Chiudi

-
Atp

Madrid, Nadal verso la rivincita contro De Minaur

Sorteggiato il tabellone del secondo Masters1000 sulla terra battuta. Tutti gli scenari

22 aprile 2024

null

null

E'stato sorteggiato il tabellone del Mutua Madrid Open, secondo Masters1000 della stagione intestata alla terra battuta il cui seeding è guidato dall'azzurro Jannik Sinner e che riporterà in campo per il secondo evento consecutivo Rafa Nadal, cinque volte vincitore nella capitalo spagnola. Il maiorchino esordrà contro lo statunitense Darwin Blanch e in caso di vittoria potrebbe ritrovare al secondo turno l'australiano Alex De Minaur, contro cui perse pochi giorni fa nell'Atp500 di Barcellona. 

Il saluto a fine match tra Stefanos Tsitsipas e Jannik Sinner (foto Getty Images)

Casper Ruud esulta (foto Getty Images)

Il primo quarto di tabellone, guidato dalla testa di serie n.1 Sinner, vede schierati anche il fresco vincitore di Barcellona nonché finalista di Monte-Carlo, Casper Ruud, contro cui si profila un ipotetico quarto di finale. Ad alterare i piani del ranking potrebbe essere Grigor Dimitrov, testa di serie n.9 al suo ritorno in campo dopo la sconfitta al terzo turno patita nel Principato dieci giorni fa per mano di Holger Rune. Il resto degli incroci sarà all'insegna delle sorprese, a cominciare dal cileno Nicolas Jarry, reduce da due sconfitte consecutive al primo turno sia a Monte-Carlo che a Barcellona, per proseguire col giovane Joao Fonseca, classe 2006 capace proprio a Madrid di raggiungere i quarti nel Challenger giocato due settimane fa. Una menzione la merita anche il canadese Felix Auger-Aliassime, anche se i suoi ultimi risultati sul rosso (sconfitta al secondo turno a Monte-Carlo e al terzo a Monaco) non inducono all'ottimismo. 

Stefanos Tsitsipas esulta (foto Getty Images)

Nel secondo quarto di tabellone guida Daniil Medvedev, testa di serie n.3 e autore di due sole partite sin qui sulla terra battuta, entrambe giocate a Monte-Carlo dove è stato eliminato al secondo turno dal connazionale Khachanov. Il russo potrebbe trovare l'italiano Matteo Arnaldi al secondo turno e incrociare le racchette più avanti con uno tra Sebastian Korda o Alexander Bublik. Detto della potenziale rivincita che attende Rafa Nadal contro l'aussie De Minaur, il quarto si arricchisce della presenza dei finalisti dell'Atp250 di Houston terminato due settimane fa e vinto da Ben Shelton contro il connazionale Frances Tiafoe. Da non sottovalutare infine la presenza del fresco semifinalista di Barcellona, Dusan Lajovic, che potrebbe andare subito in cerca di soddisfazione contro il greco Tsitsipas, suo carnefice in Catalogna due giorni fa.

Più difficile da decifrare lo scenario del terzo quarto in cui coabitano il n.4 del seeding, Alexander Zverev, e il n.8 Hubert Hurkacz. Se il tedesco non è mai andato oltre il secondo turno sia a Monte-Carlo che a Monaco, il polacco invece nonostante la sconfitta al terzo turno a Monte-Carlo per mano del futuro finalista Casper Ruud, può comunque vantare un titolo vinto a inizio swing all'Estoril. A complicare le cose, per Zverev e gli aspiranti quartifinalisti del quadro, c'é poi un contingente argentino che potrà contare sulla presenza di uno dei giocatori più in forma del momento, T.M. Etcheverry, e di un altro apprezzato interprete della superficie quale è il n.19 del mondo Sebastian Baez, reduce però da due sconfitte consecutive al primo turno rimediate a Monte-Carlo e a Barcellona.

Andrey Rublev (Getty Images)

Infine l'ultimo quarto di tabellone, feudo di un Carlos Alcaraz la cui condizione si andrà scoprendo nel corso del torneo. Il murciano al secondo turno se la vedrà con uno tra il francese Rinderknech e il kazako Shevchenko con all'orizzonte una sfida contro il russo Safiullin o l'italiano Lorenzo Musetti. Più agevole sembra invece il cammino di Andrey Rublev, anche se il n.8 del mondo dopo la squalifica rimediata a Dubai in semifinale contro Bublik ha vinto solo una delle cinque partite da lui giocate collezionando ben tre eliminazioni consecutive al primo turno. Sono state invece due le eliminazioni consecutive al terzo turno patite dal danese Holger Rune, testa di serie n.11, che potrebbe esordire contro il recente finalista di Bucarest, l'argentino Mariano Navone. Per questo non è azzardato prendere in considerazione sorprese quali l'olandese Tallon Griekspoor - che ritroveremo a settembre nella fase a gironi di Coppa Davis - o il tedesco Jan-Lennard Struff, vincitore a Monaco lo scorso week-end del suo primo titolo in carriera, evento che lo farà atterrare a Madrid galvanizzato e in piena fiducia.

 

Questi i potenziali quarti di finale:

[1] Sinner vs [5] Ruud
[3] Medvedev vs [6] Tsitsipas
[8] Hurkacz vs [4] Zverev 
[7] Rublev vs [2] Alcaraz 

 


Non ci sono commenti
Loading...