Chiudi

-
Campioni internazionali

Ashleigh Barty lascia il tennis: "Voglio realizzare altri sogni" - VIDEO

L'australiana è la seconda dopo Justine Henin ad abbandonare l'attività agonistica da numero 1 del mondo. "Non ho più la motivazione per mettermi alla prova ad alto livello" ha detto in un video sui suoi profili social

di | 23 marzo 2022

E51C337A-9C29-4C84-ACCC-49922A13A4FE
Play

L'ha pensato a lungo, l'ha comunicato all'improvviso, nella notte italiana. A 25 anni, la numero 1 del mondo Ashleih Barty lascia il tennis. Per la seconda volta, stavolta definitiva. Non sarà un anno sabbatico, come nel 2014. "So quanto lavoro serve per tirar fuori il meglio di te, non ho più quella spinta dentro" ha detto in un video pubblicato sul suo profilo Instagram, nella forma di un'intervista condotta dalla sua grande amica ed ex compagna di doppio Casey Dellacqua. "Non ho la spinta né mentale né fisica per mettermi alla prova al livello più alto. Ho dato tutto a questo meraviglioso sport, e sono felice".

A tutti i livelli, Barty ha vinto 305 partite e ne ha perse 102 in singolare, a cui si aggiunge un bilancio di 200-64 in doppio. Ha conquistato $23.829.071 di montepremi, vincendo quindici titoli di cui tre Slam: Roland Garros 2019, Wimbledon 2021, Australian Open 2022.

Numero 1 per 121 settimane complessive, è la seconda giocatrice a lasciare il tennis mentre occupa la vetta del ranking dopo Justine Henin, che si è ritirata nel maggio del 2008 dopo 61 settimane consecutive da numero 1. La belga sarebbe tornata in campo due anni dopo.

"Wimbledon l'anno scorso mi ha cambiato molto, come persona e come atleta - ha detto Barty -. Ho lavorato tutta la vita per un obiettivo. Vincere Wimbledon era il mio sogno, il mio vero sogno che volevo realizzare nel tennis. Riuscirci ha cambiato le mie prospettive. La donna Ash Barty ha ancora tanti sogni che vuole inseguire, che non necessariamente comportano viaggiare per il mondo, essere lontana da casa e dalla mia famiglia, dove ho sempre voluto essere".

Lo scorso gennaio, poi, è diventata la prima australiana a vincere lo Slam di casa dal 1978, quando Chris O’Neill sconfisse Betsy Nagelsen. Ha ricevuto il trofeo da Evonne Goolagong, a cui la unisce una comune discendenza aborigena e l'aver raggiunto la vetta della classifica. Anche se Goolagong, prima campionessa Slam proveniente da una delle popolazioni indigene d'Australia, vedrà riconosciuto il suo status 31 anni dopo.

"Credo che non poteva esserci un modo più perfetto per celebrare quale straordinario viaggio sia stata la mia carriera tennistica del successo all'Australian Open" ha detto Barty, che lo scorso novembre ha annunciato di voler sposare il suo fidanzato, il golfista Garry Kissick .

"Non smetterò mai di amare il tennis - ha aggiunto -, è stata una parte importante della mia vita. Ma ora penso sia importante godermi la prossima parte della mia vita come Ash Barty e come Ash Barty l'atleta".

I momenti più belli del Barty show - Le immagini

Barty, ha detto il presidente della WTA Steve Simon, ha sempre dato l'esempio "attraverso una professionalità incrollabile e lo spirito sportivo che ha portato in campo in ogni suo incontro. Con i suoi successi negli Slam, alle WTA Finals, che l'hanno condotta a raggiungere la vetta della classifica diventando numero 1 del mondo, merita di essere considerata una delle grandi campionesse della WTA"

Le reazioni

"Felice per Ashleigh, scosso per il tennis" ha scritto su Twitter Andy Murray. La notizia ha scatenato reazioni commosse tra giocatori e giocatrici. Dai loro messaggi sui social traspare il rispetto per la sua decisione e il bel rapporto che ha saputo creare con le sue avversarie: un elemento tutt'altro che scontato quando arrivi alla vetta del tuo sport.

"Ho le lacrime agli occhi, lo sai Ash? Amica mia, mi mancherai nel circuito" scrive ad esempio su Twitter l'ex numero 1 WTA Simona Halep. "Eri diversa e speciale, abbiamo condiviso momenti straordinari. Ora che farai? Vincerai uno Slam nel golf? Sii felice, e goditi al massimo la tua vita".

 

 

 

 

"Complimenti per la tua carriera incredibile, è stato un privilegio condividere il campo con te. Ti auguro il meglio" commenta Karolina Pliskova, numero 1 del mondo per otto settimane.

"Non ho parole Ash" scrive Petra Kvitova che ha incrociato Barty dieci volte con un bilancio di cinque vittorie per parte. "Hai mostrato la tua vera classe lasciando il tennis in questo modo così bello. Il tennis non sarà mai lo stesso senza di te! Ti ammiro come atleta e come persona, ti auguro solo il meglio".

"Nient'altro che rispetto per te" commenta Elina Svitolina. Una parola che torna anche nel messaggio con cui l'australiano Thanasi Kokkinakis, che il suo sogno nel tennis lo continua a inseguire dopo anni di infortuni, commenta la decisione dell'attuale numero 1 WTA.

Simpatico il saluto di Daria Gavrilova, che dopo il matrimonio ha assunto il cognome del marito, il tennista australiano Luke Saville. "Massimo rispetto per te Ash! Hai condotto la tua intera carriera a modo tuo! Hai sempre seguito il tuo cuore e spero che continuerai a fare così!! Goditi il golf, la preparazione del matrimonio, il tempo a casa con la famiglia e i cani, il buon caffè australiano tutti i giorni, e tante altre cose!!!".


    Non ci sono commenti