Chiudi
L'ultimo a qualificarsi per le semifinali è Jannik Sinner che batte per 63 64 lo statunitense Frances Tiafoe. Per la prima volta dal 1994 nelle semifinali di Vienna ci sono le prime quattro teste di serie.
di Luca Marianantoni | 27 ottobre 2023
"Let's go Jannik" recita il tabellone luminoso a bordo campo e Jannik Sinner si fa trovare prontissimo, batte Frances Tiafoe per 6-3 6-4 e si qualifica, nel penultimo torneo della stagione prima delle Atp Finals di Torino, per le semifinali dell'Atp 500 di Vienna. Per l'azzurro è anche la 54esima partita vinta in stagione come 54 erano state nel 1978 le vittorie record di Corrado Barazzutti. Mai nessun giocatore italiano, nell'Era Open, è riuscito a fare meglio.
Sinner inizia come meglio non può. Primo game tenuto a zero e secondo strappato di forza a Tiafoe: sul 15 pari l'altoatesino passa l'americano con un dritto lungolinea perfetto, poi si procura il primo break point del match e il doppio fallo dell'americano fa il resto. Il rovescio di Sinner viaggia già a velocità di crociera, con il dritto fa quello che vuole e siamo già 3-0 con un solo punto ceduto al servizio (12-3 il complessivo).
A Tiafoe mancano le prime, ma si sblocca con il primo ace per muovere il pallottoliere. A Sinner invece ci vuole ben altro per incepparsi. Il 4-1 arriva veloce, due ace invece servono a Tiafoe per accorciare sul 4-2. Il primo punto aggressivo di Tiafoe è il secondo del settimo game: risposta aggressiva e poi gran botta con un dritto incrociato. Sinner sbaglia anche un dritto lungolinea e per la prima volta si gioca il 30 pari sul servizio dell'altoatesino. Ancora un dritto lungolinea in rete di Sinner e prima palla break per l'americano. Con un ace al centro Sinner cancella la prima chance e poi con un servizio vincente al centro annulla anche una seconda opportunità prima di issarsi 5-2. Sinner gioca a un livello troppo alto per l'americano. Con il passante Sinner si procura tre set point e poi spinge con la seconda per chiudere la prima frazione per 6-3 in appena 34 minuti.
Nel terzo game del secondo set Sinner costringe Tiafoe ai vantaggi senza però arrivare alla palla break. Sul 3 pari, 15-15, Tiafoe commette due errori pesanti: prima non controlla un rovescio al volo e poi sbaglia con il dritto incrociato. Sinner ha così due palle break: sulla seconda opportunità Tiafoe mette sul nastro il rovescio e per Sinner c'è il break.
Nell'ottavo game Sinner carica troppo il dritto e concede la palla del contro break. Sinner ricorre alla seconda, poi va a rete per parare il passante di Tiafoe e poi chiude con lo smash. Sinner non trema, nel nono game si costruisce benissimo il punto e va a rete a prendersi il match point che non trasforma mettendo in rete un rovescio lungolinea. La fine dell'incontro è questione di minuti. Ancora un fuoco di fila di prime e sul 40-0 è ancora una prima vincente a dare la vittoria a Sinner in appena 79 minuti di gioco.
Sinner in semifinale affronterà il russo Andrey Rublev che ha eliminato per 61 67 63 il tedesco Alexander Zverev. L'altoatesino è avanti 3-2 nei precedenti contro il russo.
Sinner ha battuto il rivale a Barcellona 2021 (62 76), a Monte Carlo 2022 (57 61 63) e a Miami 2023 (62 64). Le due sconfitte invece per ritiro: a Vienna 2020 dopo 3 game (2-1) e al Roland Garros 2022 (16 64 2-0).
La semifinale della parte alta del tabellone invece sarà tra il numero 1 e il numero 4 del seeding. In apertura di giornata Daniil Medvedev ha superato per 63 36 63 il connazionale Karen Khachanov e Stefanos Tsitsipas ha prevalso per 76 75 sul croato Borna Gojo.
Sarà la tredicesima sfida tra Medvedev e Tsitsipas con il russo avanti 8 a 4 nei precedenti. Il primo duello risale a Miami 2018 (era un primo turno) e l'ultimo quest'anno nella semifinale degli Internazionali d'Italia, entrambi i match vinti da Medvedev. Nelle sfide indoor però è avanti Tsitsipas per 2-1: il greco ha perso la prima sfida a Basilea nel 2018, ma ha vinto le due giocate alle Atp Finals (76 64 nel round robin del 2019 e l'elettrizzante 63 67 76 del round robin di Torino 2022).
E' la prima volta dal 1994 che in semifinale a Vienna arrivano le prime quattro teste di serie: allora Agassi (3) superò in semifinale Ivanisevic (1) e Stich (2) battè Muster (4). E in finale Agassi superò Stich per 76 46 62 63.
Non ci sono commenti