Chiudi

-
Eventi internazionali

Indian Wells: Berrettini guida il sestetto azzurro

Con Matteo in gara anche Sinner (n.10), Sonego (n.17), Fognini (n.25) - che debutteranno direttamente al secondo turno -, Musetti e Sonego. Nelle qualificazioni sono al turno decisivo Caruso, Arnaboldi, Marcora e Viola (questi ultimi due impegnati in un derby tricolore). SuperTennis da venerdì, nell’ambito di un accordo con Sky, trasmetterà in differita due “match of the day”

di | 06 ottobre 2021

Matteo Berrettini ad Indian Wells

Sono 6 gli azzurri al via nel tabellone principale del “BNP Paribas Open”, settimo ATP Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 8.359.455 dollari, in corso sui campi in cemento di Indian Wells, in California. Il torneo, che tradizionalmente si disputa a inizio marzo, dopo la cancellazione nel 2020 a causa della pandemia, quest’anno ha trovato una nuova collocazione autunnale visto l’annullamento dello swing asiatico.

Tutti sono stati sorteggiati nella parte bassa del tabellone: quattro di loro - Berrettini, Sinner, Sonego e Fognini - sono inseriti tra le teste di serie e beneficiano di un bye al primo turno. Per quanto riguarda gli altri due Lorenzo Musetti, n.62 ATP, deve vedersela con lo spagnolo Albert Ramos-Vinolas, n.48 del ranking (nessun precedente tra il 19enne di Carrara ed il 33enne di Barcellona), per incontrare eventualmente il canadese Felix Auger-Aliassime, n.11 del ranking e 7 del seeding.

Gianluca Mager, n.73 ATP, ha invece “pescato” al primo turno contro l’ungherese Marton Fucsovics, n.42 del ranking (il 29enne di Nyiregyhaza ha vinto l’unico precedente con il 26enne sanremese, negli ottavi del Roma Challenger del 2016), con la prospettiva di un secondo turno contro il francese Gael Monfils, n.18 del ranking e 14 del seeding, reduce dalla finale di Sofia (stoppato da Sinner).

Esordio direttamente al secondo turno - come detto - per gli altri quattro azzurri, con Berrettini e Sinner che potrebbero affrontarsi negli ottavi. Matteo, n.7 del ranking e 5 del seeding, inizia il suo torneo contro il vincente del match tra lo statunitense Denis Kudla, n.95 ATP, ed un giocatore proveniente dalle qualificazioni: per Jannik, n.14 del ranking e 10 del seeding, c’è il vincitore della sfida tra la wild card di casa Jack Sock, n.162 ATP, e l’australiano John Millman, n.158 ATP.

Lorenzo Sonego, n.21 del ranking e 17 del seeding, troverà o il sudafricano Kevin Anderson, n.69 ATP, o l’altro “aussie” Jordan Thompson, n.76 ATP, mentre Fabio Fognini, n.30 del ranking e 25 del seeding, attende il vincente del match tra il tedesco Jan-Lennard Struff, n.54 ATP, ed il colombiano Daniel Elahi Galan, n.105 ATP.

Salvatore Caruso Colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Matteo Viola (foto Getty Images)

Per quanto riguarda le qualificazioni Salvatore Caruso, Roberto Marcora, Matteo Viola e Andrea Arnaboldi sono approdati al turno decisivo.

Nella notte italiana è finita 3-0 la sfida Italia-Australia. Caruso, seconda testa di serie, ha liquidato per 60 63 Jason Kubler, n.215 ATP, e si giocherà la qualificazione con l’ecuadoregno Roberto Quiroz, n.300 ATP, sempre battuto in due set nelle due sfide precedenti.

Marcora, n.208 ATP, si  è imposto in rimonta per 67(5) 76(5) 62 su Alex Bolt, n.137 del ranking e terza testa di serie, e si giocherà un posto nel main draw con Viola, n.294 ATP, che ha superato per 63 36 76(9) Thanasi Kokkinakis, n.183 del ranking e sedicesima testa di serie, battuto per la prima volta in tre sfide, dopo aver annullato un match-point nel tie-break decisivo (1-1 i precedenti tra il lombardo e il veneto).

Infine Arnaboldi, n.281 del ranking, si è aggiudicato per 63 36 63 il derby tricolore contro Federico Gaio, n.152 ATP e settima testa di serie, e ora dovrà vedersela con l’argentino Renzo Olivo, n.199 ATP e 22esima testa di serie, già sconfitto al primo turno delle qualificazioni di Wimbledon 2015.

Fuori anche Thomas Fabbiano. Il 32enne di San Giorgio Ionico, n.225 ATP, è stato battuto in rimonta per 26 62 61, in poco meno di un’ora e mezza di gioco, dal turco Altug Celikbilek, n.168 del ranking e decima testa di serie delle “quali”, che si è anche preso la rivincita per la sconfitta rimediata dal pugliese quest’anno al primo turno del challenger di St. Tropez.

Assenti il numero uno del mondo Novak Djokovic, trionfatore cinque volte nel deserto californiano (2008, 2011, 2014-2016), Rafael Nadal, vincitore nel 2007, 2009 e 2013 (per lo spagnolo il 2021 è già finito da un pezzo) ed il campione in carica Dominic Thiem, a segno nel 2019 (che ha chiuso già da diverse settimane la sua stagione a causa dei problemi al polso destro), a guidare il seeding è Daniil Medvedev. Il 25enne moscovita, n.2 ATP, torna in campo dopo il primo trofeo Slam conquistato agli Us Open: il russo precede il greco Stefanos Tsitsipas, n.3 ATP, il tedesco Alexander Zverev, n.5 ATP, il russo Andrey Rublev, n.5 ATP, l’azzurro Matteo Berrettini, n.7 ATP, il norvegese Casper Ruud, n.10 ATP, il canadese Feliz Auger-Aliassime, n.11 ATP, ed il polacco Hubert Hurkacz, n.12 ATP. Le 32 teste di serie entreranno in gara direttamente al secondo turno.

Quarti ipotetici:
Medvedev-Hurkacs
Rublev-Ruud
Berrettini-Zverev

Un'espressione "bellicosa" di Daniil Medvedev (foto Getty Images)

“SuperTennis” - nell'ambito di un accordo con Sky - trasmette ogni giorno alle ore 9 e alle ore 14 ben due “match of the day” dell’ATP Masters 1000 di Indian Wells.

RISULTATI

“BNP Paribas Open”

ATP MASTERS 1000

Indian Wells, California (Stati Uniti)

7 - 17 ottobre, 2021

$8.359.455 - cemento

SINGOLARE

Primo turno

(5) Matteo Berrettini (ITA) bye

(10) Jannik Sinner (ITA) bye

Gianluca Mager (ITA) c. Marton Fucsovics (HUN)

(17) Lorenzo Sonego (ITA) bye

Lorenzo Musetti (ITA) c. Albert Ramos Vinolas (ESP)

(25) Fabio Fognini (ITA) bye

Secondo turno

(5) Matteo Berrettini (ITA) c. vinc. Denis Kudla (USA)-(q)

(10) Jannik Sinner (ITA) c. vinc. (wc) Jack Sock (USA)-John Millman (AUS)

(17) Lorenzo Sonego (ITA) c. vinc. Kevin Anderson (RSA)-Jordan Thompson (AUS)

(25) Fabio Fognini (ITA) c. vinc. Jan-Lennard Struff (GER)-Daniel Elahi Galan (COL)

DOPPIO

Primo turno

Fabio Fognini/Lorenzo Sonego (ITA) c. (3) Marcel Granollers/Horacio Zeballos (ESP/ARG)

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) c. (4) Juan Sebastian Cabal/Robert Farah (COL)

Matteo Berrettini/Jannik Sinner (ITA) c. (5) Kevin Krawietz/Horia Tecau (GER/ROU)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(2) Salvatore Caruso (ITA) b. Jason Kubler (AUS) 60 63

Roberto Marcora (ITA) b. (3) Alex Bolt (AUS) 67(5) 76(5) 62

Matteo Viola (ITA) b. (16) Thanasi Kokkinakis (AUS) 63 36 76(9)

Andrea Arnaboldi (ITA) b. (7) Federico Gaio (ITA) 63 36 63

(10) Altug Celikbilek (TUR) b. Thomas Fabbiano (ITA) 26 62 61

Turno di qualificazione

(2) Salvatore Caruso (ITA) c. Roberto Quiroz (ECU)

Roberto Marcora (ITA) c. Matteo Viola (ITA)

Andrea Arnaboldi (ITA) c. (22) Renzo Olivo (ARG)

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI


    Non ci sono commenti