

Nel nuovo ATP 250 sul cemento turco "Steto" supera il finlandese Ruusuvuori e per la seconda volta in carriera è tra i migliori 8 di un torneo del circuito maggiore. Domenica 2° turno per Berrettini, n.1 del tabellone, contro il qualificato bulgaro Kuzmanov, e Fognini, terza testa di serie, che affronta il francese Chardy
di Gianluca Strocchi | 09 gennaio 2021
Missione compiuta: Stefano Travaglia centra i quarti di finale nell’“Antalya Open”, nuovo ATP 250 dotato di un montepremi di 361.800 euro che si sta disputando sui campi in cemento della città turistica turca.
Il 29enne di Ascoli Piceno, n.75 del ranking mondiale, dopo aver eliminato all'esordio in tre set il serbo Miomir Kecmanovic, n.42 ATP e settima testa di serie, al secondo turno ha superato il finlandese Emil Ruusuvuori, 21enne di Helsinki, n.87 del ranking: 76(5) 63 il punteggio, in un’ora e tre quarti di gioco, in favore del tennista azzurro, per la seconda volta in carriera tra i “best 8” di un evento del circuito maggiore (in precedenza ci era riuscito nel 2019 sulla terra di Umago).
Nel primo confronto tra i due Travaglia cede la battuta subito nel secondo game (0-2), mancando poi una chance di immediato contro-break. Contro-break arrivato però nel quinto gioco, con conseguente riaggancio dell’azzurro sul 3-3, alla quarta opportunità. Equilibrio che permane fino al 6-6, rendendo necessario il “gioco decisivo”, nel quale il marchigiano piazza un mini-break salendo 3 a 1, per poi allungare sul 6 a 4 e sfruttare la seconda occasione per incamerare la frazione (7 punti a 5) dopo oltre un’ora di gioco.
Nel secondo set il finlandese, che si allena alla Rafa Nadal Academy, salva una palla-break nel secondo gioco, nel seguente è Travaglia ad annullarne due, dopo aver commesso ben tre doppi falli, riuscendo a portarsi sul 2-1. E subito dopo è proprio “Steto” a strappare il servizio all’avversario, grazie al secondo doppio fallo del 21enne di Helsinki. Un vantaggio confermato per il 4-1 e poi 5-2 dal giocatore seguito come coach da Simone Vagnozzi, bravo a chiudere 6-3 al primo match point.
Nei quarti di finale – lunedì – Travaglia sfiderà il belga David Goffin, n.16 della classifica mondiale e seconda testa di serie del torneo. Il giocatore di Ascoli Piceno si è aggiudicato l’unico testa a testa con il 30enne di Rocourt, risalente al 2014, al 2° turno del challenger di Vercelli (terra)
Domenica sarà poi la volta degli altri due azzurri in corsa al secondo turno.
Matteo Berrettini, n.10 del ranking e primo favorito del seeding, dopo aver liquidato all'esordio venerdì il turco Ergin Kirkin, n.446 ATP, in gara grazie ad una wild card, troverà dall'altra parte della rete il bulgaro Dimitar Kuzmanov, n.298 del ranking, proveniente dalle qualificazioni (dove al turno decisivo ha stoppato in tre set Andrea Pellegrino annullando 2 match point).
Tra il 24enne romano ed il 27enne di Plovdiv non ci sono precedenti.
Una vecchia conoscenza attende invece Fabio Fognini: il 33enne di Arma di Taggia, n.17 ATP e terza testa di serie, dopo essersi sbarazzato in due set del ceco Michael Vrbensky, 21enne di Nymburk, n.311 del ranking, promosso dalle qualificazioni, dovrà vedersela con il francese Jeremy Chardy, n.72 del ranking.
Il ligure è in vantaggio per 5-1 nel bilancio dei precedenti con il 33enne di Pau, tutti estremamente combattuti (i due non si incrociano comunque da quasi tre anni).
RISULTATI
“Antalya Open”
ATP World Tour 250
Antalya, Turchia
7 - 13 gennaio, 2021
€361.800 - cemento
SINGOLARE
Primo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) b. (wc) Ergin Kirkin (TUR) 60 64(8)
Alexander Bublik (KAZ) b. Salvatore Caruso (ITA) 63 63
(3) Fabio Fognini (ITA) b. (q) Michael Vrbensky (CZE) 64 76(4)
(6) Nikoloz Basilashvili (GEO) b. Andrea Arnaboldi (ITA) 46 75 61
Stefano Travaglia (ITA) b. (7) Miomir Kecmanovic (SRB) 16 64 60
Secondo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) c. (q) Dimitar Kuzmanov (BUL)
(3) Fabio Fognini (ITA) c. Jeremy Chardy (FRA)
Stefano Travaglia (ITA) b. Emil Ruusuvuori (FIN) 76(5) 63
Quarti
Stefano Travaglia (ITA) c. (2) David Goffin (BEL)
DOPPIO
Primo turno
Salvatore Caruso/Andrea Vavassori (ITA) b. (4) Nikola Cacic/Frederik Nielsen (SRB/DEN) 62 16 10-5
Quarti
Salvatore Caruso/Andrea Vavassori (ITA) c. Luca Margaroli/Florin Mergea (SUI/ROU)
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(4) Andrea Pellegrino (ITA) b. (Alt) Cengiz Aksu (TUR) 36 62 60
Andrea Vavassori (ITA) b. (6) Roberto Ortega-Olmedo (ESP) 75 61
Turno di qualificazione
(8) Dimitar Kuzmanov (BUL) b. (4) Andrea Pellegrino (ITA) 46 76(11) 75
(wc) Adrian Andreev (BUL) b. Andrea Vavassori (ITA) 64 76(5)
Non ci sono commenti