Chiudi

-
Eventi internazionali

A Monte-Carlo diventano 5 gli azzurri al via: Nardi salva 2 match-point e si qualifica

Nel main draw del “Rolex Monte-Carlo Masters” il 19enne pesarese batte in tre set il tedesco Ottev e si aggiunge a Sinner (n.7), Musetti (n.16), Berrettini e Sonego, che ha ricevuto una wild card

di | 09 aprile 2023

Luca Nardi colpisce di diritto

Diventano cinque gli azzurri al via nel tabellone principale del “Rolex Monte-Carlo Masters”, terzo Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 5.779.335 di euro, che si disputa sulla terra rossa del Country Club di Monte-Carlo, nel Principato di Monaco. E tutti sono stati sorteggiati nella parte alta del tabellone, quella presidiata da Novak Djokovic, appena tornato sul trono mondiale, e da Daniil Medvedev, il giocatore più in forma del momento.

Nel turno decisivo delle qualificazioni, infatti, Luca Nardi, n.161 del ranking, ha battuto in rimonta per 67(5) 63 76(4), dopo una battaglia di oltre due ore e tre quarti, il tedesco Oscar Otte, n.90 del ranking e 11esima testa di serie: il 19enne pesarese ha recuperato da 1-5 nel set decisivo ed ha annullato due match-point nell’ottavo gioco del set decisivo. Per il Next Gen marchigiano sarà la seconda presenza in un main draw “1000” dopo quella agli Internazionali BNL d’Italia dello scorso anno (sconfitto all’esordio dal britannico Norrie).

Nardi affronterà al primo turno del tabellone principale - martedì - la wild card monegasca Valentin Vacherot, n.350 del ranking: tra i due non ci sono precedenti.

Il diritto di Matteo Berrettini (foto Getty Images)

Per quanto riguarda gli altri azzurri, Matteo Berrettini, n.22 ATP, debutterà già lunedì contro lo statunitense Maxime Cressy, n.38 ATP ma non troppo a suo agio sul “rosso”: tra il 26enne romano ed il 25enne di origini francesi (è nato a Parigi) non ci sono precedenti. Matteo gioca solo per la terza volta nel Principato dove non ha ancora mai vinto un match: nel 2019 ha perso al primo turno contro Dimitrov, nel 2021 al secondo turno (per lui l’esordio) contro Davidovich Fokina.

Lorenzo Musetti

Ostacolo “tosto” per Lorenzo Musetti, n.21 del ranking e 16 del seeding, al quale aver acchiappato in extremis l’ultima testa di serie non ha portato poi gran fortuna: il 21enne di Carrara dovrà infatti vedersela martedì con il serbo Miomir Kecmanovic, n.40 ATP, protagonista sulla terra dell’Estoril. Il Next Gen toscano ha vinto in due set l’unico precedente con il 23enne di Belgrado, disputato lo scorso anno nelle semifinali dell’ATP 250 di Napoli (cemento). 

Secondo turno decisamente più abbordabile o contro la wild card monegasca Valentin Vacherot, n.350 del ranking, o contro il qualificato Luca Nardi, n.161 del ranking. E poi un ottavo da paura contro Djokovic.

Lorenzo Sonego colpisce di diritto (foto Getty Images)

Lorenzo Sonego, n.47 del ranking, è stato invece sorteggiato al primo turno  - martedì - contro il francese Ugo Humbert, n.79 ATP, proveniente dalle qualificazioni. Il 24enne di Metz ha vinto l’unico confronto precedente, disputato al primo turno del Masters 1000 di Toronto (cemento) nel 2021.

In caso di vittoria il 27enne torinese troverebbe poi il russo Dannil Medvedev, n.4 del ranking e 3 del seeding, reduce dal successo di Miami e che negli ultimi cinque tornei disputati ha totalizzato quattro titoli ed una finale. Ma stavolta si gioca sulla terra….

“Sonny” a Monte-Carlo 2019 raggiunse il suo primo quarto di finale in un Masters 1000, per giunta partendo dalle qualificazioni, sconfitto dal serbo Lajovic (poi battuto in finale da Fognini).

Va ricordato che proprio Fabio Fognini, trionfatore nell’edizione del 2019, ha dovuto rinunciare alla wild card concessagli a causa dell’infortunio al piede destro rimediato nel match degli ottavi contro Cecchinato all’Estoril.

Sinner colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Infine Jannik Sinner, n.9 ATP e settima testa di serie, entrerà in gara direttamente al secondo turno o contro l’argentino Diego Schwartzman, n.36 ATP, o contro il belga David Goffin, n.45 ATP. Quindi guardando avanti probabile ottavo contro il polacco Hubert Hurkacz, n.12 del ranking e 10 del seeding, e quarto contro Nole.

Il 20enne di sesto Pusteria gioca per la terza volta il “1000” del Principato: nel 2021 fu stoppato subito da Djokovic mentre lo scorso anno è stato fermato nei quarti da Zverev solo al tie-break del set decisivo.


    Non ci sono commenti
    Loading...