Chiudi
Nole strappa il record all-time di permanenza sul trono a Federer, in classifica scavalcato al 5° posto da Tsitsipas. Sul podio Nadal e Medvedev, Berrettini è 10° a guidare la pattuglia di 7 azzurri nei primi 100. "Best" per Kecmanovic (38), Paul (51), Francisco Cerundolo (112) e il Next Gen ceco Machac (137)
di Gianluca Strocchi | 08 marzo 2021
Registra una sola variazione la Top 10 della classifica mondiale ATP, che vede Novak Djokovic scrivere una pagina storica. Tornato in vetta dopo l’ottavo titolo a Melbourne nel gennaio dello scorso anno (i trofei Down Under per lui sono diventati nove con il trionfo di fine febbraio), il 33enne serbo infatti è alla 311esima settimana complessiva da numero uno superando così il record all-time di Roger Federer.
Era uno dei suoi obiettivi - non lo ha mai nascosto - e ora che l'ha centrato Nole può tentare di dare la caccia anche al primato di titoli Slam, detenuto in coabitazione dal fuoriclasse di Basilea e da Nadal con 20 trofei. Il tennista di Belgrado, diventato per la prima volta numero 1 del mondo il 4 luglio 2011 e al suo quinto periodo in cima al ranking ATP, chiudendo l’anno sulla prima poltrona per la sesta volta aveva già eguagliato pure il primato di Pete Sampras.
Novak Djokovic e Andrea Gaudenzi dopo la consegna del trofeo di n.1 del mondo a fine stagione (foto Getty Images)
"Mi entusiasma davvero percorrere la strada delle leggende e dei giganti di questo sport - il commento di Djokovic - Sapere che mi sono guadagnato il mio posto tra loro seguendo il mio sogno d'infanzia è una bella conferma che quando fai le cose per amore e passione, tutto è possibile".
Anche il presidente dell'ATP, Andrea Gaudenzi, celebra l'exploit del campione serbo: "I numerosi successi di Novak nel tennis sono a dir poco straordinari. E tra questi questo record potrebbe essere il suo più impressionante. Raggiungere il numero 1 è qualcosa che molti giocatori sognano e che pochissimi riescono a realizzare, e aver tenuto il primo posto da più tempo di chiunque altro è la testimonianza dei livelli di eccellenza che Novak ha ridefinito nel nostro sport".
Alle sue spalle, sempre distanziato di 2180 punti da Nole, c’è Rafa Nadal, a sua volta protagonista di una striscia record per le classifiche maschili essendo da 807 settimane consecutive in top ten. Sul terzo gradino del podio – ma destinato tra sette giorni a salire in seconda piazza, come anticipato dalla ATP - il russo Daniil Medvedev (suo best ranking), con al 4° posto l’austriaco Dominic Thiem.
La novità riguarda la quinta posizione, dove grazie alla semifinale raggiunta nel “500” di Rotterdam il greco Stefanos Tsitsipas scavalca Roger Federer (al rientro a Doha dopo oltre un anno di assenza dal circuito) eguagliando il proprio best ranking, ottenuto per la prima volta nell’agosto 2019. Quindi al settimo posto il tedesco Alexander Zverev, avvicinato dal russo Andrey Rublev (fra i due ci sono ora meno di 600 punti) trionfatore a Rotterdam, mentre l’argentino Diego Schwartzman con il titolo nella sua Buenos Aires consolida il nono posto.
Matteo Berrettini chiude la top ten, dove è entrato nel novembre 2019, conservando 570 punti di margine sul canadese Denis Shapovalov.
Something exciting on the horizon. Coming soon. Stay tuned ?? #2177 ????? ????????? ?? ?????? ?? @pijanistq ?????? ?????? ?? pic.twitter.com/OXesXySDU3
— Novak Djokovic (@DjokerNole) March 7, 2021
Nel giorno storico per il connazionale Djokovic fa segnare il proprio best ranking anche Miomir Kecmanovic, portandosi con la semifinale in Argentina al 38° posto, record personale anche per lo statunitense Tommy Paul, in 51esima posizione e vicinissimo all’ingresso in Top 50 (ha lo stesso punteggio di Richard Gasquet).
“Best” anche per il 22enne argentino Francisco Cerundolo (112°, con balzo di 25 posti), capace di spingersi sino alla finale a Baires una settimana dopo il trionfo a Cordoba del fratello minore Juan Manuel. Il successo nel challenger di Nur Sultan – secondo in carriera - permette al Next Gen ceco Tomas Machac di guadagnare 29 caselle e salire al numero 137, ritoccando il suo “best” e candidandosi a un ruolo da protagonista in vista delle Finals a Milano.
CLASSIFICA ATP - TOP TEN
1 Djokovic, Novak (SRB) 0 12.030 punti
2 Nadal, Rafael (ESP) 0 9.850
3 Medvedev, Daniil (RUS) 0 9.735
4 Thiem, Dominic (AUT) 0 9.125
5 Tsitsipas, Stefanos (GRE) +1 6.660
6 Federer, Roger (SUI) -1 6.630
7 Zverev, Alexander (GER) 0 5.615
8 Rublev, Andrey (RUS) 0 5.019
9 Schwartzman, Diego (ARG) 0 3.640
10 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 3.480
Pochissime variazioni per i rappresentanti dell’Italtennis, che conserva due top 20 in classifica mondiale e sette giocatori fra i primi 100. Conferma sulla decima poltrona per Matteo Berrettini, a novembre 2019 entrato prepotentemente in Top 10 a coronamento di una stagione in continua ascesa - quarto italiano nell’Era Open a riuscire in tale impresa e terzo per record in classifica dietro Panatta (numero 4) e Barazzutti (numero 7) e davanti a Fognini (numero 9), come pure per Fabio Fognini al 18° posto.
Sono stabili anche Jannik Sinner in 34esima posizione e Lorenzo Sonego subito dietro, al numero 35, mentre perde due posti Stefano Travaglia (65°). Immutate le posizioni di Salvatore Caruso (79°), Marco Cecchinato (89°) e Gianluca Mager, appena fuori ora dalla Top 100. Andreas Seppi si conferma al numero 107, mentre fa tre passi indietro il 18enne Lorenzo Musetti, al 116esimo posto.
Da segnalare il best ranking per l’altro Next Gen Giulio Zeppieri, che grazie ai quarti nel challenger di Gran Canaria 2 si porta al numero 316.
CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15
10 Berrettini, Matteo (ITA) 0 3.480 punti
18 Fognini, Fabio (ITA) 0 2.535
34 Sinner, Jannik (ITA) 0 1.694
35 Sonego, Lorenzo (ITA) 0 1.648
65 Travaglia, Stefano (ITA) -2 1.024
79 Caruso, Salvatore (ITA) 0 898
89 Cecchinato, Marco (ITA) 0 838
101 Mager, Gianluca (ITA) 0 780
107 Seppi, Andreas (ITA) 0 726
119 Musetti, Lorenzo (ITA) -3 630
140 Gaio, Federico (ITA) -2 526
160 Lorenzi, Paolo (ITA) -2 457
162 Giustino, Lorenzo (ITA) -2 444
164 Giannessi, Alessandro (ITA) -1 430
180 Fabbiano, Thomas (ITA) -2 396
Non ci sono commenti