Chiudi

-
Campioni internazionali

Ranking Atp: per Djokovic 332 settimane sul trono, Ruud "vede" la Top 10

Nessuna variazione al vertice, con il serbo a precedere Medvedev e Nadal, Berrettini saldo in 8ª posizione e in piena corsa per le Finals di Torino. Il terzo titolo di fila sulla terra vale il “best” al 12° posto al norvegese, da record personale Mager e i Next Gen Korda, Alcaraz e Nakashima

di | 02 agosto 2021

Casper Ruud in azione a Kitzbuhel (foto Getty Images)

Casper Ruud in azione (foto Getty Images)

Con i top player impegnati alle Olimpiadi (almeno la maggior parte) non registra alcuna variazione la top ten del ranking mondiale ATP, sempre guidata da Novak Djokovic, che esce però deluso e senza medaglie dai Giochi di Tokyo. Il 34enne serbo, diventato per la prima volta numero 1 del mondo il 4 luglio 2011 e al suo quinto periodo in cima al ranking, dopo aver strappato a Roger Federer il record all-time porta a 332 le sue settimane complessive sul trono.

Alle sue spalle sempre il russo Daniil Medvedev (sono poco meno di duemila ora i punti che separano i due), che precede Rafa Nadal (adesso staccato di 1.950 punti dal moscovita), che a sua volta allunga la striscia record a 828 settimane consecutive in top ten. Conferme al quarto posto per il greco Stefanos Tsitsipas, al quinto per il tedesco Alexander Zverev neo campione olimpico, seguito dall’austriaco Dominic Thiem e dal russo Andrey Rublev. Il moscovita ha sempre 517 punti di vantaggio su Matteo Berrettini (entrato in top ten nel novembre 2019), tornato sull’ottava poltrona – eguagliando il proprio best ranking – dopo la storica finale a Wimbledon. Quindi in nona piazza l’elvetico Roger Federer, con il canadese Denis Shapovalov a chiudere l'élite mondiale, con appena 405 punti di margine sullo spagnolo Pablo Carreno Busta.

Tutta la grinta di Pedro Martinez (foto Getty Images)

Il danese Holger Vitus Nodskov Rune (foto Peluso)

Appena 55 punti dietro all’iberico, bronzo a Tokyo, balza il norvegese Casper Ruud che con il terzo titolo back-to-back sulla terra (a Kitzbuhel dopo i trionfi a Bastad e Gstaad) guadagna altre due posizioni ritoccando il proprio best ranking con il 12° posto e mette nel mirino la Top Ten. E’ record personale anche per il russo Aslan Karatsev, che si porta al numero 23 proprio davanti a Jannik Sinner.

“Best” anche per il Next Gen statunitense Sebastian Korda, che scala altri due gradini portandosi alla casella numero 45. E gli assestamenti della classifica consentono di avanzare di un posto al 18enne spagnolo Carlos Alcaraz, 54esimo, nuovo record personale.

Fa segnare il best ranking anche un altro giovane emergente come il 22enne finlandese Emil Ruusuvuori, che con la semifinale ad Atlanta compie nove passi avanti sino al numero 69 ATP, così come migliora il proprio miglior piazzamento anche Gianluca Mager (n.71, maggiori dettagli nella sezione dedicata agli italiani).

La finale a Kitzbuhel – prima per lui nel circuito maggiore – permette un salto di 21 posizioni allo spagnolo Pedro Martinez, con “best” al numero 76. Analogamente continua la propria ascesa a suon di “best” il francese Arthur Rinderknech, semifinalista sulle Alpi austriache, e ora 79° con un progresso di dodici posti.

La seconda finale ATP consecutiva – ad Atlanta dopo quella raggiunta a Los Cabos – equivale un salto di 29 posizioni al Next Gen statunitense Brandon Nakashima, che irrompe di slancio fra i top 100 volando al numero 89. E centra il fatidico ingresso nei top 100 anche il francese Benjamin Bonzi, che si porta al 95° posto con il successo nel challenger di Segovia, terzo titolo nel 2021 in questo circuito.

Con i rispettivi record personali vedono avvicinarsi l’elite del circuito anche gli spagnoli Carlos Taberner, numero 106 (+2), e Bernabe Zapata Miralles, numero 110 (+11), vincitore del challenger di Poznan, con discorso analogo per il tedesco Daniel Altmaier, per la prima volta al 120° posto dopo la semifinale a Kitzbuhel.

Con il titolo a Trieste – secondo stagionale e in carriera dopo aver rotto il ghiaccio a Perugia il mese scorso – ritocca il proprio “best” anche l’argentino Tomas Martin Etcheverry, ora numero 148 con un progresso di 18 posizioni.

Altri due Next Gen in evidenza con il “personal best”: il ceco Jiri Lehecka sale al numero 188 (+25) con la finale a Poznan, mentre il 18enne danese Holger Rune guadagna sedici posizioni portandosi alla casella 190. Insomma, si accende la corsa verso Milano e si fa sempre più interessante.

CLASSIFICA ATP - TOP TEN

1 Djokovic, Novak (SRB) 0 12.113 punti
2 Medvedev, Daniil (RUS) 0 10.220
3 Nadal, Rafael (ESP) 0 8.270
4 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 8.000
5 Zverev, Alexander (GER) 0 7.340
6 Thiem, Dominic (AUT) 0 7.095
7 Rublev, Andrey (RUS) 0 6.005
8 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 5.488
9 Federer, Roger (SUI) 0 4.215
10 Shapovalov, Denis (CAN)  0   3.625

Tokyo 2020: Lorenzo Sonego colpisce di diritto (foto ITF - Kopatsch/Sato/Sidorjak)

Lorenzo Musetti a Tokyo 2020

L’Italtennis inizia il mese di agosto con tre giocatori fra i primi 30 e nove suoi rappresentanti nei top 100 della classifica mondiale maschile. Matteo Berrettini (entrato prepotentemente in top ten a novembre 2019: quarto italiano nell'Era Open a riuscirci), primo italiano di sempre a raggiungere la finale a Wimbledon, mantiene saldamente l’ottava poltrona – best ranking eguagliato – davanti a Roger Federer e con un distacco di 517 punti dal russo Andrey Rublev, settimo.

Un passo indietro per Jannik Sinner, ora numero 24, è stabile Lorenzo Sonego al 26° posto – “best” eguagliato – mentre scivola di un gradino Fabio Fognini, questa settimana al 32° posto. Risale una posizione Lorenzo Musetti (60esimo), mentre si gode un nuovo best ranking Gianluca Mager, 71° con un progresso di tre posti. Scendono di una casella Marco Cecchinato (84°) e Andreas Seppi (88°), mentre perde dieci posizioni Stefano Travaglia (98°).

Poco fuori dai top 100 due passi indietro per Salvatore Caruso (il siciliano è numero 111).
Da segnalare il nuovo best ranking per il 19enne Flavio Cobolli, che guadagna 16 posizioni portandosi al numero 315.

CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15

8 Berrettini, Matteo (ITA) 0 5.488 punti
24 Sinner, Jannik (ITA) -1 2.280
26 Sonego, Lorenzo (ITA) 0  2.147
32 Fognini, Fabio (ITA) -1 1.779
60 Musetti, Lorenzo (ITA) +1   1.106
71 Mager, Gianluca (ITA) +3  990
84 Cecchinato, Marco (ITA) -1  888
88 Seppi, Andreas (ITA) -1  863
98 Travaglia, Stefano (ITA) -10 811
111 Caruso, Salvatore (ITA) -2  752
147 Gaio, Federico (ITA) +2       524
169 Giannessi, Alessandro (ITA) 0 432
180 Lorenzi, Paolo (ITA) -3  406
215 Fabbiano, Thomas (ITA) 0 329
217 Marcora, Roberto (ITA) -1 327

Gianluca Mager in azione

RACE TO TURIN: BERRETTINI 3°,
POI 13° SINNER E 17° SONEGO

1 Djokovic, Novak (SRB) 0 7.170 punti
2 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 4.660
3 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0  3.505
4 Rublev, Andrey (RUS) 0 3.250
5 Zverev, Alexander (GER) 0 3.195
6 Medvedev, Daniil (RUS) 0 3.020
7 Nadal, Rafael (ESP) 0 2.940
8 Ruud, Casper (NOR) +1     2.270
9 Hurkacz, Hubert (POL) -1   2.190
10 Karatsev, Aslan (RUS) 0     1.785
11 Shapovalov, Denis (CAN) 0      1.635
12 Norrie, Cameron (GBR)   0    1.615
13 SINNER, Jannik (ITA) 0  1.520
14 Carreno Busta, Pablo (ESP)     0      1.495      
15 Auger-Aliassime, Felix      0      1.365
16 Bautista Agut, Roberto (ESP)    0   1.305
17 SONEGO, Lorenzo (ITA)   0  1.220
......
29 FOGNINI, Fabio (ITA) 0      915
……
31 MUSETTI, Lorenzo (ITA)  0      811

Jannik Sinner sorridente in campo (foto Getty Images)


Non ci sono commenti
Loading...