Chiudi

-
Eventi internazionali

Antalya: Berrettini spreca troppo, fuori anche Travaglia

Nel nuovo ATP 250 sul cemento turco Matteo, n.1 del tabellone, cede in due set al kazako Bublik, ottava testa di serie. Fine della corsa anche per "Steto", che strappa solo cinque giochi al belga Goffin, secondo favorito del torneo

di | 11 gennaio 2021

Matteo Berrettini ad Antalya

Matteo Berrettini

Quarti di finale fatali per Matteo Berrettini e Stefano Travaglia all’“Antalya Open”, nuovo ATP 250 dotato di un montepremi di 361.800 euro che si sta disputando sui campi in cemento della città turistica turca. 

Nel suo tredicesimo quarto di finale a libello ATP il 24enne romano, n.10 del ranking e primo favorito del seeding, ha ceduto 76(6) 64, in un'ora e mezza esatta di gioco, al kazako AlexanderBublik, n.49 del ranking ed 8 del seeding, che al debutto aveva eliminato in due set anche Salvatore Caruso.

Nei primi due match del torneo Berrettini aveva lasciato appena quattro giochi all'esordio al turco Ergin Kirkin, n.446 ATP, in gara grazie ad una wild card, e ne aveva concesso solo uno in più al bulgaro Dimitar Kuzmanov, n.298 del ranking, promosso dalle qualificazioni. Contro Bublik ha pagato una giornata non eccezionale al servizio: 7 ace contro 3 doppi falli e solo il 59% di prime in campo, con il quale ha comunque ottenuto il 78% dei punti. Il kazako da parte sua ha messo a referto 12 ace contro tre doppi falli ed una migliore percentuale di punti conquistati con la seconda, 55% (contro il 45% dell'azzurro).  

C'era un solo precedente tra Matteo ed il 23enne di origi russe (è nato a Gatcina ma dal 2016 gioca per il Kazakhstan), disputato nelle semifinali del challenger di Istanbul nel 2017 e vinto in due set dall'azzurro. 

Berrettini è partito bene strappando la battuta all’avversario nel game di apertura, poi nel quinto gioco ha mancato due opportunità per il doppio break ha comunque difeso il vantaggio fino al decimo game. Andato a servire per chiudere il set sul 5-4 Matteo ha concesso la prima palla break dell'incontro, sfruttata da Bublik che lo ha riagganciato e poi sorpassato. A decidere il primo parziale è stato il tie-break. Un doppio fallo del kazako ha regalato il 3-1 al tennista allenato da Vincenzo Santopadre: Matteo è salito poi 4-2 prima di incassare quattro punti di fila del rivale, ha annullato due set-point, ma non il terzo con Bublik che ha chiuso per 8 punti a 6.

In avvio di seconda frazione Berrettini si è trovato subito a dover fronteggiare due palle-break consecutive, ne ha salvata un'altra anche nel terzo game, ma nel quinto il break per il 23enne di Gatcina è arrivato. Matteo non ha sfruttato due chance per l'immediato contro-break nel gioco successivo e Bublik non ha più concesso nulla fino al definitivo 6-4. 

Ed è finita anche l'avventura di Travaglia. Il 29enne di Ascoli Piceno, n.75 del ranking, è stato sconfitto per 63 62, in 62 minuti di partita, dal belga David Goffin, n.16 del ranking mondiale e seconda testa di serie del torneo, fallendo l'obiettivo della prima semifinale in carriera a òlivello ATP.

Il marchigiano si era aggiudicato l’unico precedente con il 30enne di Rocourt, disputato al secondo turno del challenger di Vercelli (terra) nel 2014.

Ad Antalya Travaglia dopo aver eliminato in tre set al primo turno il serbo Miomir Kecmanovic, n.42 ATP e settima testa di serie, aveva superato in due partite il finlandese Emil Ruusuvuori, 21enne di Helsinki, n.87 del ranking, conquistando per la seconda volta in carriera un posto tra i migliori otto in un torneo del circuito maggiore (ci era già riuscito nel 2019, sulla terra rossa di Umago, in Croazia).

 

Stefano Travaglia

AAAD4CAB-63D2-4410-9E14-A2DEB1F67748
Play

RISULTATI

“Antalya Open”
ATP World Tour 250
Antalya, Turchia
7 - 13 gennaio, 2021
€361.800 - cemento

SINGOLARE
Primo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) b. (wc) Ergin Kirkin (TUR) 60 64
Alexander Bublik (KAZ) b. Salvatore Caruso (ITA) 63 63
(3) Fabio Fognini (ITA) b. (q) Michael Vrbensky (CZE) 64 76(4)
(6) Nikoloz Basilashvili (GEO) b. Andrea Arnaboldi (ITA) 46 75 61
Stefano Travaglia (ITA) b. (7) Miomir Kecmanovic (SRB) 16 64 60

Secondo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) b. (q) Dimitar Kuzmanov (BUL) 62 63
Jeremy Chardy (FRA) b. (3) Fabio Fognini (ITA) 76(4) 67(1) 76(5) 
Stefano Travaglia (ITA) b. Emil Ruusuvuori (FIN) 76(5) 63

Quarti
(8) Alexander Bublik (KAZ) b. (1) Matteo Berrettini (ITA) 76(6) 64
(2) David Goffin (BEL) b. Stefano Travaglia (ITA) 63 62

DOPPIO
Primo turno
Salvatore Caruso/Andrea Vavassori (ITA) b. (4) Nikola Cacic/Frederik Nielsen (SRB/DEN) 62 16 10-5

Quarti
Salvatore Caruso/Andrea Vavassori (ITA) b. Luca Margaroli/Florin Mergea (SUI/ROU) 61 60

Semifinali
(1) Nikola Mektic/Mate Pavic (CRO) b. Salvatore Caruso/Andrea Vavassori (ITA) 61 61

QUALIFICAZIONI
Primo turno
(4) Andrea Pellegrino (ITA) b. (Alt) Cengiz Aksu (TUR) 36 62 60
Andrea Vavassori (ITA) b. (6) Roberto Ortega-Olmedo (ESP) 75 61

Turno di qualificazione
(8) Dimitar Kuzmanov (BUL) b. (4) Andrea Pellegrino (ITA) 46 76(11) 75
(wc) Adrian Andreev (BUL) b. Andrea Vavassori (ITA) 64 76(5)


    Non ci sono commenti