Chiudi

-
Campioni next gen

Jannik Winner

Jannik Sinner splende a Sofia. Vince il primo titolo alla prima finale ATP, al tiebreak del terzo set contro un ottimo Vasek Pospisil. Chiude la stagione da top 40. E' il più precoce italiano a conquistare un titolo nel circuito maggiore nell'era Open

di | 14 novembre 2020

E' ghiaccio se lo guardi da fuori, è fuoco che brucia e non consuma. Splende Jannik Sinner che alla prima finale in carriera attraversa discese ardite e risalite, fino alla gioia dopo un intenso tiebreak al terzo set. L'ha deciso con una risposta alla Djokovic per il minibreak del 4-2. Supera Vasek Pospisil 64 36 76 e conquista il titolo a Sofia.La Bulgaria è la 27ma nazione in cui un italiano trionfa in un torneo ATP nell'era Open. Sinner diventa il 26mo e il più giovane azzurro a centrare un titolo nel circuito maggiore dal 1968.

Un anno fa, Sinner conquistava le Next Gen ATP Finals a Milano e il Challenger di Ortisei. Dodici mesi dopo, è volato in top 40, forte del suo primo successo nel circuito maggiore. Si è goduto la pioggia di coriandoli bianchi e azzurri, la consegna di un trofeo che ricorda tanto da vicino l'Europa League di calcio. Forte di una vittoria che ne aumenta la consapevolezza per l'esito e forse ancor più per l'andamento. Una finale che ha impostato al meglio e condotto con autorevolezza per un set e mezzo.  

 Ma quando è andato avanti di un break nel secondo, l'emozione di un obiettivo così importante, diventato improvvisamente vicino, spaventa. Per venti minuti fatica a prendere il campo. Pospisil, anche lui in cerca del primo titolo ATP in carriera ma con una storia di infortuni alle spalle, nel terzo set serve l'80% di prime nel terzo set.

Verticalizza, scende a rete, serve per due volte per restare nel match e per due volte allontana Sinner. Fino al tiebreak. A un'altra prima volta. L'azzurro, infatti, non aveva mai vinto un tiebreak al terzo set nel circuito maggiore prima d'ora.  

Ma trovarsi di fronte a esperienze nuove, a prove mai affrontate, lo stimola. Diventa così il più precoce vincitore di un torneo ATP dal 2008, dal primo successo in carriera, a Delray Beach, di Key Nishikori. 

 

ITALIANI, L'ETA' DEL PRIMO TITOLO ATP (DAL 1968)
1 Jannik Sinner 19 anni, 2 mesi, 28 giorni
2 Claudio Pistolesi 19 anni, 07 mesi, 18 giorni    
3 Stefano Pescosolido    20 anni, 08 mesi, 21 giorni    
4 Adriano Panatta    21 anni, 00 mesi, 30 giorni    
5 Francesco Cancellotti    21 anni, 02 mesi, 21 giorni    
6 Paolo Canè    21 anni, 03 mesi, 10 giorni    
7 Matteo Berrettini    22 anni, 03 mesi, 23 giorni    
8 Filippo Volandri    22 anni, 08 mesi, 18 giorni    
9 Omar Camporese    22 anni, 10 mesi, 04 giorni    
10 Simone Colombo    22 anni, 11 mesi, 20 giorni    
11 Renzo Furlan    23 anni, 09 mesi, 01 giorno    
12 Paolo Bertolucci    23 anni, 09 mesi, 22 giorni    
13 Gianni Ocleppo    23 anni, 11 mesi, 29 giorni    
14 Lorenzo Sonego    24 anni, 01 mesi, 18 giorni    
15 Massimiliano Narducci    24 anni, 03 mesi, 03 giorni    
16 Corrado Barazzutti    24 anni, 04 mesi, 20 giorni    
17 Andrea Gaudenzi    24 anni, 08 mesi, 09 giorni    
18 Claudio Panatta    25 anni, 02 mesi, 19 giorni    
19 Marco Cecchinato    25 anni, 07 mesi, 07 giorni    
20 Fabio Fognini    26 anni, 01 mesi, 21 giorni    
21 Gianluca Pozzi    26 anni, 03 mesi, 20 giorni    
22 Tonino Zugarelli    26 anni, 06 mesi, 02 giorni    
23 Andreas Seppi    27 anni, 04 mesi, 04 giorni    
24 Daniele Bracciali    28 anni, 03 mesi, 28 giorni    
25 Davide Sanguinetti    29 anni, 05 mesi, 19 giorni    
26 Paolo Lorenzi    34 anni, 07 mesi, 19 giorni    

Jannik Sinner

4802BDF1-DBA4-40E6-9ABB-DD99D91E9E36
Play

 

Da Jannik Sinner a Jannik Winner è un attimo. Sì, perché Sinner è un vincente. Sa vincere con un tennis futurista, fluido e per lui semplice, sempre verso la palla. Sa vincere "sporco", quando c'è da lottare, sudare, star lì e durare più dell'avversario. Questa settimana l'ha dimostrato in alcuni tratti del match con Marton Fucsovics e soprattutto nella semifinale contro Alex De Minaur e in finale. 

In tutte queste occasioni, però, quando il punto contava e la palla scottava, il gioco l'ha comandato lui. Lì dove si decide il destino delle partite, si è giocato alle sue condizioni. Nonostante margini di miglioramento che Jannik conosce: il servizio può essere più efficace in termini di prime in campo e punti vinti, a rete c'è ancora molto da lavorare. Sinner lo sa bene, gli avversari in campo lo vedono. Ma dallo US Open a oggi, Sinner ha perso una sola partita contro un avversario che fosse classificato fuori dai primi 25 del mondo, Laszlo Djere a Kitzbuhel.

Per il resto, ha perso solo contro avversari ad oggi più forti: tre top 10 (Rublev, Zverev, Nadal al Roland Garros), un top 20 (Khachanov allo US Open che pure ha preso "a pallate" per due set prima di farsi male alla schiena e comunque sfiorare la vittoria lo stesso), un top 25 con passato da top 5 (Dimitrov a Roma).

Prendersi "il palco" così a 19 anni non è virtù da tutti. E' qualità di pochi. E' il segreto dei grandi.

Il primo titolo in carriera proietta Jannik Sinner al numero 37 del mondo. E' il ventunesimo italiano meglio classificato da quando esiste il ranking computerizzato, nel 1973.

Personaggio senza far nulla o quasi per esserlo, essenziale e si direbbe ordinario anche in una giornata senza niente di ordinario, Sinner attira come i grandi attori che recitano per sottrazione. 

E' speciale nel suo essere normale. E' speciale per il suo essere normale. Riesce a stare sul filo dell'equilibrio, trasmette emozioni senza eccessi. E' consapevole, non arrogante. Composto, non piatto. E annuncia una primavera da lungo attesa per il tennis italiano, a un anno dall'arrivo a Torino delle ATP Finals.

IL BEST RANKING DEGLI ITALIANI (DAL 1973)
Questo il best ranking degli azzurri nell'era del ranking computerizzato. Accanto al nome del giocatore, il suo miglior ranking e la data in cui l'ha raggiunto per la prima volta,

1    Panatta Adriano    4    1976-08-24    
2    Barazzutti Corrado    7    1978-08-21
3    Berrettini Matteo    8    2019-11-04    
4    Fognini Fabio    9    2019-07-15    
5    Bertolucci Paolo    12    1973-08-23    
6    Cecchinato Marco    16    2019-02-25    
7    Gaudenzi Andrea    18    1995-02-27     
8    Seppi Andreas    18    2013-01-28     
9    Camporese Omar    18    1992-02-10     
10    Furlan Renzo    19    1996-04-15     
11    Cancellotti Francesco    21    1985-04-15     
12    Volandri Filippo    25    2007-07-23    
13    Canè Paolo    26    1989-08-14    
14    Caratti Cristiano    26    1991-07-22    
15    Starace Potito    27    2007-10-15    
16    Zugarelli Tonino    27    1977-07-02    
17    Ocleppo Gianni    30    1979-12-07    
18    Sonego Lorenzo    32    2020-11-02
19    Lorenzi Paolo    33    2017-05-15    
20    Bolelli Simone    36    2009-02-23     
21    Sinner Jannik    37    2020-11-14 
22    Pozzi Gianluca    40    2001-01-29    

1BD48747-9B15-431B-85CA-48FF98C6B865
Play

    Non ci sono commenti