Chiudi
Il canadese, che negli ultimi due anni e mezzo aveva giocato solo nove incontri, ha battuto al secondo turno di Rotterdam il kazako Bublik. Vittorie anche per Monfils, Ruusuvuori e Rune
di Ronald Giammò | 14 febbraio 2024
Dopo la vittoria ottenuta all'esordio contro l'olandese Jesper De Jong, Milos Raonic ha concesso il bis qualificandosi per il terzo turno dell'Atp500 di Rotterdam grazie al successo ottenuto contro la testa di serie n.8 Alexander Bublik col punteggio di 64 64. Costretto al ritiro dal match di primo turno giocato agli Australian Open contro Alex De Minaur, il canadese oggi precipitato oltre la trecentesima posizione del ranking ma capace nel 2016 di issarsi fino a divenire n.3 del ranking, in Olanda ha fatto ricorso al ranking protetto riuscendo ad offrire due prestazioni all'altezza di un talento che se non perseguitato dagli infortuni avrebbe potuto riservargli ben altre soddisfazioni.
Milos On The March! ??@milosraonic defeats Bublik 6-4 6-4 to record consecutive wins on the ATP Tour since Toronto 2023#abnamroopen pic.twitter.com/n2l7mhEuHV
— Tennis TV (@TennisTV) February 14, 2024
Età e acciacchi non ne hanno comunque inficiato la confidenza col servizio, da sempre la sua arma migliore e capace contro Bublik di portargli in dote ben 12 punti grazie ai soli ace. E dal servizio è arrivato anche il grosso del suo bottino, quantificato dall'85% di punti estratti con la prima e quasi il 70% ottenuti dalla seconda.
A Bublik son costati cari i due break, uno per parziale, concessi al canadese a fronte delle tre occasioni che il kazako era riuscito a costruirsi tutte neutralizzate dal canadese. E così, non infastidito da alcun problema fisico, sorretto dalla sua battuta e da una fiducia in crescendo, Raonic ha potuto chiudere a zero anche il suo ultimo turno di servizio e con lui un match durato poco più di ottanta minuti da cui ripartire e in cui provare a migliorare il suo miglior piazzamento che resta la semifinale persa nel 2015 contro Stan Wawrinka.
All'epoca lo svizzero si impose grazie a due tie-break. Identico risultato con cui Gael Monfils ha vinto il suo match contro l'altro canadese presente in tabellone, Danis Shapovalov. 76(4) 76(5) il risultato finale in favore del francese, recentemente squalificato dalla tappa dell'UTS giocata a Oslo e ancora in corsa quindi per un terzo titolo nella città olandese dopo quelli vinti nel 2019 e 2020.
Shapovalov, che a gennaio è tornato in campo dopo aver giocato il suo ultimo match a Wimbledon, in Olanda era riuscito a centrare le sue prime due vittorie consecutive della stagione (contro Marterer e Gaston) senza però riuscire a perfezionare più di tanto un ranking che a ora lo vede come virtuale n.119 del mondo. Monfils invece al terzo turno avrà l'occasione, in caso di vittoria, di portarsi a ridosso della top60.
Monfils + Rotterdam = ??
— Tennis TV (@TennisTV) February 14, 2024
Two-time Rotterdam champion @Gael_Monfils takes out Shapovalov 7-6 7-6 to book his place in Round 2#abnamroopen pic.twitter.com/LI2E8XoTIG
Dopo la conquista del titolo a Marsiglia della settimana scorsa, il francese Ugo Humbert è stato invece subito eliminato dal finlandese Emil Ruusuvuori (n.55) in tre set col punteggio di 76(5) 64 63. Finalista a Hong-Kong in uno dei primi tornei del 2024, dove fu sconfitto da Andrey Rublev in due set, Ruusuvuori ha chiuso al tie-break un primo set in cui non ha concesso alcuna palla break al suo rivale salvo poi inciampare subito in avvio di secondo set al termine di un game durato ben 18 punti vinto dal n.18 del mondo bravo a non disunirsi nel prosieguo del parziale.
Giunti al terzo, a salire in cattedra è stato il nervosismo: cinque le palle break concesse in totale dai due rivali, con Rusuuvuori bravo a non incappare in ulteriori errori dopo lo scambio di break avvenuto in avvio e Humbert impreciso nell'ottavo game, quello che ha portato il finlandese sul 5-3 e al servizio per chiudere il match.
Full power ??@EmilRuusuvuori defeats Humbert 7-6 4-6 6-3 to advance in Rotterdam!@abnamroopen | #Abnamroopen pic.twitter.com/ORi2du3k9h
— ATP Tour (@atptour) February 14, 2024
E a ridosso delle due ore di gioco è arrivata anche la vittoria di Holger Rune contro Roman Safiullin. Il danese, testa di serie n.3 del tabellone, si è imposto in tre set col punteggio di 64 26 61 e al secondo turno è atteso dalla sfida contro il kazako Alexander Shevchenko, da lui già battuto a Brisbane in avvio di stagione in un torneo che lo vide poi perdere in finale da Grigor Dimitrov. In cerca di stabilità in un team che lo ha visto cambiare ben quattro coach negli ultimi dodici mesi, il n.7 del mondo non ha offerto una prestazione impeccabile e in linea con i suoi dichiarati obiettivi stagionali, ma tant'é bastato per piegare la resistenza di Safiullin, tanto ispirato nel secondo set quanto involuto nel terzo, frazione in cui lo stesso servizio che nel parziale precedente gli era valso ben 12 punti sui 13 giocati con la prima ha visto le sue percentuali crollare al di sotto del 50%.
He turned it into a rollercoaster ride ??, but we will see @holgerrune2003 in the second round of the #abnamroopen.
— ABN AMRO Open (@abnamroopen) February 14, 2024
The Dane has eliminated Roman Safiullin: 6-4 2-6 6-1. ?? pic.twitter.com/dPdKmp8RVF
Non ci sono commenti