Chiudi

-
Challenger

Trieste: Passaro non delude, quarti anche per Napolitano

Nel Challenger triestino dopo Dalla Valle si assicurano un posto tra i migliori otto anche il 22enne di Perugia, sesta testa di serie e campione in carica, ed il 28enne di Biella, proveniente dalle qualificazioni, che salva tre match-point. Fuori invece Serafini

di | 20 luglio 2023

Francesco Passaro in azione

Staccano il pass per i quarti anche Francesco Passaro e Stefano Napolitano al “Città di Trieste Challenger 2023” (montepremi 118.000 euro) organizzato dalla Tennis Events Fvg sui campi in terra rossa del Tennis Club Triestino. 

Il 22enne di Perugia, n.156 ATP e sesto favorito del seeding nonché campione in carica, ha concluso vittoriosamente per 46 64 62 la prosecuzione del match di secondo turno contro il croato Dino Prizmic, n.296 del ranking, sospeso per pioggia mercoledì sera sul punteggio di 46 64 2-0 per il tennista umbro. Venerdì nei quarti Passaro troverà dall’altra parte della rete l’argentino Guido Andreozzi, n.257 ATP, che mercoledì ha battuto 63 76(5) il bulgaro Adrian Adreev, n.216 ATP. Tra Passo e Andreozzi non ci sono precedenti.

Il 28enne di Biella, n.358 ATP, promosso dalle qualificazioni, ha eliminato 46 76(4) 76(0), dopo oltre tre ore di lotta e tre match-point salvati nel dodicesimo gioco del secondo set, il ceco Zdenek Kolar, n.172 ATP ed ottavo favorito del seeding. Prossimo avversario per il piemontese lo spagnolo Pedro Martinez, n.127 del ranking e secondo favorito del seeding, che ha battuto 63 75, in poco più di un’ora e mezza di partita, Marcello Serafini, n.452 del ranking. Napolitano si è aggiudicato l’unico confronto precedente con il 26enne di Alzira, disputato al secondo turno del Challenger di Amburgo (veloce indoor) nel 2019.

Tra i migliori otto anche il qualificato francese Kyrian Jacquet, n.338 ATP, che ha sconfitto 63 64 l’ucraino Vitaliy Sachko, n.137 del ranking, e sfiderà il francese Hugo Gaston, n.120 del ranking e quarto favorito del seeding, che ha avuto la meglio per 63 46 60, dopo oltre due ore di gioco, sull’argentino Roman Andreas Burruchaga, n.247 ATP. Tra i due connazionali non ci sono precedenti.

Sempre venerdì nei quarti Enrico Dalla Valle, n.432 del ranking, in tabellone grazie ad una wild card, protagonista nel turno precedente dell’eliminazione di Flavio Cobolli, n.148 ATP e settima testa di serie, chiede strada all’ungherese Fabian Marozsan, n.93 del ranking e primo favorito del seeding, che ha sudato le proverbiali sette camicie per riuscire ad imporsi negli ottavi su Matteo Gigante, n.218 ATP. Anche tra Dalla Valle e Marozsan non ci sono precedenti.


    Non ci sono commenti