Chiudi

-
Campioni internazionali

Rod Laver e altri compleanni: coincidenze d’agosto

Oggi, 9 agosto, è l’83esimo compleanno del fuoriclasse australiano. Ieri oltre a Federer compiva gli anni Felix Auger Aliassime, un predestinato. Il 12 agosto tocca a Pete Sampras e Stefanos Tsitsipas, il 16 a Sinner. Un periodo dell’anno decisamente favorevole alle… grandi racchette

di | 09 agosto 2021

Roger Federer è nato l'8 agosto 1981; Rod Laver il 9 agosto 1938

Roger Federer è nato l'8 agosto 1981; Rod Laver il 9 agosto 1938

Travolto dai 40 anni di Roger Federer, suonati ieri, 8 agosto, è passato del tutto inosservato il 21esimo compleanno di Felix Auger Aliassime, già n.16 del mondo, uno dei grandi talenti di oggi e di domani. E non essendo un numero rotondo è stato sottaciuto oggi, 9 agosto, l’83esimo compleanno di Rod Laver, l’unico uomo con due Grand Slam in bacheca.

Di sicuro avrà più spazio giovedì 12 agosto la festa per i 50 anni di un certo Pete Sampras, signor 14 Slam, l’uomo che primo dall’avvento dei Fab 3 contendeva a Laver il titolo di “più forte di sempre”. E lo stesso giorno Stefanos Tsitsipas, fresco n.3 del mondo, compirà 23 anni. Poi, lunedì 16 ci troveremo a cantare tutti insieme intorno alla torta dei 20 anni di Jannik Sinner, il nostro predestinato, uno che sogna di diventare come gli altri “Leoni” della racchetta citati finora.

E’ davvero una coincidenza particolare quella che colloca nell’arco di 8 giorni, tutti sotto il segno del Leone appunto, la data di nascita di questi tennisti superdotati di talento, inteso come insieme di doti che hanno loro consentito (o stanno consentendo) di esprimere un livello stratosferico di performance con una raccheta in mano.

Non ci sono elementi che ci aiutino, al momento, a stabilire un nesso tra l’essere nati in un certo periodo di agosto e il conquistare titoli del Grande Slam a raffica (20 Federer, 11 Laver, 14 Sampras).

Però abbiamo per esempio scoperto, grazie al giornalista-sociologo-psicologo canadese Malcom Gladwell, che negli sporti di squadra americani le prime scelte statisticamente erano nate nei primi tre mesi dell’anno (gennaio- febbraio-marzo). E che questa non era affatto una coincidenza.

Nel suo “Fuoriclasse. Storia naturale del successo” Gladwell spiega come l’essere nati in quel periodo creava ai ragazzini delle condizioni socio-ambientali vantaggiose: dato che nei primi anni di crescita pochi mesi di differenza creano notevoli differenze nelle abilità motorie, nelle selezioni sportive per pari anno di nascita questi bambini più abili (perché “più grandi”) venivano spesso preferiti agli altri. E questo dava loro maggiori possibilità di fare pratica e di essere seguiti, allargando ancora il gap rispetto ai coetanei nati nella seconda parte dell’anno.

Dunque non erano in realtà più dotati da madre natura ma semplicemente avvantaggiati dall’anagrafe.

Quale possa essere il motivo per cui questi giorni di agosto mettano insieme i compleanni di questi grandissimi del tennis non è oggi spiegabile con teorie come quella di Gladwell ma di certo incuriosisce. E in ogni caso ci ricorda di fare gli auguri a campioni che ci hanno regalato grandi imprese ed emozioni indimenticabili. Come a giovanissimi talenti che lo stanno facendo ora e promettono di continuare a farlo per molti anni a venire.


Non ci sono commenti
Loading...