Chiudi

-
Atp

Indian Wells: Djokovic sul velluto, per Medvedev è corsa a ostacoli

Per il serbo le insidie dovrebbero cominciare ai quarti, più insidioso il cammino di Alcaraz che agli ottavi potrebbe incrociare Khachanov. Crush test all'esordio per Nadal, Murray rischia grosso, per Medvedev l'accesso ai quarti potrebbe passare da un sfida a Dimitrov

05 marzo 2024

Carlos Alcaraz trionfa al BNP Paribas Open (Getty Images)

Carlos Alcaraz trionfa al BNP Paribas Open (Getty Images)

Novak Djokovic, n.1 del mondo e testa di serie n.1 del tabellone, giocherà la sua prima dal 2019 a Indian Wells contro l'australiano n.69 del mondo Aleksander Vukic o un qualificato. Per il detentore di 24 Slam in carriera il cammino fino al quarto turno non dovrebbe riservare ulteriori insidie, insidie che si affacceranno sul percorso a partire dal quarto turno quando il serbo potrebbe trovarsi di fronte il recente campione di Dubai, Ugo Humbert. Da non sottovalutare però la presenza dell'americano Tommy Paul, il cui tennis si direbbe ideale per le condizioni outdoor presenti in California e che però non è mai riuscito a spingersi oltre gli ottavi di finale in questo torneo. Un ipotetico secondo turno contro il giovane connazionale Alex Michelsen potrebbe fornire qualche indicazione in più. Una vittoria contro Humbert spalancherebbe a Djokovic le porte di un quarto di finale contro Casper Ruud o Hubert Hurkacz, rispettivamente numeri 8 e 9 del seeding, che però dovranno superare non poche insidie a partire da un ipotetico secondo turno contro il francese Gale Monfils - il polacco - e un terzo turno che potrebbe mettere il norvegese du fronte allo spagnolo Davidovich-Fokina.

Primo quarto

Nella parte alta del tabellone figura anche Daniil Medvedev, finalista dell'ultima edizione del torneo, che inaugurerà la sua campagna californiana contro il vincitore del match di primo turno tra l'italiano Flavio Cobolli e lo spagnolo Roberto Carballes Baena. I grattacapi per il russo potrebbero arrivare a partire dal terzo turno quando potrebbe incorciare le racchette contro Sebastian Korda, mentre al quarto turno per l'attuale n.3 del mondo potrebbe profilarsi un test contro il bulgaro Grigor Dimitrov, uno dei giocatori più in forma di questo inizio di stagione. Nello stesso quarto di Medvedev è inserito anche Rafa Nadal, al ritorno in campo a due mesi dalla sconfitta patita a Brisbane contro Jordan Thompson. Al maiorchino è toccato in sorte un primo turno contro il canadese Milos Raonic, attuale n.224 del ranking con un best ranking di n.3 del mondo. Il bilancio degli scontri diretti vede lo spagolo condurre 8-2 ma l'unico match giocato dai due a Indian Wells risalente al 2015 fu Raonic a vincerlo in tre set. Già ritiratosi due volte nei primi mesi del 2024 - agli Australian Open dopo due set contro De Minaur e a Rotterdam in avvio di secondo set contro Jannik Sinner - Raonic ha instaurato una buona relazione con il Masters1000 negli anni tanto da giocare una finale, tre semifinali e un quarto di finale. Non gioca però un match a Tennis Paradise dal 2019.

Secondo quarto

Detto dell'esordio di Jannik Sinner contro uno tra l'australiano Kokkinakis e l'americano Giron, il terzo quarto di tabellone vede coabitare calibri quali Stefanos Tsitsipas e Andrey Rublev e potenziali sorprese come il n.18 del seeding Frances Tiafoe, il n.16 Ben Shelton e il britannico Andy Murray, alle prese con un opaco periodo di forma che cercherà di rendere più brillante nel match d'esordio che l'attende contro un qualificato. Da rilevare la presenza del giovane Jakub Mensik, approdato in tabellone grazie a una wild card e finalista due settimane fa a Doha, e del finlandese Emil Ruusuvuori, recente quartofinalista a Doha.

Terzo quarto

Molto equilibrato l'ultimo quarto del tabellone guidato dal campione in carica del torneo Carlos Alcaraz che al secondo turno esordirà contro il vincitore del match tra il francese Van Assche e l'italiano Flavio Cobolli. Il suo ipotetico ottavo di finale il murciano potrebbe giocarlo contro il recente vincitore dell'Open di Doha, Karen Khachanov, sempre che Felix Auger-Aliassime e il cileno Nicolas Jarry non decidano di rimescolare le carte confezionando inattese sorprese. Più agevole si direbbe la strada che potrebbe portare a sifdarsi agli ottavi il tedesco n.6 del seedinf Alexander Zverev e l'australiano due volted campione di Acapulco, Alex De Minaur. L'unica buccia su cui potrebbe scivolare proprio quest'ultimo è il kazako Alexander Bublik, giocatore imprevedibile e refrattario a qualsiasi pronostico.


Ipotetici quarti di finale:

Novak Djokovic (1) - Hubert Hurkacz (8)
Daniil Medvedev (4) - Holger Rune (7)
Andrey Rublev (5) - Jannik Sinner (3)
Alexander Zverev (6) - Carlos Alcaraz (2)

Quarto quarto


    Non ci sono commenti