Chiudi

-
Campioni internazionali

Ranking ATP: Arnaldi n.5 d'Italia, Djokovic torna n.1 del mondo

Matteo Arnaldi guadagna 34 posizioni nel ranking ATP grazie al titolo vinto a Heilbronn e avvicina la Top 70. Djokovic inizia la 388ma settimana da numero 1

di | 12 giugno 2023

Matteo Arnaldi esulta (foto Sposito)

Matteo Arnaldi esulta (foto Sposito)

Continua l'ascesa di Matteo Arnaldi. Il sanremese, che ha detto di ispirarsi a Novak Djokovic, ha conquistato a Heilbronn il quarto titolo Challenger in carriera dopo i successi a Francavilla al Mare nel 2022, Tenerife e Murcia quest'anno. Con questo successo Arnaldi passa da numero 106 del mondo a numero 72, diventando il quinto italiano del ranking mondiale dopo Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego.

Impegnato questa settimana a Perugia, dove affronterà al primo turno Giulio Zeppieri, Arnaldi vede sempre più concreto il raggiungimento dell'obiettivo che si era dato per il 2023 dopo la vittoria su Casper Ruud al Masters 1000 di Madrid. "Mi piacerebbe chiudere il 2023 tra i primi 70 del mondo, così da entrare direttamente in tabellone negli Slam e nei Masters 1000" diceva solo un mese fa.

Con Arnaldi diventano sei gli italiani in Top 100 nei Pepperstone ATP Rankings questa settimana. Diciassette le presenze tricolori in Top 200. Da segnalare il best ranking di Andrea Vavassori (129, +19) che al Roland Garros ha festeggiato la prima vittoria in carriera nel main draw di uno Slam, e il ritorno in Top 50 di Flavio Cobolli  (149, +10). 

Dalla Top 200 sono invece usciti Luciano Darderi, che ha perso i punti della semifinale a Perugia del 2022, e Andrea Pellegrino, che ha visto uscire dalla sua classifica i punti del titolo a Vicenza e degli ottavi a Lione.

RANKING ATP, I TOP 20 ITALIANI (12-06-2023)
1 (9) Jannik Sinner 3.300 punti    
2 (17) Lorenzo Musetti 2.095 +1    
3 (21) Matteo Berrettini 1.582 -1    
4 (41) Lorenzo Sonego 970 +7    
5 (72) Matteo Arnaldi 737 +34    
6 (79) Marco Cecchinato 707 -7
7 (122) Fabio Fognini 513 +8    
8 (128) Giulio Zeppieri 477 +1    
9 (129) Andrea Vavassori 472 +19
10 (138) Francesco Passaro 445 -10
11 (143) Raul Brancaccio 418 -2    
12 (149) Flavio Cobolli 401 +10    
13 (154) Luca Nardi 381 -3    
14 (164) Mattia Bellucci 358 +3    
15 (178) Franco Agamenone 330 -12    
16 (196) Riccardo Bonadio 295 -32    
17 (197) Francesco Maestrelli 291 +4
18 (210) Luciano Darderi 272 -31    
19 (229) Federico Gaio 252 +6    
20 (236) Andrea Pellegrino 237 -53

RANKING ATP, DJOKOVIC TORNA N.1

Cambio al vertice nei Pepperstone ATP Rankings. Il trionfo al Roland Garros, che l'ha reso il campione Slam più titolato di sempre e l'unico ad aver vinto tutti i major almeno tre volte, ha riportato Novak Djokovic in vetta alla classifica. Grazie al suo 23mo successo negli Slam, il serbo inizierà la sua 388ma settimana da numero 1 del mondo con 420 punti di vantaggio su Carlos Alcaraz, che ha sconfitto in semifinale.

E' la terza volta quest'anno che Djokovic occupa la prima posizione nel ranking ATP, la seconda dopo aver vinto un major. A febbraio, dopo il trionfo all'Australian Open, era diventato il tennista, uomo o donna, con più settimane all'attivo da numero 1 del mondo superando il record di 377 settimane di Steffi Graf. A questo punto, a settembre Nole potrebbe diventare il primo a raggiungere le 400 settimane in vetta alla classifica.

La festa di Djokovic per i 23 (Slam)

In Top 100, oltre alle 34 posizioni guadagnate da Arnaldi, si segnalano diversi movimenti in ascesa. L'austriaco Ofner è il giocatore che ha guadagnato più posizioni rispetto all'ultima classifica. Grazie agli ottavi al Roland Garros è salito di 37 posti, entrando per la prima volta in Top 100 (81). Debutta in Top 70 il peruviano Varillas (61, +33), e per la prima volta entra in Top 60 il cinese Zhang Zhizhen (56, +15). Da segnalare anche l'incremento di 20 posizioni per il tedesco Altmaier (20), che ha eliminato Sinner al Roland Garros, e l'australiano Kokkinakis (88). Best ranking per l'argentino Etcheverry (32, +17), grazie ai primi quarti di finale Slam raggiunti al Roland Garros, e il tedesco Hanfmann (+53, +12).

RANKING ATP, LA TOP 20 (12-06-2023)
1 Novak Djokovic (SRB) 7.595 punti +2    
2 Carlos Alcaraz (ESP) 7.175 -1    
3 Daniil Medvedev 6.100 -1    
4 Casper Ruud (NOR) 4.960    
5 Stefanos Tsitsipas (GRE) 4.920    
6 Holger Rune (DEN) 4.375    
7 Andrey Rublev 4.000    
8 Taylor Fritz (USA) 3.515    
9 Jannik Sinner (ITA) 3.300    
10 Karen Khachanov 3.125 +1    
11 Felix Auger-Aliassime (CAN) 2.850 -1    
12 Frances Tiafoe (USA)  2.835    
13 Cameron Norrie (GBR) 2.565    
14 Hubert Hurkacz (POL) 2.435    
15 Borna Coric (CRO) 2.430 +1    
16 Tommy Paul (USA) 2.205 +1
17 Lorenzo Musetti (ITA) 2.095 +1    
18 Alex de Minaur (AUS) 1.905 +1    
19 Pablo Carreno Busta (ESP) 1.730 +2
20 Francisco Cerundolo (ARG) 1.655 +3

DJOKOVIC NUOVO NUMERO 1 NELLA RACE

Djokovic è salito in testa anche nella Pepperstone ATP Live Race To Turin, la classifica basata sui soli risultati stagionali che a fine stagione coinciderà con il ranking tradizionale. 

Il serbo è passato dal terzo al primo posto  (4.745 punti) dopo il trionfo al Roland Garros, e si presenta all'inizio della stagione sull'erba con 435 punti di vantaggio su Daniil Medvedev (secondo con 4.310 punti).

Djokovic ha chiuso più stagioni di tutti da numero 1 del mondo, un traguardo raggiunto sette volte in carriera (2011, 2012, 2014, 2015, 2018, 2020, 2021), e a metà stagione è in pole position per ricevere per l'ottava volta il trofeo che l'ATP assegna al numero 1 di fine anno.


    Non ci sono commenti