Chiudi
Non cambia la top ten maschile aspettando i primi verdetti australiani: Nole sul trono da 306 settimane precedendo Nadal e Thiem. Korda jr con il titolo nel challenger di Quimper balza al numero 88, “best” anche per Musetti e l’altro Next Gen Nakashima
01 febbraio 2021
Situazione cristallizzata – in attesa dei primi verdetti dei tornei australiani e della ATP Cup - nella top ten mondiale, che vede Novak Djokovic prolungare la sua permanenza in vetta. Tornato al comando dopo l’ottavo trionfo a Melbourne nel gennaio dello scorso anno (suo 17esimo titolo Slam), il 33enne serbo è alla 306esima settimana complessiva da numero uno – chiudendo l’anno sulla prima poltrona per la sesta volta Nole ha eguagliato il record di Pete Sampras - e mette sempre più nel mirino il record di Roger Federer, leader con 310 settimane al vertice nella graduatoria all-time. Il tennista di Belgrado, diventato per la prima volta numero 1 del mondo il 4 luglio 2011 e al suo quinto periodo in cima al ranking ATP, se dovesse mantenere l’attuale posizione scavalcherebbe il fuoriclasse elvetico l’8 marzo prossimo.
Sulla seconda poltrona, distanziato di 2180 punti da Nole, c’è sempre Rafa Nadal, a sua volta protagonista di una striscia record per le classifiche maschili essendo da 802 settimane consecutive in top ten. Sul terzo gradino del podio, con un distacco di 725 punti, l’austriaco Dominic Thiem. Al quarto posto (best ranking eguagliato) c’è il russo Daniil Medvedev, che con il trionfo al Masters si è portato a 655 punti dalla terza piazza e distanzia di quasi duemila punti Roger Federer (atteso al rientro dopo il doppio intervento al ginocchio destro).
Conferme per il greco Stefanos Tsitsipas al sesto posto e poi nell’ordine per il tedesco Alexander Zverev, il russo Andrey Rublev, unico vincitore di cinque titoli nel 2020, e l’argentino Diego Schwartzman. Matteo Berrettini chiude la top ten dove è entrato nel novembre 2019: il 24enne romano ha 260 punti di margine sul francese Gael Monfils.
Entra di slancio fra i top 100, per la prima volta, il “figlio d’arte” Sebastian Korda che con il successo nel challenger di Quimper - suo secondo titolo in questo circuito dopo quello vinto ad Eckental nella passata stagione – guadagna 15 posizioni e arriva al numero 88. Il 20enne statunitense si candida così a un ruolo da protagonista nella corsa alle Next Gen ATP Finals.
Oltre a Lorenzo Musetti (del talento di Carrara si parla nella sezione dedicata agli azzurri) migliora il proprio best ranking per la seconda settimana di fila anche il francese Benjamin Bonzi, che dopo la finale a Istanbul raggiunge le semifinali a Quimper, portandosi in 131esima posizione guadagnando altri quindici gradini.
Analogamente prosegue la sua ascesa anche il 19enne statunitense Brandon Nakashima, a sua volta semifinalista nel challenger francese così da progredire di sei posti e portarsi al numero 156.
CLASSIFICA ATP - TOP TEN
1 Djokovic, Novak (SRB) 0 12.030 punti
2 Nadal, Rafael (ESP) 0 9.850
3 Thiem, Dominic (AUT) 0 9.125
4 Medvedev, Daniil (RUS) 0 8.470
5 Federer, Roger (SUI) 0 6.630
6 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 5.940
7 Zverev, Alexander (GER) 0 5.615
8 Rublev, Andrey (RUS) 0 4.164
9 Schartzman, Diego (ARG) 0 3.455
10 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 3.120
In attesa dei risultati delle competizioni in corso in Australia l’Italtennis mantiene otto suoi portacolori nella Top 100 mondiale. Conferma sulla decima poltrona per Matteo Berrettini, a novembre 2019 entrato prepotentemente in Top 10 a coronamento di una stagione in continua ascesa - quarto italiano nell’Era Open a riuscire in tale impresa e terzo per record in classifica dietro Panatta (numero 4) e Barazzutti (numero 7) e davanti a Fognini (numero 9). Sono stabili anche Fabio Fognini al 17° posto, Lorenzo Sonego al numero 34 (la Top 30 è distante poco più di 100 punti) e al 36esimo posto il 19enne Jannik Sinner (best ranking), il più giovane azzurro ad alzare un trofeo ATP con il titolo a Sofia in novembre. Ha nel mirino il proprio record personale (numero 70) anche Stefano Travaglia, sempre al 71esimo posto, così come non conoscono variazioni Salvatore Caruso in 76esima posizione (“best” per il siciliano) e Marco Cecchinato (79°), mentre fa un passo indietro Gianluca Mager (96°).
Stesso discorso per Andreas Seppi, al numero 107, mentre grazie alla finale nel challenger di Antalya il 18enne Lorenzo Musetti guadagna sette posizioni portandosi al 122esimo posto, suo nuovo best ranking.
CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15
10 Berrettini, Matteo (ITA) 0 3.120 punti
17 Fognini, Fabio (ITA) 0 2.420
34 Sonego, Lorenzo (ITA) 0 1.588
36 Sinner, Jannik (ITA) 0 1.464
71 Travaglia, Stefano (ITA) 0 894
76 Caruso, Salvatore (ITA) 0 858
79 Cecchinato, Marco (ITA) 0 838
96 Mager, Gianluca (ITA) -1 770
107 Seppi, Andreas (ITA) -1 699
122 Musetti, Lorenzo (ITA) +7 562
138 Gaio, Federico (ITA) -2 485
150 Lorenzi, Paolo (ITA) 0 457
154 Giustino, Lorenzo (ITA) 0 436
165 Giannessi, Alessandro (ITA) 0 401
175 Fabbiano, Thomas (ITA) -1 379
Non ci sono commenti