Chiudi

-
Campioni internazionali

Ranking WTA: Barty sempre prima ma Kontaveit è inarrestabile

Una sola variazione nella top ten del ranking pubblicato stamane dalla WTA: le altre sono solo conseguenze. Guida sempre la trionfatrice di Melbourne, in vetta da 108 settimane consecutive: Ashleigh precede Sabalenka e Krejcikova. "Best ranking" per Anett che, grazie al trionfo a San Pietroburgo, recupera tre posizioni e sale al numero 6. La prima delle azzurre è sempre Giorgi, al numero 29. "Scalatrice" della settimana è Juvan, numero 92 (+10): da registrare lo scivolone di Linette, numero 71 (-26)

di | 14 febbraio 2022

Il sorriso di Ashleigh Barty (foto Getty Images)

Una sola variazione nella top ten del ranking mondiale pubblicato stamane dalla WTA: gli altri aggiustamenti sono solo conseguenze. In testa c'è sempre Ashleigh Barty, al comando per la centottesima settimana consecutiva (la centoquindicesima complessiva): la 25enne australiana di Ipswich, trionfatrice nello Slam di casa (terzo trofeo Major in carriera)mantiene 2.632 punti di vantaggio sulla più immediata inseguitrice, la bielorussa Aryna Sabalenka (“best” confermato per lei). Sul terzo gradino del podio c'è sempre la ceca Barbora Krejcikova (primato eguagliato), staccata di soli 165 punti dalla 23enne di Minsk. 

Al quarto posto stabile l'altra ceca Karolina Pliskova, così come la spagnola Paula Badosa, quinta ("best ranking" confermato). Grazie al successo nel WTA 500 di San Pietroburgo (sesto trofeo in carriera) guadagna tre posizioni ed irrompe al sesto posto l'estone Anett Kontaveit, 26enne di Tallinn entrata per la prima volta nell'élite mondiale lo scorso 1° novembre.

Fa un passo indietro ed è settima l'altra spagnola, la "maestra" Garbine Muguruza, che precede la greca Maria Sakkari, prima giocatrice nella storia del suo Paese (a livello femminile) a conquistare un posto nell'élite mondiale, ottava con una posizione in meno nonostante la finale nel "500" russo.

Scende di una posizione anche la  polacca Iga Swiatek, nona, subito davanti alla tunisina Ons Jabeur, decima, prima tennista araba ad arrivare così in alto e a chiudere una stagione tra le prime dieci.

Kaja Juvan (foto WTA Portoroz)

Magda Linette

La "scalatrice" della settimana è la slovena Kaja Juvan: la 21enne di Lubiana, grazie agli ottavi a San Pietroburgo (partendo dalle qualificazioni), fa un salto di dieci posizioni passando dal numero 102 al numero 92, riprendendosi un posto in quella to cento solo sfiorata per la prima volta ad ottobre del 2020 (primato personale, numero 86, firmato lo scorso gennaio).

Sempre gli ottavi a San Pietroburgo permettono a Petra Martic di invertire il trand negativo delle ultime settimane: la 31enne croata di Spalato ("best ranking" numero 20 siglato poco più di due anni fa) guadagna nove posti passando dal 

Ancora il "500" sul veloce indoor russo regala un sorriso ad Aliaksandra Sasnovich: grazie ai quarti la 27enne bielorussa di Minsk recupera otto posizioni passando dal numero 71 al numero 63, lei che vanta un primato personale di numero 30 siglato a settembre 2018). 

Il flop è quello di Magda Linette:  la 30enne di Poznan, che dalla semifinale raggiunta a Cleveland lo scorso agosto ha vinto solo quattro degli undici match disputati, perde in un colpo solo la bellezza di 26 posizioni scivolando dal numero 45 al numero 71. La tennista polacca vanta un "best ranking" di numero 33 siglato giusto due anni fa.

CLASSIFICA WTA - TOP TEN

1. Barty, Ashleigh (AUS) 0  8.330 punti
2. Sabalenka, Aryna (BLR) 0 5.698
3. Krejcikova, Barbora (CZE) 0  5.533
4. Pliskova, Karolina (CZE) 0  4.452
5. Badosa, Paula (ESP) 0 4.429
6. Kontaveit, Anett (ES) +3  4.241
7. Muguruza, Garbine (ESP) -1 4.195
8. Sakkari, Maria (GRE) -1  4.191
9. Swiatek, Iga (POL) -1 3.986 
10. Jabeur, Ons (TUB) 0  3.070

Anett Kontaveit con il trofeo conquistato a San Pietroburgo (foto Getty Images)

Tante variazioni positive in chiave tricolore. Continua a mantenere la leadership azzurra Camila Giorgi, che fa un passo avanti e rientra in top 30 (numero 29). "Best ranking" invece per Jasmine Paolini, entrata per la prima volta in top 50 il mese scorso, che sale altri due gradini ed è numero 46.

Grazie ai quarti nel 60mila dollari di Grenoble recupera altre cinque posizioni Martina Trevisan, ritornata in top 100 subito dopo gli Australian Open, che risale al numero 88. Primato personale, l'ennesimo di questi ultimi mesi, anche per Lucia Bronzetti: la 23enne riminese fa altri due passi avanti e sale al numero 113. Stabile, invece, Sara Errani, sempre al numero 145.

Un posto in più anche per Elisabetta Cocciaretto, ora numero 162. Tornata a giocare (e vincere) un match in occasione delle qualificazioni degli Aus Open, la tennista di Fermo - che ha compiuto 21 anni lo scorso 25 gennaio - era ai "ai box" dal Roland Garros e si era bloccata di nuovo dopo aver provato a rientrare a Budapest a metà luglio per via dei postumi dell'infortunio al ginocchio. Adesso, però, è di nuovo ferma

"Best ranking", invece, per Lucrezia Stefanini: la 23enne di Carmignano, grazie al successo nel 25mila dollari di Sharm el Sheik dell'altra settimana, guadagna ben 17 posizioni arrivando ad occupare la poltrona numero 163. Recupera sei postii pure Giulia Gatto Monticone, ora numero 196.

Primato personale per Federica Di Sarra: la 31enne di Fondi guadagna sei posizioni ed è numero 198. Tre passi avanti anche per Martina Di Giuseppe, ora numero 285, che si conferma la decima italiana nel ranking mondiale.

CLASSIFICA WTA - TOP TEN ITALIANE

29. Giorgi, Camila (ITA) +1  1.692 punti
46 Paolini, Jasmine (ITA) +2  1.153
88. Trevisan, Martina (ITA) +5  773
113. Bronzetti, Lucia (ITA) +2 611
145. Errani, Sara (ITA) 0 460
162. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) +1 410
163. Stefanini, Lucrezia (ITA) +17 407
196. Gatto-Monticone, Giulia (ITA) +6 340
198. Di Sarra, Federica (ITA) +6  337
285. Di Giuseppe, Martina (ITA) +3  232


    Non ci sono commenti