Chiudi

-
Campioni internazionali

Ranking ATP: Cerundolo e Cressy sempre più ''best'', nessun cambiamento in top-10

L’argentino (30) e lo statunitense (33) hanno entrambi conquistato lo scorso weekend il primo titolo nel circuito maggiore e firmato l’ennesimo miglior risultato in classifica della loro stagione. N. 1 del ranking resta Medvedev, seguito sempre da Zverev (2) e Nadal (3)

di | 18 luglio 2022

Maxime Cressy

CERUNDOLO SUPERA LA PROVA DEL 9 – Una finale tutta argentina sulla terra svedese del ‘250’ di Bastad. Di fronte Francisco Cerundolo e Sebastian Baez (n. 32), due dei volti più rappresentativi del nuovo tennis argentino. A spuntarla per 76(4) 62 è stato alla fine il 23enne di Buenos Aires, che ha festeggiato il primo titolo in carriera a livello ATP alla seconda finale in assoluto. Grazie a questo successo, il maggiore dei due fratelli Cerundolo (figli del celebre coach Alejandro) ha trovato il 9° best ranking del suo 2022, di gran lunga la miglior stagione della propria carriera, andandosi a sedere per la prima volta sul 30esimo gradino del ranking mondiale. Nove come il numero di argentini in attività con almeno un titolo a livello ATP, ultimo in ordine temporale proprio Francisco.

CRESSY, SERVE E “VOLA” – L’ultima partita della stagione sull’erba è stata giocata sui prati di Newport, Rhode Island, dove Maxime Cressy ed Alexander Bublik (n. 39 del ranking) si sono contesi il titolo dell’ATP 250. Il kazako è stato avanti 62 3-0, ma il gioco particolarmente adatto a questa superficie e la pazienza di uno dei giocatori più “vintage” del tennis moderno (grazie al frequente ricorso alla combinazione serve&volley) hanno reso possibile la rimonta del 25enne statunitense. Cressy ha alla fine chiuso il match con il punteggio di 26 63 76(3) festeggiando l’ingresso tra i giocatori con almeno un titolo vinto in carriera nel circuito maggiore. Un successo che gli vale l’ennesimo best ranking del suo 2022, iniziato alla posizione n. 112, e un “volo” in avanti di altre 8 postazioni che lo fanno così sedere per la prima volta sul 33esimo gradino della classifica mondiale.

TUTTO FERMO IN TOP-10 – La maggior parte dei cambiamenti dopo l’ultimo aggiornamento da parte dell’ATP riguarda i giocatori dalla 20esima posizione in giù. Tra i primi 10 giocatori del mondo, infatti, non si registra nessuna variazione con Daniil Medvedev saldamente n. 1 del ranking seguito da Alexander Zverev (2) e Rafael Nadal (3). A chiudere l’élite del tennis maschile, sempre Jannik Sinner, che la scorsa settimana ha scavalcato per la prima volta Matteo Berrettini (n. 15) come leader della classifica interna italiana.

RANKING ATP - TOP TEN

1 Medvedev, Daniil (RUS) 0 7.755 punti

2 Zverev, Alexander (GER) 0 6.850

3 Nadal, Rafael (ESP) 0 6.165

4 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 5.045

5 Ruud, Casper (NOR) 0 4.890

6 Alcaraz, Carlos (ESP) 0 4.845

7 Djokovic, Novak (SRB) 0 4.770

8 Rublev, Andrey (RUS) 0 3.540

9 Auger-Aliassime, Felix (CAN) 0 3.445

10 SINNER, Jannik (ITA) 0 3.185

Francesco Maestrelli ha conquistato nella serata di domenica l’ATP Challenger di Verona, alzando al cielo il primo trofeo della propria carriera nel circuito. La vittoria nell’atto conclusivo del torneo scaligero contro l’argentino Pedro Cachin ha portato in dote al 19enne pisano anche un poderoso balzo in avanti nella classifica maschile dopo l’ultimo aggiornamento dell’ATP. Maestrelli è infatti passato dalla posizione n. 337 alla n. 237: ben 100 posizioni guadagnate per il giovane toscano che aveva già disputato una finale Challenger quest’anno lo scorso maggio a Francavilla al Mare (perdendo da Matteo Arnaldi, oggi al n. 231 del ranking). Appare quasi superfluo dire che si tratta di best ranking per lui.

Dopo Jannik Sinner (n. 10 ATP), che la scorsa settimana ha scavalcato per la prima volta Matteo Berrettini (n. 15) come leader della classifica interna ai colori azzurri interrompendo una serie lunga quasi tre anni del 26enne romano, sono ben sette gli italiani tra i primi 150 del mondo che hanno scalato posizioni dopo il nuovo aggiornamento dell'ATP. Fanno tre passi in avanti Lorenzo Sonego (60) e Fabio Fognini (61), seguiti immediatamente da Lorenzo Musetti (62) che ne ha invece compiuti cinque. Tre gradini guadagnati anche da Flavio Cobolli (134) e due da Stefano Travaglia (136), mentre sono rispettivamente ben 6 e 7 le posizioni scalate da Gianluca Mager (141) e Marco Cecchinato (147).

In top-200 della classifica maschile troviamo poi Andrea Pellegrino (174) e Luciano Darderi (182), semifinalista lo scorso weekend al Challenger romeno di Iasi, entrambi al miglior risultato in carriera grazie alle, rispettivamente, 10 e 33 posizioni guadagnate questa settimana.

CLASSIFICA ATP - ITALIANI IN TOP 200

10 Sinner, Jannik (ITA) 0 3.185 punti

15 Berrettini, Matteo (ITA) 0 2.280

60 Sonego, Lorenzo (ITA) +3 810

61 Fognini, Fabio (ITA) +3 789

62 Musetti, Lorenzo (ITA) +5 781

134 Cobolli, Flavio (ITA) +3 409

136 Travaglia, Stefano (ITA) +2 407

141 Mager, Gianluca (ITA) +6 386

145 Agamenone, Franco (ITA) -1 378

147 Cecchinato, Marco (ITA) +7 373

166 Zeppieri, Giulio (ITA) -2 318

169 Nardi, Luca (ITA) +5 303

173 Seppi, Andreas (ITA) +6 294

174 Pellegrino, Andrea (ITA) +10 293

182 Darderi, Luciano (ITA) +33 284

187 Passaro, Francesco (ITA) +4 282

197 Bonadio, Riccardo (ITA) -9 274

198 Arnaboldi, Andrea (ITA) -3 274 

Francesco Maestrelli con il titolo vinto al Challenger di Verona


    Non ci sono commenti
    Loading...