
Il polacco n.11 del mondo vince in rimonta contro Stricker, il danese centra il suo terzo match consecutivo e conserva l'8° posto nella Race. Per entrambi la Race per Torino non è ancora finita
di Ronald Giammò | 27 ottobre 2023
Una vittoria di rincorsa, come quella verso le Atp Finals che Hubert Hurkacz da Shanghai in poi sta cercando di alimentare. Dopo il passo falso di Tokyo al polacco n.11 del mondo occorreva far bene a Basilea e il successo in tre set - (6)67 64 64 - ottenuto ai quarti di finale dello “Swiss Indoors”, torneo ATP 500 dotato di un montepremi di 2.196.000 euro che si disputa sul veloce indoor della “St. Jakobshalle", contro Tallon Griekspoor era tutto ciò di cui era in cerca per continuare ad alimentare le sue speranze e attendere ora da spettatore il suo prossimo avversario e i risultati che i pretendenti a un posto per Torino riusciranno a ottenere nel resto della giornata.
Per Hurkacz, quello contro Griekspoor, è stato il 42° successo dell'anno (suo record personale). Solo due le palle break affrontate dal polacco, apparso assai ispirato forte dei 23 ace messi a segno.

"E' un avverario davvero tosto - ha dichiarato Hurkacz a fine match - quest'anno abbiamo disputato alcune partte molto accese: l'ultima volta mi ha battuto mentre io vinse ad Halle, per questo sono contento di aver vinto questa partita e di essermi preso la rivincita. Oggi il servizio mi ha davvero aiutato". E può ben dirlo, visto il computo totale degli ace messi da lui a segno in stagione, che contro l'olandese ha toccato qota 950, lasciando staccato di oltre duecento lunghezze Taylor Fritz al secondo posto.
E ad attendere ora Hurkacz in semifinale ci sarà il francese Ugo Humbert, vincitore in tre set - 64 26 62 - nel quarto che lo vedeva opposto per la prima volta in carriera allo svizzero Dominic Stricker. Molto meno precisa la prima di Stricker rispetto a quanto visto nell'ottavo vinto contro Nicolas Jarry. L'efficacia, tuttavia, con oltre il 90% di punti estratti è rimasta inalterata. Buon per Humbert che ha potuto così organizzare la sua strategia di gioco forzando sempre più una risposta che alla lunga lo ricompensato con oltre il 70% di punti ottenuti. Per il francese quella di Basile sarà la terza semifinale del 2023 dopo quelle giocate e perse consecutivamente in estate ad Atlanta e Newport. La vittoria intanto garantisce a Humbert di scalare, seppur virtualmente, altre due posizoni nel ranking attestandosi come nuovo n.26 del mondo.
Touch of class ??@HumbertUgo earns a semi-final spot, taking down Stricker 6-4, 2-6, 6-2 ?? Hurkacz#SwissIndoorsBasel pic.twitter.com/tx0tilQZag
— ATP Tour (@atptour) October 27, 2023
Erano 245 i punti che separavano Hurkacz da Holger Rune, ottavo nella Race per Torino, in attesa della sfida tra il danese e l'argentino T.M.Etcheverry. Un margine che il n.6 del mondo è riuscito ad ampliare - non senza qualche brivido - grazie alla vittoria in tre set contro l'argentino n.32 del ranking: 61 36 76(6) il punteggio finale in favore del neo allievo di Boris Becker, vincitore della sua terza partita consecutiva come non gli accadeva da Wimbledon. La testa di serie n.1 del torneo è apparsa decisamente in ripresa: il servizio, nonostante poco più del 50% di prime messe in campo, non ha tradito, e gli 11 ace messi a segno sono l'indizio che anche i cronici problema alla schiena sembrano ormai superati.
Etcheverry ha confermato il suo buon momento di forma, e sostenuto dalla fiducia ricavata dalle due vittorie ottenute contro Korda e Murray, nel secondo set ha ripetutamente vessato il suo rivale non concedendo alcuna palla break e presentandosi in avvio di terzo parziale forte di un'inerzia che sembrava ormai pendere dalla sua. Il terzo set, durato oltre ottanta minuti, per quanto equilibrato nel punteggio, è stato scandito da numeroso occasoni che i due non son riusciti a capitalizzare giungendo infine a un tie-break risoltosi al terzo match point n favore del danese che attende ora in semifinale la testa di serie n.6, Felix Auger-Aliassime, che nell'ultimo match di giornata ha piegato in tre set il russo Alexander Shevchenko.

Non ci sono commenti