Chiudi
Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti hanno ceduto ai quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati contro Murray e Venus, dodicesimi nella Race di doppio
di Alessandro Mastroluca | 18 agosto 2023
Finisce con qualche rimpianto il Western & Southern Open di Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego. I due azzurri si sono fermati ai quarti del Masters 1000 di Cincinnati, battuti 76(5) 76(7) da Jamie Murray e Michael Venus, dodicesimi nei Pepperstone ATP Live Doubles Teams Rankings, la classifica basata sui risultati stagionali delle coppie di doppio che finirà per indicare le otto qualificate per le Nitto ATP Finals di Torino.
Il primo break è azzurro, contro il servizio di Jamie Murray. Sonego traccia una risposta brillante, poi gioca un diritto anomalo alto e centrale che forza lo scozzese a giocare una scomposta, e lunga, volée di diritto.
Le differenze di interpretazione del match sono evidenti. Musetti e Sonego scambiano e attaccano più da dietro, Murray e Venus si attaccano a rete anche insieme e chiudono gli spazi per i passanti. La copertura del campo dei due azzurri rimane decisamente più efficace, e la varietà di traiettorie che il carrarino può esprimere ne aumenta il vantaggio competitivo. Divertono e si divertono, Sonego e Musetti, il migliore dei quattro nel primo set.
Il torinese va a servire per chiudere il primo set ma incappa in un doppio fallo, il quarto per la coppia azzurra, al punto decisivo. Tutto da rifare: 5-5. Si va al tie-break. La coppia italiana non sfrutta un minibreak di vantaggio al primo punto e si rimane sul filo fino al 5-5. Poi un diritto strappato di Musetti e una risposta lunga di Sonego sul servizio di Venus fanno la differenza.
La partita si mette in salita perché, con Sonego al servizio, gli azzurri perdono il servizio nel terzo game del secondo set. Il torinese si fa perdonare subito. Rasoiata di diritto bassa e corta, passante di rovescio lungolinea, risposta vincente di rovescio lungolinea sul 40-40. Tre indizi che diventano un controbreak immediato: 2-2.
La partita rimane tirata, con un Musetti più ispirato e il pubblico più partecipe. Gli italiani mettono pressione nei turni di risposta, si aprono spiragli ma non riescono a concretizzare e a ottenere il break. Come nel primo set, si torna al tie-break. Murray e Venus allungano 6-4. E' Musetti a stampare la gran risposta con cui il duo azzurro salva un primo match point (4-6), prima che una prima di Sonego al corpo di Venus allunghi ancora la partita. Il torines ha sul 7-6 la palla giusta per forzare la partita al match tiebreak ma Venus e Murray si attaccano a rete, applicando il piano che più ha messo in difficoltà gli italiani, e murano il passante centrale. E' l'ultimo colpo di scena della partita.
Sonego e Musetti possono comunque ricavare elementi positivi da questo torneo, il terzo che hanno disputato insieme in doppio nel circuito maggiore. Insieme erano arrivati negli ottavi all'Olimpiade di Tokyo del 2021 e ai quarti a Stoccarda quest'anno.
Il carrarino continua a inseguire la prima semifinale ATP in doppio. Sonego invece ne ha giocate cinque in questa specialità nella quale vanta anche due titoli a Cagliari nel 2021 con l'amico Andrea Vavassori e a Kitzbuhel nel 2022 con Pefro Martinez.
Non ci sono commenti