Chiudi
Il greco n.5 del mondo si contenderà il titolo dell'ATP 500 catalano col campione in carica Alcaraz dopo aver superato il 21enne azzurro, che ha giocato alla pari per due set ma non è riuscito a ripetere il successo su Djokovic di una settimana fa. Torneo live su SuperTennis e SuperTenniX
di Tommaso Mangiapane | 22 aprile 2023
Missione fallita per Lorenzo Musetti, in finale a Barcellona ci va Stefanos Tstisipas. Dopo la vittoria di una settimana fa a Monte-Carlo contro il n.1 del mondo Novak Djokovic, il 21enne di Carrara sperava di trovare un altro successo di assoluto livello contro il greco n.5 del mondo e seconda testa di serie del torneo catalano.
Invece, nonostante Musetti (n.20 ATP e nona forza del seeding) sia stato di pari livello per i primi due set, è il 24enne di Atene a staccare il pass per l'ultimo atto dell'ATP 500 spagnolo imponendosi 64 57 63 in due ore e 29 minuti di partita.
Musetti ha dato comunque un'altra dimostrazione di crescita sia sotto l'aspetto del gioco mostrando una grande attitudine difensiva e di contrattacco sia, soprattutto, sotto quello mentale avendo anche salvato un match point nel secondo set. Nonostante abbia dei rimpianti per i due break di vantaggio non sfruttati nel primo set e per quello iniziale nel secondo, il 21enne toscano ha dato una grande dimostrazione di carattere contro un altro top-5 dopo le vittorie contro il già citato Djokovic e contro l'allora n.3 del mondo Casper Ruud a Parigi-Bercy dello scorso novembre.
Alla fine a prevalere è stata la maggior esperienza del greco, che sulla terra ha ottenuto le maggiori soddisfazioni in carriera (le due vittorie a Monte-Carlo e la prima finale Slam al Roland Garros 2021 per citarne alcune), uscito alla distanza nel set decisivo probabilmente anche dal punto di vista fisico.
Domenica Tsitsipas giocherà la terza finale in carriera sulla terra del Real Club de Tenis Barcelona-1899, il più antico circolo della capitale della Catalogna, contro Carlos Alcaraz. Il campione in carica del torneo, n.2 del ranking, si è infatti sbarazzato com un doppio 62 del britannico Daniel Evans.
TSITSIPAS FA 4-0 SU UN PROPOSITIVO MUSETTI - Nel quarto scontro diretto tra i due è Musetti, che andava a caccia del primo successo, a mettere per primo la testa avanti. Spingendo fin da subito sul rovescio di Tsitsipas, che non aveva mai perso la battuta nelle tre precedenti partite nel torneo, l'azzurro opera il break nel terzo gioco ma vede sfumare il vantaggio nel gioco successivo. Una scena che si ripete poco più tardi quando il 21enne toscano si porta avanti 4-3 finendo per cedere immediatamente la battuta al greco che ci riesce nuovamente in maniera decisiva nel decimo gioco.
Inizia con un break di vantaggio il secondo set del classe 2002 azzurro, che nuovamente non riesce a mantenere il servizio con cui è anche costretto a salvare un match point sul 4-5 grazie a una risposta sbagliata di Tsitsipas.
Passato il pericolo Musetti ritrova fiducia e aumenta sensibilmente il proprio livello, strappando la battuta al greco nel game successivo con una grande accelerazione di diritto.
Si arriva al set decisivo e il n.5 del mondo parte subito forte trovandosi rapidamente avanti 4-0. L'altalena emotiva e fisica del match dell'azzurro lo porta poi a recuperare uno dei due break di svantaggio, una svolta che sembra poter riaccendere una speranza.
Ma è troppo ampio il divario creato dal tennista di Atene, che dopo quasi due ore e mezza di partita comquista la sua terza finale nel "Trofeo Conde de Godó".
L'eventuale successo finale, dopo le due sconfitte rimediate nel 2018 e nel 2021 sempre per mano di Rafa Nadal, regalerebbe al classe 1998 il ritorno sul terzo gradino più alto della classifica. Musetti, invece, grazie alla semifinale conquistata puó festeggiare il ritorno al best ranking al n.18 già toccato per la prima volta ad inizio stagione.
ALCARAZ A CACCIA DEL SECONDO TITOLO CONSECUTIVO A BARCELLONA - Carlos Alcaraz proverà a diventare il primo giocatore ad entrare per almeno due anni di fila nell'albo d'oro del torneo catalano da Nadal che ottenne tre successi tra il 2016 e il 2018.
Il n.2 del mondo, che un anno fa aveva superato il derby spagnolo in finale contro Pablo Carreno Busta, troverà di fronte per la quarta volta in carriera Tsitsipas. Il bilancio è di 3-0 in favore del 22enne di Murcia, che ha battuto il greco proprio nell'ultima edizione del torneo catalano nei quarti di finale.
"Mi sento davvero a mio agio a giocare qui a Barcellona - ha detto Alcaraz al termine della netta vittoria contro Evans -. Venivo a vedere questo torneo quando ero molto giovane e ho giocato per questo club quando avevo 11 o 12 anni. Anche Stefanos sta giocando grandi partite, so che è un bravo ragazzo fuori dal campo, quindi cercherò di dimenticare tutto quello che è successo nelle partite precedenti, proverò a concentrarmi sulla mia partita di domani e ad ottenere la vittoria".
Il match contro il britannico testa di serie n.12 (n.26 ATP), alla sua seconda semifinale sulla terra nel circuito maggiore dopo quella di un mese fa a Marrakech, è durato solo 81 minuti. Alcaraz ha sfruttato cinque delle sette palle break avute e ha strappato il servizio al 32enne di Birmingham due volte nel primo set e altre tre nel secondo. Evans ha provato a mettere pressione al n.2 del mondo con diverse discese a rete, una tattica che lo ha premiato praticamente solo nel quinto gioco quando ha operato l'unico break della sua partita.
Non ci sono commenti