

Ieri il compleanno di Roger Federer, oggi quello di Rod Laver, fra tre giorni quello di Pete Sampras: è solo un caso che tanti dominatori del tennis mondiale siano nati in questo periodo dell’anno? E che Jannik Sinner compia 21 anni martedì prossimo?
di Enzo Anderloni | 09 agosto 2022
Ieri, 8 agosto, era il compleanno di Roger Federer (41 anni e 20 Slam all’attivo). Oggi, 9 agosto, festeggia 84 anni il grande Rod Laver (11 titoli major, 8 dei quali conquistati nel 1962 e 1969 a completare due volte il Grande Slam). Venerdì 12 agosto spegnerà 51 candeline lo statunitense Pete Sampras (14 Slam conquistati tra il 1990 e il 2002). Tre dei più grandi giocatori di tutti i tempi sono nati nello stesso periodo dell’anno. O meglio, la stessa settimana: 45 titoli del grande Slam. Una coincidenza davvero particolare che si rafforza se allarghiamo lo sguardo di qualche giorno e scopriamo che Mats Wilander (7 Slam) è nato a Vaxjo (Sve) il 22 agosto del 1964. E aggiungiamo che Jim Courier (4 Slam) compirà 52 anni il prossimo 17 agosto.
Non c’è nessun altro periodo dell’anno, foriero di tanto successo tennistico, con un’ulteriore concidenza: ieri, 8 agosto, era anche il 22esimo compleanno di Felix Auger-Aliassime; martedì prossimo, 16 agosto, compirà 21 anni il nostro Jannik Sinner: loro non hanno ancora vinto degli Slam, ma potremmo scommettere che nei prossimi anni andranno ad arricchire il bottino dei “nati in agosto”.
Sarà solo una combinazione o ci sarà qualche motivo per questo predominio nella storia del tennis dei nati sotto il segno zodiacale del Leone? Chi non frequenta l’astrologia potrebbe provare ad analizzare altri fattori. E magari scoprire qualcosa di inedito, sulle orme del saggista statunitense Malcom Gladwell che nel suo “Fuoriclasse. Storia naturale del successo” ha teorizzato e dimostrato che negli sport di squadra statunitensi avevamo molte più chance di diventare dei campioni i nati nei primi tre mesi dell’anno, perché erano avvantaggiati nelle selezioni giovanili, quando anche solo qualche mese di differenza poteva rappresentare una capacità di maggiore performance semplicemente per il fatto di essere più sviluppati fisicamente.
Ma che vantaggio può avere un tennista nato in agosto rispetto agli altri? Non abbiamo gli strumenti e il tempo per addentrarci in una ricerca del genere, che lasciamo comunque come domanda aperta. Di certo constatare queste coincidenze è una buona occasione per festeggiare questi grandi campioni, o futuri tali, e ricordare le loro imprese.
E per lanciare eventualmente un altro quesito da ombrellone: ma il fatto che i due giocatori più forti di sempre sulla terra battuta, Rafael Nadal (14 titoli a Parigi, 10 a Roma ecc. ecc.) e Bjorn Borg (6 titoli a Parigi, 2 a Roma ecc. ecc.) siano nati rispettivamente il 3 e il 6 di giugno è anche questo un semplice caso o il periodo incide sulla rotazione del loro top spin? Forse è perché sono… gemelli?
Non ci sono commenti