Chiudi
Jannik Sinner è numero 1 del mondo, e lo resterà anche dopo Wimbledon. L'altoatesino guida anche la Race di singolare. Bolelli/Vavassori in testa alla Race di doppio
di Alessandro Mastroluca | 30 giugno 2024
L'Italia si presenta a Wimbledon con nove giocatori tra i primi 100 del mondo e 15 in Top 150 nei PIF ATP Rankings, la classifica basata sui migliori risultati nelle ultime 52 settimane.. Festeggia Flavio Cobolli, che ritocca il suo best ranking al numero 48.
Cobolli è uno dei sette giocatori italiani nelle prime 60 posizioni del ranking ATP: un primato condiviso con una potenza come gli Stati Uniti. Ma è ancora più significato il fatto che tutti i cinque italiani tra i primi 50 abbiano tra 22 e 23 anni, una fascia d'età in cui rientrano solo due dei Top 50 statunitensi.
Resta numero 1 Jannik Sinner, sicuro di rimanere in vetta alla classifica anche dopo Wimbledon, comunque vadano i Championships.
Per quanto riguarda i movimenti della settimana, in Top 20 c'è una sola variazione, l'ingresso di Alejandro Tabilo che ha conquistato il suo primo titolo sull'erba a Mallorca. Tabilo, unico giocatore insieme a Taylor Fritz ad aver giocato quest'anno almeno una finale su tutte le superfici (duro, terra, erba) scavalca di una posizione Nicolas Jarry. Il Cile vanta così due giocatori in Top 20 per la prima volta dal 2005 (Gonzalez, Massu). .
Oltre a Cobolli, best ranking tra i Top 100 anche per Alex Michelsen (55, +7), lo statunitense più giovane in Top 200; il francese Giovanni Mpetshi Perricard (58, +1). In Top 100, chi guadagna più posizioni è l'australiano Max Purcell, finalista a Eastbourne, sconfitto da Taylor Fritz. Grazie a questo risultato ha incrementato il suo ranking di 26 posizioni (n.68).
Da Halle 2023 a Halle 2024: Bole e Vava e la scalata al numero 1
PIF ATP Rankings, la Top 20 degli italiani (01.07.24)
1 (1, =0) Jannik Sinner 9.890
2 (25, =0) Lorenzo Musetti 1.620
3 (35, =0) Matteo Arnaldi 1.245
4 (37, =0) Luciano Darderi 1.236
5 (48, +1) Flavio Cobolli 980
6 (54, +3) Lorenzo Sonego 881
7 (59, +1) Matteo Berrettini 845
8 (75, -2) Luca Nardi 760
9 (94, +3) Fabio Fognini 635
10 (129, +1) Stefano Napolitano 514
11 (132, -1) Francesco Passaro 506
12 (135, =0) Matteo Gigante 483
13 (148, +2) Mattia Bellucci 401
14 (153, +2) Giulio Zeppieri 392
15 (158, =0) Andrea Pellegrino 377
16 (206, +1) Andrea Vavassori 291
17 (215, +1) Franco Agamenone 280
18 (243, -11) Stefano Travaglia 247
19 (249, -7) Enrico Dalla Valle 244
20 (262, +1) Samuel Vincent Ruggeri 218
PIF ATP Rankings, la Top 20 (01.07.24)
1 (=0) Jannik Sinner (ITA) 9.890 punti
2 (=0) Novak Djokovic (SRB) 8.360
3 (=0) Carlos Alcaraz (ESP) 8.130
4 (=0) Alexander Zverev (GER) 6.905
5 (=0) Daniil Medvedev 6.445
6 (=0) Andrey Rublev 4.420
7 (=0) Hubert Hurkacz (POL) 4.235
8 (=0) Casper Ruud (NOR) 4.025
9 (=0) Alex de Minaur (AUS) 3.830
10 (=0) Grigor Dimitrov (BUL) 3.750
11 (=0) Stefanos Tsitsipas (GRE) 3.745
12 (+1) Taylor Fritz (USA) 3.350
13 (-1) Tommy Paul (USA) 3.100
14 (=0) Ben Shelton (USA) 2.595
15 (=0) Holger Rune (NOR) 2.370
16 (=0) Ugo Humbert (FRA) 2.300
17 (+1) Felix Auger-Aliassime (CAN) 2.075
18 (+1) Sebastian Baez (ARG) 2.030
19 (+5) Alejandro Tabilo (CHI) 1.904
20 (-1) Nicolas Jarry (CHI) 1.825
Grazie al titolo a Eastbourne Fritz, primo giocatore a trionfare tre volte nella storia del torneo, rientra nella corsa per le Nitto ATP Finals a Torino. Risale infatti alla nona posizione, e sarebbe oggi virtualmente il primo degli esclusi. Solo 90 punti lo separano da Andrey Rublev, che questa settimana occupa l'ottava posizione nella Race to Turin, di fatto l'ultima che garantirebbe la qualificazione diretta per le Finals.
L'Italia resta al comando sia nella Race di singolare con Jannik Sinner sia nella corrispettiva Race di doppio con Simone Bolelli/Andrea Vavassori.
RACE TO TURIN IN SINGOLARE (aggiornata al 30.06.2024 ore 22)
1 Jannik Sinner (ITA) 5.800 punti
2 Alexander Zverev (GER) 4.585
3 Carlos Alcaraz (ESP) 3.950
4 Casper Ruud (NOR) 3.435
5 Daniil Medvedev 3.200
6 Stefanos Tsitsipas (GRE) 2.515
7 Alex de Minaur (AUS) 2.505
8 Andrey Rublev 2.220
9 Taylor Fritz (USA) 2.130
10 Grigor Dimitrov (BUL) 2.125
RACE TO TURIN IN DOPPIO (aggiornata al 30.06.2024 ore 22)
1 Simone Bolelli (ITA)/Andrea Vavassori (ITA) 4.410
2 Marcelo Arevalo (ESA)/Mate Pavic (CRO) 4.2780
3 Rohan Bopanna (IND)/Matthew Ebden (AUS) 4.140
4 Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) 3.970
5 Wesley Koolhof (NED)/Nikola Mektic (CRO) 2.755
6 Kevin Krawietz (GER)/Tim Puetz (GER) 2.160
7 Sander Gille (BEL)/Joran Vliegen (BEL) 2.095
8 Hugo Nys (MON)/Jan Zielinski (POL) 2.060
9 Sadio Doumbia (FRA)/Fabien Reboul (FRA) 1.830
10 Ivan Dodig (CRO)/Austin Krajicek (USA) 1.665
Non ci sono commenti