Chiudi

-
Eventi internazionali

AON Open Challenger: a Passaro e Pellegrino i derby di primo turno

Il 21enne perugino e il 25enne di Bisceglie superano rispettivamente Arnaboldi e Zeppieri all'esordio nel torneo scattato sui campi in terra rossa di Valletta Cambiaso, a Genova

di | 19 settembre 2022

Andrea Pellegrino

Francesco Passaro ed Andrea Pellegrino sono i primi portacolori azzurri a superare l'esordio nella 18esima edizione dell’AON Open Challenger - Memorial Giorgio Messina, il torneo Challenger ATP di Genova di scena sui campi in terra rossa di Valletta Cambiaso (134.920 dollari di montepremi).

Il 21enne perugino (n.127 ATP),  accreditato della settima testa di serie, in piena corsa per un posto alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di Milano, ha battuto 75 64 in un'ora e 52 minuti di partita Federico Arnaboldi (n.520, wild card). Passaro è già sicuro di affrontare un'altra sfida tricolore al prossimo turno, dal momento che il suo avversario uscirà dal match tra Andrea Arnaboldi (n. 200 ATP), fratello proprio di Federico, e Raul Brancaccio (n.181 ATP). Arnaboldi ha vinto nel 2019 e nel 2021 entrambi i precedenti. 

Il secondo derby azzurro di giornata è andato ad Andrea Pellegrino (n. 164 ATP), che ha avuto la meglio per 26 61 63 su Giulio Zeppieri (n. 169) in un'ora e 56 minuti di battaglia "vendicando" le sconfitte subìte nel 2021 ai Challenger di Todi e Cordenons. Avversario del 25enne di Bisceglie al secondo turno sarà il vincente della sfida fra Alessandro Giannessi (n. 217) e lo spagnolo testa di serie n. 5 Pablo Andujar (n. 117), che si è aggiudicato la sola sfida disputata fra i due risalente addirittura al 2011.

Primo turno ostico per Stefano Travaglia (n. 193 ATP), che ha "pescato" il secondo favorito del torneo Thiago Monteiro (n. 66). Il 30enne marchigiano ha però un ricordo felice dell'unico precedente contro il giocatore brasiliano, perchè battendolo l'anno scorso al '250' di Melbourne ha conquistato la sua fin qui unica finale ATP in carriera (dove perse poi da Jannik Sinner). Sfida insidiosa anche quella che vede Gianluca Mager (n. 162) opposto al quarto favorito del torneo Dusan Lajovic (n. 93). Il 32enne serbo ha vinto l'unico precedente, al primo turno del Roland Garros nel 2020. Gianmarco Ferrari (n. 416, wild card) se la vedrà invece col francese testa di serie n. 3 Corentin Moutet (n. 64 ATP, nessun precedente).

Marco Cecchinato - foto Chapman/San Marino Open

Andrea Vavassori (n. 207 del ranking) troverà dall'altra parte della rete, invece, il tedesco Maximilian Marterer (n. 156, nessun precedente) in un primo turno che metterà di fronte per la prima volta anche Salvatore Caruso (n. 270) e il bulgaro Adrian Andreev (n. 309, in tabellone come "alternate").

É tra i favoriti dell'"AON Open Challenger" Marco Cecchinato (n. 147 del ranking e n. 8 del seeding), che debutterà contro l'alternate austriaco Lukas Neumayer (n. 334, nessun precedente). Infine Matteo Arnaldi (n. 157) trova al primo turno il qualificato austriaco Sandro Kopp (n. 549), che ha vinto l'unico precedente disputato in un ITF turco nel 2021. 

A guidare il seeding è lo spagnolo Albert Ramos-Viñolas (n.40 ATP), già campione a Genova nel 2014.

E a proposito delle qualificazioni sono due i portacolori promossi nel tabellone principale: Matteo Gigante (n. 241 ATP) affronterà all'esordio il russo, che gioca senza bandiera, Alexey Vatutin (n. 271), già battuto dal 20enne laziale quest'anno al primo turno del Challenger di Forlì 2. Gabriele Piraino (n. 602 del ranking) è invece atteso da una sfida fra qualificati con il francese Matteo Martineau (n. 455, nessun precedente).


    Non ci sono commenti