Chiudi

-
Atp

Monaco di Baviera: Passaro batte Pellegrino e centra il main draw

Nelle qualificazioni del “BMW Open” sulla terra rossa tedesca il derby del turno decisivo delle qualificazioni sorride al 23enne di Perugia

di | 14 aprile 2024

Francesco Passaro in azione

Francesco Passaro in azione

Francesco Passaro ha centrato l’ingresso nel tabellone principale del “BMW Open” (ATP 250 - montepremi 579.320 euro) di scena sui campi in terra rossa dell’Iphitos Tennis Club di Monaco di Baviera, in Germania. Sarà l’unico azzurro in gara.

Nel turno decisivo delle qualificazioni il 23enne di Perugia, n.219 ATP e quinta testa di serie delle “quali”, si è aggiudicato per 63 64, in poco più di un’ora e tre quarti di partita, il derby tricolore contro Andrea Pellegrino, 27enne pugliese di Bisceglie, n.163 ATP e prima testa di serie.

Passaro debutterà nel main draw lunedì affrontando il tedesco Rudolf Molleker, n.182 ATP, in gara grazie ad una wild card. Tra il tennista umbro ed il 23enne di origini ucraine non ci sono precedenti.

A guidare il seeding sono il tedesco Alexander Zverev, n.5 ATP, a segno nel 2916 e nel 2017, ed il danese Holger Rune, n.7 del ranking, bi-campione in carica.

ATP MONACO DI BAVIERA, STORIA E CURIOSITA'

Il BMW Open si muove nel solco dell'Internationale Tennis-Meisterschaften von Bayern, i campionati internazionali di tennis di Baviera, che si sono disputati dal 1900 al Münchner Tennis- und Turnierclub (MTTC) Iphitos, il più antico club di Monaco, inizialmente sull'erba. Nel 1974 l'Iphitos è diventata la prima sede del BMW Open, vinto nove volte da giocatori di casa. Spiccano nell'albo d'oro i tre successi di Philipp Kohlschreiber (2007, 2012, 2016), campione più titolato e con più finali all'attivo (6) nel torneo in singolare. Il record di titoli in doppio, invece, spetta al polacco Wojtek Fibak (4), futuro coach e manager di Ivan Lendl.

Gli italiani hanno raggiunto al massimo la finale in singolare. E' successo in tre occasioni: Simone Bolelli nel 2008 (battuto dal cileno Fernando Gonzalez), Fabio Fognini nel 2014 (sconfitto dallo slovacco Martin Klizan) e Matteo Berrettini nel 2019 (battuto dal cileno Christian Garin). 

L'unico successo azzurro finora è arrivato in doppio, nel 2011, anno del trionfo di Bolelli con l'argentino Horacio Zeballos. In questa specialità si registrano altre due finali. Le hanno raggiunte Diego Nargiso con il francese Olivier Delaitre nel 1996, e la coppia Massimo Bertolini/Cristian Brandi nel 1999. (A.M.)


    Non ci sono commenti