Chiudi

-
Campioni internazionali

Ranking ATP: Tsitsipas scavalca Ruud, best ranking per Cressy

L’unica variazione in top-10, sempre guidata da Medvedev, riguarda il greco vincitore a Maiorca che scavalca il norvegese in quinta posizione. Il 25enne statunitense (45) concretizza in classifica la finale ad Eastbourne con il miglior risultato personale in carriera, al pari del suo avversario in “semi” Jack Draper (94)

di | 27 giugno 2022

Maxime Cressy (foto Getty Images)

Maxime Cressy (foto Getty Images)

UN SOLO CAMBIAMENTO IN TOP-10 – Stefanos Tsitsipas trionfa all’ATP 250 di Maiorca e torna in quinta posizione. Con il primo titolo in carriera su erba, il 23enne ha scavalcato Casper Ruud e ritrovato la n. 5 del ranking che aveva ceduto al norvegese (in quel caso fu best ranking per lui) appena 20 giorni fa. Questo avvicendamento è l’unico registrato nel nuovo aggiornamento dell’ATP per quanto riguarda i primi 10 giocatori del mondo.  

Guida infatti la classifica maschile sempre Daniil Medvedev, per la terza settimana consecutiva leader del ranking (precedentemente si era fermato a due) e seguito da Alexander Zverev, ancora alle prese con il decorso post-operazione per la rottura dei legamenti della caviglia destra, e Novak Djokovic. Tutto ciò alla vigilia dell’inizio di uno storicamente atipico Wimbledon, che quest’anno come noto non assegnerà punti in classifica come “ritorsione” per la decisione della Federazione britannica di non ammettere tennisti/e russi/e e bielorussi/e nei tornei in Gran Bretagna.

BALZO E “BEST” PER CRESSY – Non solo il torneo di Maiorca, nella settimana appena conclusa si è giocato anche sui prati dell’ATP 250 di Eastbourne dove a trionfare è stato Taylor Fritz. E se lo statunitense rimane saldamente in 14esima posizione, lo stesso non si può dire per l’altro finalista e suo connazionale Maxime Cressy. Il 25enne nativo di Parigi ha trovato nel Sud dell’Inghilterra la sua seconda finale in stagione dopo quella di inizio anno persa a Melbourne, ma soprattutto è salito per la prima volta in carriera sul 45esimo gradino del ranking operando un balzo di ben 15 posizioni.

Suo avversario nella semifinale di Eastbourne è stato il giocatore di casa Jack Draper, che ha a sua volta trovato il miglior risultato personale in classifica (94) entrando tra i primi 100 giocatori del mondo per la seconda volta dopo esserci riuscito già due settimane fa.

CROLLO MANNARINO – Tra i giocatori internazionali, quello che ha perso più posizioni questa settimana è stato Adrian Mannarino. Il 33enne francese, che vanta un best ranking al n. 22 raggiungo nel marzo 2018, ha perso questa settimana 13 posizioni in classifica andandosi a sedere sull’86esimo gradino nonostante la semifinale raggiunta a ‘s-Hertogenbosch appena 20 giorni fa.

CLASSIFICA ATP - TOP TEN

1 Medvedev, Daniil (RUS) 0 7.955 punti
2 Zverev, Alexander (GER) 0 7.030

3 Djokovic, Novak (SRB) 0 6.770 punti

4 Nadal, Rafael (ESP) 0 6.525

5 Tsitsipas, Stefanos (GRE) +1 5.150

6 Ruud, Casper (NOR) -1 5.050

7 Alcaraz, Carlos (ESP) 0 4.890
8 Rublev, Andrey (RUS) 0 3.870

9 Auger-Aliassime, Felix (CAN) 0 3.760
10 Hurkacz, Hubert (POL) 0 3.735

Matteo Berrettini e Jannik Sinner restano rispettivamente n. 1 e 2 d’Italia in base all’aggiornamento della classifica maschile pubblicato stamane. Il 26enne romano (11 nel ranking), dopo essere tornato in campo vincendo nove partite consecutive e due trofei (ATP 250 Stoccarda e ‘500’ del Queen’s), ha dato il battesimo al campo centrale di Wimbledon in uno storico primo allenamento sul sacro manto erboso insieme a Rafael Nadal, attendendo l'esordio ai “Championships” dove difende la finale della scorsa edizione.

Stabile in 13esima posizione il 20enne di Sesto Pusteria, che è rientrato ad Eastbourne dopo un’assenza dalle competizioni lunga quasi un mese per un problema al ginocchio sinistro e anche lui in attesa di disputare il primo turno dello Slam londinese (che però quest’anno come noto non assegnerà punti in classifica come “ritorsione” per la decisione della Federazione britannica di non ammettere tennisti/e russi/e e bielorussi/e nei tornei in Gran Bretagna).

Diverso il discorso riguardo Lorenzo Sonego, che questa settimana fa 22 passi indietro in graduatoria in concomitanza con la perdita di 235 punti relativi anche alla finale giocata un anno fa ad Eastbourne. Chiudono la top-100 degli italiani Fabio Fognini (63), questa settimana un gradino più in basso, e Lorenzo Musetti (70) che ha fatto invece un passo avanti. Il primo portacolori fuori dai primi 100 del mondo è nuovamente Gianluca Mager (136), che guadagna tre posizioni e scavalca Stefano Travaglia (139).

Ma i fari del nuovo aggiornamento della classifica sono tutti puntati su Francesco Passaro, che domenica a Milano ha giocato la sua terza finale Challenger in poco più di due mesi (dopo quelle perse da Rune a Sanremo e da Musetti a Forlì). Il 21enne di Perugia, grazie all’ottimo torneo disputato sul “rosso” dell’ASPRIA Harbour Club nonostante la sconfitta finale contro Coria, ha scalato ben 34 posizioni andandosi a sedere per la prima volta in carriera sul 220esimo gradino del ranking e avvicinandosi sempre più all’ingresso tra i primi 200 giocatori del mondo.

Francesco Passaro (foto Francesco Peluso)

CLASSIFICA ATP - ITALIANI IN TOP 200

11 Berrettini, Matteo (ITA) 0 3.480 punti
13 Sinner, Jannik (ITA) 0 3.185
54 Sonego, Lorenzo (ITA) -22 980
63 Fognini, Fabio (ITA) -1 896
70 Musetti, Lorenzo (ITA) +1 790
136 Mager, Gianluca (ITA) +3 439

139 Travaglia, Stefano (ITA) -4 432

143 Agamenone, Franco (ITA) 0 414

145 Cobolli, Flavio (ITA) 0 407

162 Seppi, Andreas (ITA) -13 339

166 Cecchinato, Marco (ITA) + 5 332

168 Zeppieri, Giulio (ITA) -1 326

181 Nardi, Luca (ITA) -1 305

185 Giannessi, Alessandro (ITA) +5 298

189 Arnaboldi, Andrea (ITA) +4 294

193 Pellegrino, Andrea (ITA) +3 292

198 Caruso, Salvatore (ITA) + 2 285

199 Bonadio, Riccardo (ITA) + 2 285


    Non ci sono commenti