
non prime delle ore 17.00: Lazarov c. Krajinovic
a seguire: Kuzmanov c. Majchrzak
giovedì 30 settembre - LIVE alle ore 11.00, 13.00, 15.00, 17.00 e 19.00
venerdì 1° ottobre - LIVE alle ore 13.00, 15.00, 17.00 e 19.00
sabato 2 ottobre - LIVE alle ore 15.00 e 17.00 (semifinali)
domenica 3 ottobre - LIVE alle ore 15.30 (finale)
RISULTATI
“Sofia Open”
ATP 250
Sofia, Bulgaria
27 settembre - 3 ottobre, 2021
€481.270 - veloce indoor
SINGOLARE
Primo turno
(1)Jannik Sinner (ITA) bye
(wc) Dimitar Kuzmanov (BUL) b. Lorenzo Musetti (ITA) 67(4) 76(3) 63
(q) Andreas Seppi (ITA) c. (q) Illya Marchenko (UKR)
Gianluca Mager (ITA) b. (6) Adrian Mannarino (FRA) 63 62
Secondo turno
(1)Jannik Sinner (ITA) c. (q) Egor Gerasimov (BLR)
Gianluca Mager (ITA) c. Miomir Kecmanovic (SRB)
DOPPIO
Primo turno
Marcelo Demoliner/Rafael Matos (BRA) b. Lorenzo Musetti/Andrea Vavassori (ITA) 63 76(8)
QUALIFICAZIONI
Primo turno
Illya Marchenko (UKR) b. (2) Marco Cecchinato (ITA) 63 63
(3) Andreas Seppi (ITA) b. Cem Ilkel (TUR) 76(3) 62
Turno di qualificazione
(3) Andreas Seppi (ITA) b. (wc) Alexander Donski (BUL) 63 62
Non ci sono commenti