Chiudi

-
Menù
Supertennis
Cerca
Challenger

Como: Travaglia si ferma in semifinale

Il marchigiano battuto dal giovane francese Debru: l'altro finalista è il peruviano Buse che ha superato lo slovacco Molcan. Nel doppio titolo a Conea/Molchanov

31 agosto 2024

Stefano Travaglia in azione (foto Musatti/Colombo)

Finale tra giovanissimi al Challenger di Como, trofeo Intesa Sanpaolo, che domani alle 16.30 vedrà sfidarsi due prospetti che sommando le età non arrivano a 40 anni. Da una parte Gabriel Debru, francesino 18enne preso sotto l'ala dal coach comasco Riccardo Piatti, già vincitore di un Challenger quest'anno in patria (sempre sulla terra rossa) e con in bacheca un titolo del Roland Garros Junior.

Dall'altra Ignacio Buse, 20 anni, pure lui tra i top delle categorie giovanili (era stato numero 9 al mondo nel 2022 sempre tra gli Junior) e alla ricerca della sua prima vittoria nel circuito Challenger Atp. Giovani che, siamo pronti a scommettere, tra qualche anno (auguriamo loro) potremmo trovare accanto ad altri visti a Villa Olmo e poi decollati per le vette delle classifiche, a partire da Sinner per arrivare poi a Musetti, Arnaldi, Cobolli, Sonego e potremmo continuare.

Gabriel Debru (foto Musatti/Colombo)

Nella semifinale tra Debru e l'ultimo azzurro rimasto in gara, Stefano Travaglia, il francesino ha fatto fatica ad entrare nel match trovandosi sotto 4-1 e 5-2, con il marchigiano che è anche andato a servire per il set sul 5-3 trovandosi 40-15. Debru ha annullato i set point, ha ottenuto il break e ha poi vinto il primo parziale al tiebreak. Anche nella seconda frazione è stato l'italiano ad andare avanti 2-0, ma pure in questo caso il parziale è tornato resto nelle mani di Debru che ha chiuso sul 6-3.

12588E34-6770-4DA2-9159-1C883974D302
Play

Nell'altra semifinale ad impressionare è stato il 20enne peruviano di Lima Ignacio Buse, che con il punteggio di 4-6 6-2 6-2 ha battuto un mai domo Alex Molcan. Il giocatore slovacco, avanti di un set, ha cercato in tutti i modi di limitare il ritorno dell'avversario, cambiando il gioco, alzando le palle, alternando il ritmo della partita, ma il baby tennista sudamericano, dimostrando grande solidità, maturità e mettendo in mostra anche colpi spettacolari, è sempre riuscito a trovare la chiave giusta per riuscire a tenere le redini della partita. Come quando nel terzo set, avanti 2-0 e ripreso sul 2-2, non si è fermato e ha continuato a proporre il suo gioco costringendo alla resa l'avversario.

Como Challenger 2024: i vincitori del trofeo di doppio Cornea e Molchanov

La giornata sui campi in terra rossa di Villa Olmo era stata aperta dalla finale del doppio Trofeo Acinque, vinta agevolmente con il punteggio di 6-2 6-3 dalla coppia composta dal rumeno Victor Cornea e dall'ucraino Denys Molchanov che erano anche i favoriti della vigilia essendo partiti con la testa di serie numero 1. Ad arrendersi in finale sono stati altri due rumeni, Alexandru Jecan e Ivan Liutarevich. Al termine Molchanov ha voluto dedicare la vittoria al popolo ucraino, sperando di aver donato un sorriso e un po' di felicità.


    Non ci sono commenti