Chiudi

-
Eventi internazionali

Sydney: Sonego e Fognini partono con il piede giusto

Nell’ATP 250 sul cemento australiano - in diretta su SuperTennis - il piemontese, quinto favorito del seeding, batte in rimonta il francese Gaston. Il ligure, settima testa di serie - che avrebbe dovuto affrontare il beniamino di casa Kyrgios, positivo al Covid-19 - liquida in due set il lucky loser tedesco Altmaier. Nelle qualificazioni Travaglia cede al turno decisivo all’australiano O’Connell ma viene ripescato come lucky loser

di | 10 gennaio 2022

Fabio Fognini Saluta il Pubblico (foto(getty Images)

Fabio Fognini saluta il Pubblico (foto(getty Images)

Il 34enne di Arma di Taggia, n.36 ATP e settimo favorito del seeding - che aveva visto cambiare all’ultimo momento il suo avversario (era stato sorteggiato contro l’australiano Nick Kyrgios, n.114 del ranking, in gara con una wild card, costretto al forfait perché positivo al Covid-19) - ha sconfitto 63 75, in un’ora e 25 minuti di gioco, il lucky loser tedesco Daniel Altmaier, n.91 del ranking, al quale non sono bastati 9 ace ed il 73% di prime in campo.

Tra il ligure ed il 23enne di Kempen - capace al Roland Garros 2020 di arrivare negli ottavi partendo dalle qualificazioni (battendo tra gli altri anche Berrettini) - non c’erano precedenti. Primo set perfetto giocato da Fabio ed archiviato 6-3 grazie ad un break messo a segno nel secondo gioco. Il mood positivo dell’azzurro è proseguito anche in avvio di seconda frazione con il tedesco, con una caviglia destra non proprio a posto, che ha perso ancora la battuta nel game d’avvio (2-0). Nel quarto game Fognini ha annullato la prima palla-break concessa nel match ed ha continuato a spingere fino al 5-3. Poi, improvvisamente, qualcosa si è bloccato: il ligure ha iniziato a sbagliare qualcosa e nel decimo gioco ha perso per la prima volta il servizio rimettendo in corsa il suo avversario (5-5). Nel game successivo, però, dal 40-0 Altmaier ha perso cinque punti consecutivi (compreso uno splendido diritto lungo linea messo a segno da Fabio) subendo un altro break: stavolta Fognini non si è distratto ed ha chiuso 7-5 al primo match-point.

“Il cambio d’avversario all’ultimo momento mi ha un po’ destabilizzato perché avevo pianificato tutto un altro match - ha detto Fabio -. Difficoltà a chiudere? Sì, mi sono un po’ distratto sul 5-3 del secondo set. Ad ogni modo sono felice di essere qui in Australia, dove ho scelto anche quest’anno di fare la preparazione, e di cominciare bene un’altra stagione sul circuito, la mia diciottesima…”.

Mercoledì al secondo turno Fognini attende il vincente del match tra il ceco Jiri Vesely, n.79 del ranking, proveniente dalle qualificazioni, e lo statunitense Brandon Nakashima, n.68 ATP.

Tutta la grinta di Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

Al secondo turno anche Lorenzo Sonego: all’alba italiana il 26enne di Torino, n.27 del ranking e quinta testa di serie, ha battuto in rimonta 36 63 75, dopo quasi due ore e tre quarti di battaglia, il francese Hugo Gaston, n.67 ATP.

Il piemontese si era imposto in tre set sul 21enne di Tolosa al primo turno del torneo di Montpellier (veloce indoor) la scorsa stagione. Lorenzo ha salvato una palla-break nel secondo gioco ne ha a sua volta mancata una nel quinto ma nel sesto ha subìto il break che gli è costato il primo set (6-3). Nel secondo parziale l’azzurro è schizzato avanti 3-0, poi 4-1: il francese nel settimo game ha messo a segno il contro-break (4-3) ma Sonego ha vinto gli ultimi due giochi pareggiando il conto dei set (6-3). Nella frazione decisiva Lorenzo ha trovato continuità al servizio, Gaston invece ha dovuto annullare ben cinque palle-break tra terzo, quinto e nono game. Nell’undicesimo però, alla seconda opportunità, Sonego è riuscito finalmente a strappargli il servizio e poco dopo ha archiviato la pratica (7-5).

Prossimo ostacolo per “Sonny” - mercoledì - il vincente del match tra l’australiano Chistopher O’Connell, n.173 ATP, e l’argentino Sebastian Baez, n.95 ATP, entrambi promossi dalle qualificazioni.

Un recupero di diritto di Stefano Travaglia (foto Getty Images)

Intanto Stefano Travaglia è entrato nel tabellone principale: il 30enne di Ascoli Piceno, n.86 del ranking e seconda testa di serie delle “quali”, dopo essere stato sconfitto 63 64 nel turno decisivo delle qualificazioni dall’australiano Christopher O’Connell, n.173 ATP (che all’esordio aveva battuto anche Andreas Seppi, n.98 ATP e settima testa di serie), è stato ripescato come lucky loser.

Il marchigiano affronterà martedì al primo turno il serbo Miomir Kecmanovic, 22enne di Belgrado, n.78 ATP, già superato al primo turno di Antalya nel 2021.

La prima testa di serie è il russo Aslan Karatsev, n.20 del ranking, seguito nell’ordine dal georgiano Nikoloz Basilashvili, n.23 ATP, dal britannico Daniel Evans, n.26 ATP, e dallo statunitense Reilly Opelka, n.25 ATP. Tutti e quattro entreranno in gara direttamente al secondo turno.

L’ultimo tennista ad aver vinto il torneo è stato l'australiano Alex De Minaur nel 2019: nel 2020 il torneo è stato sostituito dall'ATP Cup mentre lo scorso anno è stato cancellato dalla pandemia.

Aslan Karatsev (foto Getty Images)

RISULTATI

“Sydney Tennis Classic”

ATP 250

Sydney, Australia

10 - 15 gennaio, 2022

$ 521.000 - cemento

SINGOLARE

Primo turno

(LL) Stefano Travaglia (ITA) c. Miomir Kecmanovic (SRB)

(5) Lorenzo Sonego (ITA) b. Hugo Gaston (FRA) 36 63 75

(7) Fabio Fognini (ITA) b. (LL) Daniel Altmaier (GER) 63 75

Secondo turno

(5) Lorenzo Sonego (ITA) c. vinc. (q) Chistopher O’Connell (AUS)-(q) Sebastian Baez (ARG)

(7) Fabio Fognini (ITA) c. vinc. (q) Jiri Vesely (CZE)-Brandon Nakashima (USA)

DOPPIO

Primo turno

Daniel Altmaier/Andreas Seppi (GER/ITA) c. Fabrice Martin/Johnny O’Mara (FRA/GBR)

Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) c. (wc) Moerani Bouzige/Matthew Christopher Romios (AUS)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(2) Stefano Travaglia (ITA) b. (wc) Matthew Christopher Romios (AUS) 75 61

Chistopher O’Connell (AUS) b. (7) Andreas Seppi (ITA) 64 63

Turno di qualificazione

Chistopher O’Connell (AUS) b. (2) Stefano Travaglia (ITA) 63 64


    Non ci sono commenti