Chiudi

-
Atp

Sinner, tutti i numeri di un tennis da numero 1

I dati ATP fotografano le qualità del tennis di Jannik Sinner, che spicca per efficienza in risposta e misurata aggressività

di | 08 marzo 2024

Un tennis potente e propositivo, ma non azzardato. Misurato, ma non prudente. I numeri delle ultime 52 settimane sintetizzata nella grafica Tennis Data Innovation e Tennis VIZ su dati ATP, fotografano lo stile di Jannik Sinner e consentono un interessante confronto con gli altri top player.

L'analisi, pubblicata sul profilo X (ex Twitter) Tennis Insights, riassume le prestazioni nelle ultime 52 settimane dei primi otto giocatori del mondo, che coincidono con le prime otto teste di serie al BNP Paribas Open, il Masters 1000 di Indian Wells: Novak Djokovic, Carlos Alcaraz, Jannik Sinner, Daniil Medvedev, Andrey Rublev, Alexander Zverev, Holger Rune e Hubert Hurkacz.

Dopo Medvedev (57%), Sinner risulta il giocatore con la miglior percentuale di punti vinti negli scambi da fondo. E figura nel secondo terzetto di giocatori più offensivi del gruppo. Non stupisce che a guidare questa graduatoria siano un forte battitore come Hubert Hurkacz, Andrey Rublev che ottiene anche più punti fra gli otto tra quelli giocati in proiezione offensiva, e l'energico Holger Rune.

Alcaraz e Medvedev, che manovra da lontano già a partire dalla risposta, sono curiosamente i due giocatori che ottengono in percentuali più punti quando si trovano in posizione d'attacco.

Sinner è quarto per conversione (ovvero appunto la percentuale di punti negli scambi in attacco) e anche per "Steal", indicatore che restituisce la percentuale di punti nelle occasioni in cui un giocatore si è trovato in difesa nel corso dello scambio. La transizione dalla difesa al contrattacco è una delle chiavi per il successo nel tennis moderno: lo dimostra il fatto che, pur in ordine diverso, i primi quattro del ranking ATP siano anche i primi quattro in questa particolare graduatoria.

Le grafiche Tennis Data Innovation e Tennis VIZ presentano anche la qualità dei colpi di ciascuno dei primi otto del mondo espressa attraverso un valore su una scala da 1 a 10. La qualità di ogni fondamentale è tracciata tenendo in considerazione, per ciascun colpo, velocità, spin, profondità, ampiezza e impatto sull'avversario.

2E0E0C30-2540-4BEC-97DA-4C36732C4A60
Play

I numeri non smentiscono l'impressione, confermata anche dallo stesso Sinner, per cui il servizio sia ad oggi il colpo su cui ha i margini maggiori di miglioramento. L'altoatesino è tra i migliori interpreti della risposta: è dietro solo a Medvedev e Djokovic tra i primi 8 del mondo per qualità media, ma primo nelle ultime 52 settimane in tutto il circuito ATP per punti vinti in percentuale contro la seconda di servizio degli avversari.

Sinner, infine, sa di poter contare, in termini di qualità media, sul secondo miglior diritto e il secondo miglior rovescio tra i primi 8 del mondo. Una certezza che gli consente di non prendere eccessivi rischi nella conduzione dello scambio e di mantenere comunque l'iniziativa. Adesso, come ha spiegato in conferenza stampa, il livello di difficoltà si alza. "Lavoriamo tanto anche durante i tornei - ha detto in conferenza stampa alla vigilia dell'esordio a Indian Wells -, devo aggiungere altre variazioni perché gli avversari mi conoscono meglio".


Non ci sono commenti
Loading...